Il pensiero politico cristiano - Tra accettazione vigile e resistenza
Oggetto di analisi del presente studio è la risposta formulata dal primitivo Cristianesimo –nel periodo che va dal suo irrompere sulla scena del mondo antico alla sua vittoria nei confronti della religione pagana e della resistenza opposta da coloro i quali vedevano nella superstitio illicita un pericolo per la società e per lo Stato- di fronte alle stimolazioni provenienti dall’autorità politica, tanto sul piano teorico della definizione di questa come categoria concettuale, quanto sul piano pratico delle concrete relazioni che, nel dispiegarsi della vita sociale, vengono ad essere poste in atto con le manifestazioni empiriche che l’autorità assume nelle sue differenti forme storico-politiche.
Il nostro studio partirà dalla percezione di uno degli aspetti più caratteristici del Cristianesimo e della sua visione dell’uomo: il messaggio cristiano, infatti, articolandosi e definendosi nelle strutture istituzionali e nelle formulazioni teoriche, della Ecclesia come della cathedra, approfondisce ed interiorizza il principio, già presente nel Nuovo Testamento, di un dualismo che pone l’uomo, reso homo novus dal sangue di Cristo, con i piedi ancorati alla città terrena e con lo spirito anelante a «quella città il cui architetto e costruttore è Dio stesso» .
Il cristiano abita la città terrena, dimorando come il popolo di Israele nelle tende del deserto, ma il suo sguardo è fisso oltre questo mondo la cui scena, nelle parole piene di ansia escatologica di Paolo come nel grido accorato della prima comunità cristiana raccolto dalla Didachè, passa e passa in fretta.
Riteniamo che partire da questo dualismo sia necessario perchè attraverso di esso è possibile leggere in filigrana il delinearsi di una serie di atteggiamenti e di risposte sia teoriche che concrete nei confronti del problema politico.
Così, benché la vera patria del cristiano sia il Cielo - si pensi alla Epistola agli Ebrei con la sua bellissima definizione dei seguaci di Cristo come alla ricerca di una città avvenire, nella quale avrà stabile dimora la giustizia -, nell’attesa della parusia gloriosa del suo Signore egli vive in questo mondo, sentendosene sì soltanto ospite, ma ospite rispettoso, obbediente verso leggi che, se non contrarie alla legge naturale e alla rivelazione di Cristo, recano in sè come la traccia di un imperscrutabile disegno della Sapienza divina che, luce che splende nelle tenebre, luce che illumina ogni uomo che viene al mondo , suggerisce alla umana intelligenza quelle regole che consentano una convivenza pacifica e serena nel consorzio sociale al quale l’uomo è naturalmente chiamato.
Sulla scena fugace di questo mondo il cristiano è un attore non protagonista, eppure con rispetto e dedizione si dedica alla parte che gli è stata affidata; egli si serve del mondo, ma senza rallegrarsene; utilizza i beni effimeri ma solo per fare ciò che piace a Dio; come l’apostolo Paolo, ogni credente in Cristo deve esser crocifisso per il mondo, ed il mondo crocifisso per lui .
Pur partendo da una concezione trascendente che ne caratterizza la visione dell’esistenza, il cristiano non deve dimenticare i doveri che lo legano alla città degli uomini in cui vive, nè quelli verso le autorità che la governano: egli ha dei doveri verso la città e verso le autorità, e l’essere un suddito obbediente e leale sarà indicato nelle pagine di Paolo come un dovere religioso e morale oltre che civico.
Questo studio intende conoscere da vicino il cristiano nel suo esilio terreno, che per lui è ineludibile necessità di fissare e levare tende da pellegrino in mezzo ad istituzioni e città degli uomini.
La prima cosa che chiederemo all’uomo seguace di Cristo è dirci in quale misura sia possibile alla sua consapevolezza di una rinnovata dignità servire uomini ed obbedire ai loro precetti.
La nostra analisi si chiederà quindi se la sottomissione alle autorità terrene da parte dell’uomo appartenente a Cristo avvenga in contrasto con la libertà da lui stesso rivendicata in seguito al sacrificio del suo Redentore, o piuttosto proprio in virtù e nella piena realizzazione di tale libertà, se è vero che questa libertà si esprime con efficacia non come un velo - sono le parole dell’apostolo Pietro - che copra la malizia, ma nel servizio a Dio e nell’obbedienza alla sua volontà che, tutto disponendo per il bene e per la salvezza di ogni uomo, ha voluto l’ordinamento esistente.
Questo è il punto di partenza del presente lavoro; ora abbiamo bisogno di indicare una meta, passando per tappe intermedie, quasi soste nell’evoluzione di un pensiero, nell’affermarsi di concetti ed idee religiose ed umane, spirituali e politiche.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gerardo Vuocolo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Domenico Taranto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 220 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Cristianesimo e Cynewulf: analisi del lessico cristiano nell'opera “Sant'Elena”
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi