Skip to content

Neuropsicoanalisi e Memoria

Il lavoro presentato nasce dalla necessità di considerare, allo stato attuale della ricerca scientifica sul comportamento umano, una nuova area di interesse che, non senza difficoltà, cerca un comune terreno di incontro, “un confronto senza incorporazione”, uno scambio di conoscenze tra due discipline, neuroscienze e psicoanalisi, tradizionalmente riconosciute diverse tanto nella metodologia quanto nell’oggetto di indagine.
La neuropsicanalisi nasce, potremmo dire, come logica conseguenza dell’avanzamento delle scienze neurologiche, neurofisiologiche, neuropsicologiche, psicologiche sperimentali e parallelamente, nasce grazie alla formazione di una nuova generazione di psicoanalisti più aperti rispetto ai loro predecessori ad accettare il confronto con altre discipline. Questo movimento intende promuovere il dialogo tra neurobiologia e psicoanalisi, un movimento che non ha come obbiettivo principale quello di dimostrare che Freud avesse ragione o torto, quanto far emergere dati sperimentali capaci di ampliare concetti psicoanalitici di base, dare loro una consistenza anatomo-funzionale e, d’altra parte, ampliare il terreno di indagine delle neuroscienze cognitive, nel tentativo comune di descrivere un soddisfacente modello della mente.
Questo lavoro ha come obbiettivo fondamentale quello di presentare brevemente la metodologia e neuropsicoanalisi allo studio dei meccanismi della memoria in una prospettiva comparata.
Nel primo capitolo, è descritto un resoconto storico che parte dalle prime esperienze di Freud nel campo della neurologia - il suo forte interesse per il metodo clinico anatomico e lo studio delle funzioni mentali - per poi proseguire con la nascita della neurologia comportamentale e il successivo sviluppo della neuropsicologia che definisce in modo chiaro il taglio con le posizioni espresse dal localizzazionismo ristretto; infine, sono presentate le linee fondamentali del movimento neuropsicoanalitico attuale e le aree di maggior interesse su cui si vuole lavorare in prospettiva futura.
Il secondo capitolo, presenta una sintesi sulle strutture del Sistema Nervoso Centrale che possono interessare dal punto di vista neurobiologico gli aspetti normali e patologici della memoria descritti nel capitolo successivo, quindi il neurone e la comunicazione neuronale, il sistema limbico, le caratteristiche della corteccia cerebrale e le unità funzionali fondamentali. Nella seconda parte del capitolo, è introdotto il tema della memoria all’interno della psicologia, considerando brevemente i primi studi in campo sperimentale di Ebbinghaus (1880), i modelli bicomponenziali di Atkinson e Shiffrin (1971) e infine le teorie più moderne che oltre a considerare l’esistenza di “sistemi multicomponenziali” per descrivere la memoria, mettono in evidenza il suo carattere dinamico e ricostruttivo e provocano la crisi di concetti come “magazzino di memoria” o di ricordi che si conservano immutabili nel tempo.
Infine, nel terzo capitolo, viene considerata la memoria nel contesto della psicoanalisi. La memoria rimanda al tema dei ricordi infantili rimossi e al tema dell’inconscio, il sogno e la sua interpretazione; essa costituisce il terreno su cui lavorare per risanare l’esistenza del paziente, la memoria e il processo ricostruttivo legato, infine, sono il fondamento stesso della terapia. In seguito sono esaminate alcune parti fondamentali concernenti la letteratura psicoanalitica e come queste siano state intese dagli autori più moderni che sostengono il punto di vista neuropsicoanalitico; è, inoltre, descritta l’analogia tra inconscio freudiano e memoria implicita, la tendenza ricostruttiva della memoria autobiografica in rapporto alle esperienze affettive e l’attribuzione di senso al proprio passato e l’importanza di studiare, attraverso metodi alternativi, la memoria implicita. Infine, il legame dal punto di vista neurobiologico tra processi di memoria implicita e il comportamento cosciente, e gli studi di neuropsicologia della memoria su cui si sta soffermando la ricerca attuale con il metodo neuro-psicoanalitico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 1.2 Sviluppi della neurologia comportamentale Il problema della relazione tra mente e corpo ha occupato la riflessione di pensatori e studiosi di ogni tempo, vedendo di volta in volta l’alternarsi di concezioni monistiche, per cui la mente è considerata un prodotto dell’attività cerebrale, e concezioni dualistiche, in cui mente e cervello sono due dimensioni separate. L’evoluzione del pensiero scientifico attuale in tema di localizzazione delle funzioni mentali, ha seguito un lungo percorso; trascurando le prime speculazioni filosofiche, nel XIX secolo le teorie localizzazionistiche, come quella proposta da Franz Joseph Gall (1758-1828), si sono alternate a teorie che, in seguito a studi di lesione su soggetti animali, sostenevano l’ equipotenzialismo fra le diverse regioni del cervello; l’analisi del celebre P. Gage, un ragazzo che subì, in seguito ad un incidente, una estesa lesione al lobo frontale, manifestando pesanti anomalie comportamentali e una relativa assenza di disturbi cognitivi, si presentò poi come l’occasione per evidenziare la scarsa affidabilità delle tesi localizzazionistiche (Solms, 2000). Saranno necessari gli studi di Paul Broca (1824-1880) su un’area della circonvoluzione frontale di sinistra, per fornire una prova che una funzione cognitiva, la produzione del linguaggio articolato, avesse una localizzazione cerebrale; come anche le ricerche di Brodman (1868-1918) che, applicando la colorazione di Nissl, descrisse 47 aree cerebrali differenti per tipi di cellule, densità e tipo di lamine; oppure, gli studi di Jackson (1835-1911) che, sul percorso creato da Broca, confermò le scoperte sul linguaggio e iniziò lo sviluppo di metodi nuovi per lo studio delle funzioni cerebrali localizzate; e infine, quelli di Wernicke (1848-1905) che integrò le osservazioni sull’ area di Broca, fondamentale per gli aspetti di produzione e articolazione del linguaggio, con nuove scoperte, tra cui la relazione tra l’afasia sensoriale e la lesione di un’area della circonvoluzione temporale superiore di sinistra. Grazie al contributo di questi studiosi, le ricerche future di neurologia clinica da

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia clinica
memoria
neuroscience
neuropsicoanalisi
funzioni mentali
pscicoanalisi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi