Il principio di derivazione rafforzata nella tassazione del reddito d'impresa
La tassazione del reddito di impresa costituisce da sempre una tematica cui il legislatore ha tradizionalmente attribuito grande rilevanza, come dimostrano le numerose riforme che sono intervenute negli ultimi anni, le quali hanno adottato un approccio sempre più realistico, privilegiando l'aspetto sostanziale in luogo di quello formale. L'obiettivo è infatti quello di dar vita ad un reddito il più possibile fedele alla realtà economica delle imprese, al fine di evitare abusi di diritto delle stesse volti ad ottenere vantaggi fiscali.
Il presente lavoro di tesi analizza le nuove regole contabili imposte dal D.Lgs. 139/2015 e dal più recente D.M. 3 agosto 2017 le quali determinano non solo un necessario cambio di passo nella predisposizione dei conti annuali ma anche, e non è certo meno rilevante, nella corretta determinazione dell’imponibile fiscale. Queste disposizioni si sono rese necessarie poiché, per principio generale, il reddito d’impresa viene ricavato per derivazione dalle risultanze del bilancio d’esercizio civilistico, con apposite variazioni in aumento e in diminuzione previste dal legislatore fiscale. Da qui il principio di derivazione rafforzata, quasi un “rebus fiscale”, il quale ridefinisce le modalità di determinazione della base imponibile dell’Ires, correlandola alla rilevanza pubblica ed alla dimensione della società e, conseguentemente, alla tipologia di bilancio che la stessa deve redigere.
La prima rilevante novità del succitato decreto del 3 agosto 2017 è data dal fatto che, intervenendo sull’art.83 del Tuir, si è stabilito che le società, (diverse dalle microimprese) che adottano i principi contabili nazionali, dunque i soggetti OIC Adopter, determinano il reddito d’impresa tenendo conto dei “criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio”. Ciò determina, come confermato dall’Agenzia delle Entrate in occasione di Telefisco 2018, una rimozione dell’abitudine di rappresentare i fatti secondo la natura giuridico formale degli stessi, cedendo il passo ad una rappresentazione sostanziale, tesa ad evidenziare l’effettivo trasferimento dei correlati rischi e benefici. Si riducono così, significativamente, le discordanze tra l’utile di bilancio e il reddito d’impresa, evitando il “doppio binario” civilistico-fiscale e semplificando le modalità di determinazione del reddito imponibile. Le suddette novità recano una serie di questioni aperte tra le quali l’ambito soggettivo di applicazione delle norme e i rapporti tra entità IAS e non IAS, tutto ciò calato nel mutato ruolo che i principi contabili internazionali hanno assunto anche in ambito fiscale.
La giurisprudenza è ovviamente intervenuta sul tema, la quale con la sentenza n.1107 del 18 gennaio 2017, ha affermato che si deve tener conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo e del passivo, in modo che la rappresentazione in bilancio di tutti gli accadimenti patrimoniali sia effettuata secondo la realtà economica sottostante agli effetti sostanziali. Alla luce di ciò, non di rado, possono verificarsi nella pratica errori di imputazione economico-temporale delle componenti reddituali, si pensi alle ipotesi di omissioni di ricavi, costi fittizi o non inerenti che generano situazioni di doppia tassazione. L’Amministrazione finanziaria è così intervenuta ribadendo la non derogabilità del principio di derivazione rafforzata e prevedendo l’applicazione di sanzioni, anche di natura penale, del tutto analoghe a quelle commisurate a seguito di una erosione definitiva della base imponibile, anche in assenza di un vero e proprio danno patito dall’erario. Questa disposizione mira a contemperare la necessità di computare tutte le componenti nell’esercizio di competenza, senza però addossare al contribuente un onere troppo difficile da rispettare, nel senso che il dovere di conteggiare tali componenti nell’anno di riferimento si arresta solo di fronte a quei costi e a quei ricavi non ancora noti all’atto della determinazione del reddito.
Trattandosi di una riforma molto recente e, conseguentemente, di prassi applicative che non si sono ancora del tutto consolidate non resta che attendere l'applicazione pratica dell'Amministrazione finanziaria, per comprendere come i nuovi criteri di rilevazione delle operazioni interferiscono con la determinazione del reddito imponibile. Alla luce di ciò due sembrano i punti su cui riflettere. Da un lato una riscrittura delle norme del Tuir in materia di reddito d’impresa e un loro adeguamento alla nuova realtà contabile, al fine di prevenire l’inserimento di regole disarmoniche rispetto al sistema complessivamente considerato; dall’altro lato una più generale riflessione sul passaggio a nuove metodologie di determinazione del reddito d’impresa, tenendo conto che il principio di derivazione rafforzata ha mostrato limiti significativi i quali hanno evidenziato, in tempi di crisi, la reale capacità contributiva delle imprese.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Parrella |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Antonio Felice Uricchio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 156 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Problematiche attuali dell'imposizione personale sul reddito
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi