Il matrimonio omosessuale nei paesi della Comunità Europea
L’argomento della tesi di laurea è portato per la sua originalità a suscitare la curiosità e l’interesse sia di chi si rapporta all’argomento in modo neutrale sia di coloro i quali avvertono un certo disagio quando si parla di matrimonio o convivenza tra due persone dello stesso sesso.
Lo spunto dal quale sono partita nello svolgimento della mia relazione è l’approvazione del “Same-sex marriage Act ” in Olanda, episodio senza precedenti in Europa e nel resto del mondo che per la prima volta non solo rende legale la convivenza tra due persone dello stesso sesso ma che addirittura permette e autorizza un vero e proprio matrimonio omosessuale.
A partire da questo episodio ho tentato di tracciare una mappa della situazione delle coppie omosessuali nei paesi della Comunità Europea cercando di individuare per ogni paese gli strumenti giuridici a disposizione di questo genere di coppie.
A partire da questi presupposti la mia analisi mi ha portato a suddividere i 16 paesi facenti parte la Comunità europea in tre macro-gruppi:
- Paesi che consentono la convivenza registrata o il matrimonio omosessuale
- Paesi in via di consentire la convivenza registrata o il matrimonio omosessuale
- Paesi che non si sono ancora adeguati alle disposizioni del Parlamento Europeo
A proposito di questa suddivisione ci sono da far due importanti precisazioni:
1) Spesso nella trattazione si parla senza una apparente distinzione di Convivenza e di Matrimonio omosessuale. Più di frequente si usa per “convenzione” e comodità il secondo di questi due termini ma bisogna tenere a mente che è lecito e corretto parlare di Matrimonio omosessuale solo ed esclusivamente nel caso dell’Olanda anche se ci si augura che presto anche gli altri paesi che hanno adottato una specifica legge sulla convivenza omosessuale operino una conversione in questo senso. La Convivenza registrata ha un significato sostanzialmente diverso rispetto al termine matrimonio. Significa infatti garantire una serie di diritti e doveri giuridici alle coppie di fatto, omosessuali ma anche eterosessuali, che per ragioni sentimentali ma anche di altra natura o perchè semplicemente impossibilitate a contrarre il vincolo del matrimonio, hanno deciso di condividere una esistenza e una abitazione comune.
2) Si è deciso di “restringere” l’analisi su questo argomento ai 16 paesi facenti parti la comunità Europea prendendo l’avvio dalle numerose disposizioni in materia emanate dalla Comunità Europea e sintetizzabili in quattro tappe fondamentali che è qui doveroso rammentare:
a- “Risoluzione sulla parità di diritti per gli omosessuali nella comunità” del 1994
b- “Trattato di Amsterdam ” e il suo art.13
c- “Carta dei Diritti Fondamentali dell’unione Europea ”
d- “Risoluzione del Parlamento Europeo sul rispetto dei diritti umani nell’Unione Europea” .
Una trattazione di questo genere non poteva certo prescindere da un inquadramento di tipo storico così come in effetti è stato tentato di fare nell’ambito del primo capitolo.
Per quanto attiene invece ad una delle conseguenze più immediate del matrimonio, la procreazione, si è tentato di disegnare un quadro di come ciò possa avvenire e quali conseguenze questo possa comportare nell’ambito della coppia omosessuale prendendo spunto da due importanti ricerche sociologiche:
- “(How” Does the sexual orientation of parets matters” di Judith Stacey e Timotothy Biblarz . Questo studio conclude dicendo che le famiglie omosessuali, in particolare i figli di queste, sono effettivamente differenti rispetto a quelle eterosessuali ma solo in merito al fatto che i figli di omosessuali crescono maggiormente liberi dai condizionamenti che soggiogano i loro coetanei allevati da famiglie regolari.
- “Opting into motherhood: lesbians blurring the boundaries and transforming the meaning of parenthood” di Gillian A. Dunne . Studio su cinque coppie lesbiche che hanno fatto esperienza della maternità per mezzo dell’inseminazione artificiale. Se da una parte operare una scelta simile rende queste coppie ancora più “visibili” e quindi criticabili, dall’altra, dice Gillian A. Dunne, la loro sessualità e la dinamica dei generi della loro relazione necessitano della trasformazione dei confini e dei significati della genitura facilitando la costruzione di una maggiore riflessività e di rapporti paritari nel prendersi cura dei figli da parte dei membri della coppia.
Il quadro delineato non ha alcuna pretesa di esaustibilità in quanto la materia oggetto di interesse è tuttora di suscettibile di cambiamenti che sono all’ordine del giorno e dipendono dagli iter e dalle decisioni parlamentari di questi paesi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Savastano |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Luisa Leonini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 182 |
Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'adozione per gli omosessuali tra direttiva europea e orientamento interno: esperienze a confronto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi