Skip to content

Il Friuli Venezia Giulia e l’attuazione della normativa dell’UE in tema di accoglienza ed integrazione dei migranti, alla luce della ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni

In questo contesto si è ritenuto interessante indagare come si è comportata la Regione Friuli Venezia Giulia (FVG), nell’esercizio delle proprie competenze e della propria autonomia, nei confronti delle persone migranti presenti, a vario titolo, sul territorio regionale.
Se è vero che le migrazioni esistono da sempre nella storia dell’umanità, per l’attitudine delle popolazioni a spostarsi sul territorio per motivi economici, politici, affettivi, culturali e ambientali, è anche vero che, con l’avvento della globalizzazione, il fenomeno della migrazione internazionale ha assunto delle dimensioni ingenti, rispetto al passato, proprio perché i flussi migratori si sono sviluppati all’interno di un contesto nuovo, quello globalizzato, dove lo spostamento delle persone da un Paese all’altro è stato agevolato da una serie di condizioni che hanno permesso il graduale abbattimento delle barriere, di ordine politico ed economico, alla mobilità delle persone. Sulla base dei dati esistenti sono 244 milioni le persone immigrate nel mondo. Fra queste, però, sono almeno 65 milioni le persone che hanno dovuto abbandonare la patria contro la propria volontà. Queste cifre senza precedenti hanno posto il fenomeno della mobilità delle persone e il tema della governance dell’immigrazione al centro dell’interesse delle istituzioni e dell’attenzione dell’opinione pubblica.
Il contributo che può offrire un’immigrazione regolata è inestimabile, perché è in grado di creare occasioni di sviluppo e di benessere per tutti i Paesi coinvolti, sia che si tratti di Paesi di provenienza sia che si tratti di Paesi di destinazione, dato che ne moltiplica le risorse economiche, sociali e culturali. Viceversa, un’immigrazione irregolare, spesso di origine forzata, può affliggere negativamente sia i Paesi riceventi, che in via cautelativa si sentiranno costretti a limitare gli ingressi, a rafforzare il controllo delle frontiere e a respingere i migranti irregolari, sia i Paesi di provenienza, che non potranno più godere delle rimesse economiche e delle conoscenze apprese all’estero per la crescita e lo sviluppo del proprio potenziale.
Poichè in Europa sono giunte, nel solo 2015, più di 2,4 milioni di persone in cerca di maggior sicurezza e migliori condizioni di vita, il dibattito interno non verte più sulla necessità o meno di regolare la mobilità delle persone in modo coordinato fra Stati membri, perché questa ormai è appurata, bensì sulla determinazione di un livello ottimale di regolazione, che, come tale, renda possibile una gestione efficiente dei flussi migratori, dal punto di vista operativo, e garantisca una tutela effettiva dei diritti umani delle persone immigrate in Europa.
Come si avrà modo di vedere in questa tesi, è previsto che le politiche di immigrazione degli Stati membri convergano tutte all’interno di un’unica cornice giuridica e politica, quella dell’UE, che, a partire dal Trattato di Amsterdam, si è occupata di disciplinare, nel rispetto degli obblighi internazionali e dei diritti umani, tutti gli aspetti legati all’ammissione e al soggiorno dei cittadini degli Stati terzi sul territorio europeo, incluso quello dell’accoglienza delle persone richiedenti asilo.
Gli Stati membri dell’UE sono, inoltre, vincolati al rispetto della Convenzione di Ginevra del 1951 che, avendo istituito un sistema di protezione internazionale per le persone rifugiate, li impegna nella protezione dei richiedenti asilo, vietandone il respingimento. Ma l’accoglienza concreta e l’inclusione sociale dei richiedenti protezione internazionale, assieme all’ammissione dei migranti economici e alla loro integrazione nella società, restano, per ora, materia di decisioni politiche e discrezionali nell’ambito dell’esercizio della sovranità di ciascun Stato membro.
Ne consegue che il panorama normativo in materia di immigrazione è molto ampio e necessita, in via preliminare, di essere ricondotto alla ripartizione delle competenze fra i diversi livelli di governo sui quali è strutturato il sistema di gestione dell’immigrazione in Europa.
I differenti livelli di governo si trovano a dover necessariamente interagire affinché sia possibile integrare compiutamente la disciplina dell’immigrazione in Europa. L’UE condivide la competenza in materia di immigrazione con gli Stati membri, ma si occupa di disciplinare solo il quadro generale delle garanzie sostanziali e procedurali a tutela dei cittadini di Paesi terzi, andando ad armonizzare e a coordinare gli interventi nazionali in materia, mentre la disciplina di dettaglio è rimessa all’attuazione dei legislatori nazionali che conservano un ampio margine di discrezionalità in materia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Se è vero che le migrazioni esistono da sempre nella storia dell’umanità, per l’attitudine delle popolazioni a spostarsi sul territorio per motivi economici, politici, affettivi, culturali e ambientali, è anche vero che, con l’avvento della globalizzazione, il fenomeno della migrazione internazionale ha assunto delle dimensioni ingenti, rispetto al passato, proprio perché i flussi migratori si sono sviluppati all’interno di un contesto nuovo, quello globalizzato, dove lo spostamento delle persone da un Paese all’altro è stato agevolato da una serie di condizioni che hanno permesso il graduale abbattimento delle barriere, di ordine politico ed economico, alla mobilità delle persone. Sulla base dei dati esistenti sono 244 milioni le persone immigrate nel mondo. Fra queste, però, sono almeno 65 milioni le persone che hanno dovuto abbandonare la patria contro la propria volontà. Al contrario, chi ha scelto volontariamente di migrare in un altro Stato è stato spinto, e consequenzialmente attratto, da ragioni di carattere economico, politico e sociale. Queste cifre senza precedenti hanno posto il fenomeno della mobilità delle persone e il tema della governance dell’immigrazione al centro dell’interesse delle istituzioni e dell’attenzione dell’opinione pubblica. I dibattiti più accesi, sul versante pubblico e politico, sono avvenuti all’interno delle società dei Paesi di destinazione dei flussi migratori, ossia nei Paesi aderenti all’Organizzazione per la Cooperazione e la Sicurezza in Europa (OCSE) e nei Paesi dell’Unione Europea (UE), ma non hanno risparmiato neanche le società dei Paesi di transito, nella gran parte Paesi con economie in via di sviluppo, tanto da richiedere, nel settembre del 2016, la riunione di 193 capi di stato e di governo da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, al fine di gettare le basi per pianificare una strategia comune alla comunità internazionale, che possa gestire le migrazioni internazionali in maniera efficiente e garantire efficacemente i diritti umani di ogni persona. In realtà, nessuno Stato è in grado di gestire da solo questo movimento globale di persone, perché esso influisce inevitabilmente sulle politiche economiche, sociali, umanitarie e di sviluppo nazionali. Un fenomeno globale richiede, quindi, l’adozione di un approccio globale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

immigrazione
integrazione
accoglienza
friuli venezia giulia
asilo
protezione internazionale
rimpatri
legge regionale 09 dicembre 2015, n° 31, fvg
decreto legge minniti
accoglienza diffusa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi