Skip to content

Le politiche attive tra Stato e regioni. Analisi dei bilanci previsionali regionali 2018 e 2019

Negli ultimi anni, il sistema italiano delle politiche attive è stato attraversato da importanti riforme che, ridisegnando il riparto delle competenze tra i diversi livelli di governo, hanno alternato fasi di decentramento a tendenze neocentralistiche, con risultati non sempre coerenti. Attualmente – e forse ancor di più in prospettiva – le regioni hanno un ruolo da protagonista nella definizione delle strategie in materia di politiche per il lavoro, sebbene la programmazione degli interventi di politica attiva, dopo il Jobs Act, debba muoversi nell'ambito degli indirizzi e criteri stabiliti a livello centrale. Partendo da queste premesse, il presente lavoro cerca di affrontare il tema delle politiche attive secondo un punto di vista regionale, analizzando la spesa sostenuta dalle regioni italiane con l'intento di comprendere se le scelte di investimento da esse sostenute siano la ragione di un così differenziato quadro nazionale, caratterizzato da buone prassi e gravi inefficienze. Declinando il tema del dualismo Stato/regioni secondo l'attualità, il lavoro tenta inoltre di valutare il possibile impatto del regionalismo differenziato sul sistema delle politiche attive per il lavoro, esponendo i vantaggi – e gli svantaggi – che accompagnano ogni processo di decentramento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Negli anni della crisi economica globale, con una crescita della produttività ancora stagnante e l’economia in lenta ripresa, le politiche attive per il lavoro rappresentano uno dei principali strumenti per consentire l’ingresso e il reinserimento nel mercato del lavoro della popolazione disoccupata e inattiva. Il mercato del lavoro, infatti, diventa sempre più mutevole e flessibile e, per fronteggiarlo, occorre facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro; puntare sulla formazione e sulla riqualificazione; supportare i lavoratori nei percorsi di carriera che, purtroppo, diventano sempre più frammentari e discontinui. Nonostante sia da tempo unanimemente condivisa la necessità di un pieno rilancio del sistema delle politiche attive, ancora oggi il nostro Paese stenta ad affrontare risolutivamente una serie di criticità. Tra tutte, preoccupa in particolare l’elevata percentuale dei disoccupati di lungo periodo, che rappresentano ben il 59% di tutti quelli degli stati membri dell’Ocse, nonché il grave divario di genere, che si contraddistingue per numeri decisamente scoraggianti: nel 2017, il tasso di occupazione delle donne in età lavorativa si è attestato al di sotto di circa 20 punti percentuali rispetto a quello degli uomini. Non solo: anche l’occupazione giovanile non è ancora risalita dalla crisi e le basse qualifiche e competenze della forza lavoro causano dequalificazione e frenano la produttività 1 . Inoltre, il compiuto inquadramento dello stato di salute del sistema di politiche attive italiano non può prescindere dall’esame di alcune questioni culturali, che contrappongono dei veri e propri ostacoli alla prospettiva di sviluppo e ammodernamento del nostro mercato del lavoro 2 . Recenti dati Eurostat, infatti, mostrano come in Italia l’82% della popolazione ricorra ancora a parenti e amici come canale principale per la ricerca del lavoro. Si tratta di un dato culturale importante, che mostra come in Italia si fatichi a sviluppare una cultura dei servizi per il lavoro. 1 Comitato Occupazione, Lavoro e Affari Sociali dell’OCSE, Rafforzare le politiche attive del lavoro in Italia, 2019. 2 In questo senso, Seghezzi F., Tiraboschi M., La falsa promessa delle vecchie politiche attive, in Bollettino ADAPT, 2018, n. 5.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Assunta Lonetti
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master di II Livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale
Anno: 2018
Docente/Relatore: Antonio Foccillo
Istituito da: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mercato del lavoro
politiche attive del lavoro
politiche del lavoro
bilancio di previsione
condizionalita
servizi per il lavoro
jobs act
investimenti regionali
bilancio regionale
politiche passive del lavoro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi