Skip to content

Schubertiade

Durante la fase della Restaurazione post-napoleonica in Austria si sviluppò una nuova ‘sensibilità del vivere’, detta Biedermeier, condizionata dalla politica di repressione e censura del sistema Metternich negli anni dal 1815 al 1848: la statura titanica del Romanticismo è sostituita dalla predilezione per la dimensione piccolo borghese, intima e domestica, e l’appassionata lotta politica viene abbandonata, in un nuovo clima di stanchezza morale e timore delle istituzioni. Questo atteggiamento disinteressato e superficiale si manifestò anche nella produzione artistica del tempo: lo studio della filosofia viene trascurato – cifra di scarsa curiosità degli intellettuali – e nella letteratura si prediligevano racconti brevi in un clima di modestia e armonia che potesse essere evasione dall’opprimente realtà circostante.

Il Biedermeier musicale divenne un fenomeno più complesso in relazione allo sviluppo contemporaneo, in altre regioni d’Europa, del Romanticismo musicale che trovò piena espressione nelle grandi forme della sinfonia e del concerto, e si identificò nell’adesione all’etica politica di rivoluzione e protesta – come nel caso di Schumann in Germania. I compositori austriaci si cimentarono nelle forme semplici e brevi, ricercando anche in musica semplicità e immediatezza espressiva; in mancanza di un movimento di riferimento, da una parte vi furono i fedelissimi seguaci di Mozart e della tradizione classica, dall’altra pochi sostenitori della poetica di un genio sconosciuto che, in trenta anni di vita, offrì nuovi orizzonti musicali: Franz Schubert.

Se le arditezze armoniche e formali delle sue composizioni si allontanarono immensamente dalle comuni produzioni Biedermeier, la sua vita si svolse tra i piccoli salotti borghesi, le vivaci osterie viennesi e l’intimità tipicamente Biedermeier delle case degli amatissimi amici e sostenitori, in cui poesia e musica, leggerezza e serietà, amore e diatribe risuonavano
animatamente nello splendore delle Schubertiadi. [estratto dalla Premessa del seguente lavoro]

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I PREMESSA Durante la fase della Restaurazione post-napoleonica in Austria si sviluppò una nuova ‘sensibilità del vivere’, detta Biedermeier, condizionata dalla politica di repressione e censura del sistema Metternich negli anni dal 1815 al 1848: la statura titanica del Romanticismo è sostituita dalla predilezione per la dimensione piccolo borghese, intima e domestica, e l’appassionata lotta politica viene abbandonata, in un nuovo clima di stanchezza morale e timore delle istituzioni. Questo atteggiamento disinteressato e superficiale si manifestò anche nella produzione artistica del tempo: lo studio della filosofia viene trascurato – cifra di scarsa curiosità degli intellettuali – e nella letteratura si prediligevano racconti brevi in un clima di modestia e armonia che potesse essere evasione dall’opprimente realtà circostante. Il Biedermeier musicale divenne un fenomeno più complesso in relazione allo sviluppo contemporaneo, in altre regioni d’Europa, del Romanticismo musicale che trovò piena espressione nelle grandi forme della sinfonia e del concerto, e si identificò nell’adesione all’etica politica di rivoluzione e protesta – come nel caso di Schumann in Germania. I compositori austriaci si cimentarono nelle forme semplici e brevi, ricercando anche in musica semplicità e immediatezza espressiva; in mancanza di un movimento di riferimento, da una parte vi furono i fedelissimi seguaci di Mozart e della tradizione classica, dall’altra pochi sostenitori della poetica di un genio sconosciuto che, in trenta anni di vita, offrì nuovi orizzonti musicali: Franz Schubert. Se le arditezze armoniche e formali delle sue composizioni si allontanarono immensamente dalle comuni produzioni Biedermeier, la sua vita si svolse tra i piccoli salotti borghesi, le vivaci osterie viennesi e l’intimità tipicamente Biedermeier delle case degli amatissimi amici e sostenitori, in cui poesia e musica, leggerezza e serietà, amore e diatribe risuonavano animatamente nello splendore delle Schubertiadi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Quaranta
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2017-18
  Università: Istituto Superiore di studi musicali "Giuseppe Verdi"
  Facoltà: Dipartimento degli strumenti a tastiera e percussione
  Corso: Pianoforte
  Relatore: Maria Francesca Baldi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 76

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vienna
pianoforte
goethe
restaurazione
biedermeier
schubert
hagars klage
schubertiade
mayrhofer

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi