Valutazione e dosaggio immunometrico dei markers tumorali
Attualmente il cancro rappresenta la seconda principale causa di decesso dopo le malattie cardiovascolari, pertanto, in questi ultimi anni, molti studiosi sono andati alla ricerca di una strategia adeguata per ridurre l'alta mortalità dovuta alle malattie neoplastiche, cercando di individuare nuovi indicatori biochimici che permettano di :
1) evidenziare il più precocemente possibile la presenza di un tumore e
2) indicare l'evoluzione della malattia neoplastica e possibilmente, in corso di terapia, monitorare l'efficacia del trattamento.
Lo studio dei marcatori tumorali comincia negli anni '60, con l'elaborazione del concetto egli “Antigeni Tumore-Associati” (TAA) grazie ai progressi compiuti nel campo dell'immunologia dei tumori; in particolare suscitano notevole interesse i cosiddetti “antigeni tumorali embrio-fetali” e i primi due marcatori tumorali ad essere identificati sono l'alfa-fetoproteina (AFP) e l'antigene carcino-embrionale (CEA).
Sul piano tecnologico, la più importante conquista è rappresentata invece dall'introduzione degli Anticorpi Monoclonali (MoAbs), che non solo hanno migliorato la performance dei marcatori già noti, ma hanno aperto la strada all'individuazione dei nuovi, come i markers mucinici quali CA-125, CA 15-3 e CA 19-9.
Qualche anno dopo viene purificato anche l'antigene prostatico specifico (PSA).
Nel corso degli anni '80 e della prima metà degli anni '90 si assiste alle grande diffusione dei marcatori tumorali e in molti laboratori si crea un settore dedicato ad essi nell'ambito dell'immunometria.
Questo vasto successo dei marcatori tumorali deriva anche dal fatto che, rispetto ad altre indagini più invasive, i pazienti preferiscono sottoporsi ad un semplice prelievo di sangue, anche ripetuto nel tempo, per monitorare l'andamento della malattia; inoltre anche i costi sono più contenuti rispetto a quelli di alcune metodiche strumentali e quindi più accessibili alla maggior parte dei pazienti.
Le aziende del settore, inoltre, si orientano verso l'utilizzo di strumentazioni che consentono dosaggi sensibili, precisi e con tempi di esecuzione molto brevi.
Tuttavia l'utilizzo dei marcatori tumorali presenta ancora degli svantaggi, in quanto attualmente non si conoscono marcatori specifici per ciascun tumore ed inoltre la mancanza di una chiara differenza tra tessuto normale e tessuto neoplastico fa sì che un indicatore biochimico può essere presente in circolo anche in situazioni di patologie benigne. Quindi è necessario valutare il rilascio di queste sostanze su diversi campioni e ricercare ulteriori conferme prima di inserire queste indagini nella pratica clinica.
Il cancro è la malattia più complicata con la quale gli scienziati hanno dovuto confrontarsi perché le cellule malate sono quasi uguali a quelle sane, per cui se non si riesce ad individuare quella piccola differenza che le distingue, non sarà possibile colpire tali cellule senza danneggiare quelle normali.
Alcuni tipi di cancro possono essere fermati con appropriati trattamenti medici, altri no.
Nonostante il tasso di mortalità sia ancora elevato, sono stati fatti enormi progressi nell'identificazione e nel trattamento di vari tipi di tumori.
Il tumore rilascia in circolo delle sostanze alterate che è possibile misurare mediante gli esami del sangue; questo permette di identificare il tumore nelle sue prime fasi di sviluppo, in modo da poterlo attaccare quando è ancora vulnerabile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Angela Di Bella |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze biologiche |
Relatore: | Antonina Rizzo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 30 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Una metodologia per la classificazione di dati spettrometrici basata su serie temporali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi