Skip to content

Ruolo e percorsi di innovazione delle startup agrobiotecnologiche: il caso delle New Breeding Techniques

La sfida tecnologica che deve affrontare l’agricoltura moderna per soddisfare l’aumentata domanda di cibo e prodotti agricoli è probabilmente la più ardua nella storia dell’agricoltura degli ultimi secoli: con scarsità di terra e acqua, un aumento in termini di produttività rappresenta il principale mezzo per garantire un adeguato livello delle produzioni, e l’innovazione è il fattore chiave per conservarne la competitività.
Le nuove tecnologie di miglioramento genetico (in inglese New Breeding Techniques, da cui l’acronimo NBT) si inseriscono in questo panorama come uno dei fattori in grado di contribuire ad un’agricoltura più sostenibile: infatti queste tecniche consentono lo sviluppo di nuove varietà vegetali e razze animali, in grado di ottimizzare le produzioni, limitando allo stesso tempo l’impiego di mezzi tecnici, ai fini di una maggiore sostenibilità produttiva.
Le NBT consentono ai breeders di produrre varietà vegetali in modo simile ma più rapido e più preciso rispetto alle tecniche convenzionali; quelle più innovative e promettenti sono quelle che permettono la correzione o revisione del genoma (il cosiddetto genome editing) per ottenere precise modificazioni della sequenza di DNA, che possono variare da mutazioni puntiformi (modificazione di uno o pochi nucleotidi) all’ inserzione di geni ex novo.
In questo contesto, lo scopo della ricerca è stato quello di analizzare il posizionamento di queste nuove tecnologie in un mercato molto concentrato come quello agrobiotecnologico, per valutare le loro capacità di apportare innovazione e nuove dinamiche all’interno di questo.
Il lavoro si è composto principalmente di due parti: un’analisi brevettuale e la creazione e la conseguente analisi di un dataset di aziende innovative operanti in questo settore.
Dal punto di vista metodologico, la raccolta dei dati è avvenuta sfruttando diverse fonti; si è partiti dal report “Plant biotech landscape 2017” redatto da TechAccel, in cui sono riportate le aziende/startup che utilizzano e sviluppano le nuove tecnologie di miglioramento genetico. Per ciascuna delle aziende individuate è stata svolta un’analisi brevettuale attraverso l’uso del database Orbit che ha permesso di definire i brevetti posseduti dalle singole aziende. Infine, Il dataset è stato completato attraverso l’utilizzo del database Crunchbase, un nuovo ed innovativo database commerciale che è sempre più utilizzato dall'industria del venture capital come "il principale asset di dati sul mondo tech/startup"; quest’ultimo sta anche diventando sempre più popolare tra studiosi e ricercatori come fonte di informazioni sulle attività di startup e finanziamenti all'interno e tra paesi.
Le aziende del dataset così ottenuto sono state poi classificate per anno di fondazione, paese, n° di brevetti, specializzazione (principale oggetto del loro settore R&D), provenienza (da università, firm, big 6, altro pubblico e collaborazioni), C12N15/82, n° of employees e fatturato ($).
I principali risultati indicano che queste tecnologie sono in crescita negli ultimi anni e che continueranno a svilupparsi negli anni futuri, dato il crescente numero di brevetti.
Un altro aspetto considerevole emerso dall’analisi del panorama brevettuale è che gli Stati Uniti d’America si presentano come il mercato di riferimento in grado di attrarre innovazione anche da altri paesi del mondo, mentre si riscontra per i paesi dell’Unione Europea una carenza di competitività.
L’analisi delle aziende ha evidenziato che gli USA sono anche il terreno più fertile per la nascita di nuove startup, sia derivanti da R&D del ramo privato che da quello pubblico, suggerendo così un interesse da parte di tutte le organizzazioni del settore biotecnologico per lo sviluppo di soluzioni innovative.
Infine, una cluster analysis ha consentito di delineare differenti profili di innovazione, rivelando che i trend di questo settore si stanno dirigendo verso lo sviluppo di soluzioni più sostenibili e potenzialmente più adatte a mitigare lo scetticismo del consumatore moderno nei confronti dell’uso delle biotecnologie in agricoltura.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
12 2.3 Struttura mercato Biotech La struttura dell’industria biotecnologica agricola è nota per la sua concentrazione, questo è dovuto in particolare ad una serie di fusioni e acquisizioni (M&A) nella seconda metà degli anni ’90. La concentrazione è più evidente nei mercati della ricerca e sviluppo e dell’innovazione della biotecnologia (Oehmke e Naseem, 2016) Negli ultimi 40 anni, l’industria delle sementi commerciali si è trasformata in modo drastico; è passata da essere un settore di agribusiness competitivo, composto principalmente da piccole imprese a conduzione familiare, ad un’industria dominata da un piccolo numero di multinazionali farmaceutiche/chimiche (Howard, 2009). Fino al 1930, la maggior parte dei produttori di semi commerciali erano piccole imprese a conduzione familiare che moltiplicavano le varietà di semi sviluppate nel pubblico dominio (ad esempio, stazioni di esperimenti agricoli statali). Con lo sviluppo del mais ibrido e con una maggiore protezione del diritto di proprietà intellettuale, il numero di imprese private impegnate nel miglioramento genetico delle piante è cresciuto rapidamente (Fernandez-Cornejo e Just, 2007). Durante gli anni '70, la maggior parte delle piccole aziende produttrici di semi è svanita, poiché fusioni e acquisizioni hanno creato una nuova struttura dell'industria delle sementi dominata da grandi aziende con investimenti primari in settori correlati. Ad esempio, più di 50 aziende produttrici di semi sono state acquisite da aziende farmaceutiche, petrolchimiche e alimentari in seguito al passaggio del PVPA (Plant Variety Protection Act) del 1970. Le società acquirenti erano attratte dai potenziali profitti disponibili attraverso l'acquisto di società di semi forti e ben sviluppate. Quelle grandi società, molte delle quali conglomerate multinazionali, possedevano le risorse necessarie per raggiungere economie di scala nella ricerca e nello sviluppo. Molte aziende chimiche sono entrate nel mercato delle sementi statunitensi perché il mercato dei prodotti chimici agricoli aveva raggiunto la maturità e i profitti in quel settore erano in calo (Fernandez-Cornejo, 2004).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

biotecnologie
ogm
startup
crunchbase
new breeding techniques
big six
analisi brevettuale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi