Skip to content

La gestione del commodity price risk e del supplier default risk: il punto di vista della supply chain

Il lavoro di tesi si colloca in un ambito molto importante per la maggior parte delle imprese: il rischio di default del fornitore e di volatilità dei prezzi associata alle commodities (commodity price risk). Sono aspetti che possono significativamente influenzare il profitto dalle imprese. L’attenzione è stata focalizzata sulla supply chain e sulla trasformazione della funzione di approvvigionamento che da processo passivo è diventato processo proattivo e strategico attraverso cui le aziende possono generare vantaggio competitivo. Il rischio di variazione del prezzo delle commodities può essere mitigato attraverso tre principali strategie: di sourcing, contrattuali e finanziarie. Per quanto riguarda il rischio di default del fornitore, causato da variazioni dell’offerta o da eventi catastrofici, che possono minare la capacità del fornitore di soddisfare le richieste del cliente, sia in termini di tempi di fornitura che di quantità offerta, le strategie più utilizzate per mitigarlo sono la multiple sourcing, il postponement e la modularità. La caratteristica comune a queste strategie nella mitigazione dei due rischi è lo sfruttamento della flessibilità manageriale, ovvero la possibilità di reagire all’incertezza in maniera flessibile e proattiva.
L’obiettivo del presente lavoro di tesi è stato lo sviluppo di un modello che ha permesso di valutare l’efficacia di strategie basate sulla flessibilità per la mitigazione del commodity price volatility (CPV) e del rischio di default del fornitore. In particolare, l’attenzione è stata focalizzata sulla strategia multiple sourcing, della quale diversi studi in letteratura hanno investigato l’efficacia come strategia di mitigazione del rischio di default del fornitore o del rischio di volatilità del prezzo delle commodities, ma non di entrambi i rischi allo stesso tempo.
Per la creazione del modello si è sfruttato l’approccio delle opzioni reali, che consente di modellare e quantificare la flessibilità manageriale intrinseca nella strategia considerata. La strategia multiple sourcing offre, infatti, la possibilità di acquistare da diversi fornitori, a diverse condizioni di prezzo, a seconda di come si evolvono le condizioni e in base alle informazioni disponibili in un dato momento.
Avere un’opzione reale, cioè la flessibilità manageriale, comporta sempre dei costi poiché implica la creazione di capacità aggiuntive che consentano di essere flessibili di fronte all’evoluzione dell’incertezza. Nel modello i costi sommersi dalle imprese che vogliono attuare una strategia di multiple sourcing sono il costo di qualificazione del nuovo fornitore e della commodity.
Il modello è stato poi applicato al caso reale dell’impresa materana RARO S.r.l., mostrando quindi la sua capacità di fornire indicazioni utili sul valore della strategia multiple sourcing in contesti affetti da incertezza di prezzo delle commodities e di affidabilità dei fornitori e supportare coloro che sono addetti a prendere decisioni nelle aziende.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
43 2.1.2. Strategie contrattuali Le strategie contrattuali costituiscono per le imprese una fonte importantissima di condivisione dei rischi con i fornitori e di assorbimento della volatilità dei prezzi delle commodities. Attraverso accordi contrattuali, l'acquirente e fornitore possono utilizzare le clausole di escalation (Boyabatli, Kleindorfer, & Koontz, 2011) per tenere sotto controllo i prezzi delle commodities ed i costi di trasporto e lavoro ad esse associate. Durante la negoziazione del contratto, l'acquirente e fornitore devono essere d'accordo sul processo di adeguamento dei prezzi. È possibile adottare contratti a scaglioni per quantità e periodi di tempo diversi per attenuare i picchi, sia positivi che negativi, improvvisi dei prezzi delle commodities. Un terzo approccio, indicato come piggy-back contracting, implica che un fornitore estenderà i prezzi e i termini di un contratto ad un’altra impresa, di solito un cliente (Xiao & Yang, 2008). Estendendo il contratto per includere gli acquisti dei fornitori, gli acquirenti e i fornitori ottengono economie di scala che normalmente non riuscirebbero a sfruttare se negoziassero individualmente. Infine, ci sono circostanze in cui le imprese possono passare ai clienti la volatilità dei prezzi delle materie prime cambiando il prezzo finale del prodotto e facendo in modo che i clienti assorbano il rischio di prezzo delle materie prime (Guajardo, Kylinger, & Rönnqvist, 2013). Di seguito verranno spiegato le quattro macro-tipologie di strategie contrattuali. Clausole di escalation (escalator clauses) Una clausola di escalation è una clausola in un contratto che garantisce una modifica del prezzo del contratto una volta che un fattore specifico, al di fuori del controllo di una delle parti, determina un aumento o una diminuzione dei costi del contraente. In questi tipi di contratti acquirente e fornitore concordano a priori le modalità con cui verranno apportate le rettifiche di prezzo. Esistono due tipi di clausole di escalation per le commodities: "basate sui costi" o "basate sugli indici". Una clausola basata sui costi confronta i costi sostenuti effettivi con i costi di offerta. Le parti stabiliscono la frequenza con cui i prezzi verranno rivisti e modificati, il prezzo di base, i prezzi che verranno confrontati come un indice o i prezzi effettivi, se i prezzi passati o futuri saranno cambiati. La clausola di escalation viene anche chiamata

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

supply chain
real option approach
metodo montecarlo
sourcing
commodity price risk
supplier default risk

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi