Il diritto internazionale umanitario e l'uso delle mine nella guerra terrestre
L’analisi affrontata nel corso del lavoro riguarda il tema delle mine terrestri.
La prima parte anticipa, attraverso lo svolgimento di un’analisi sull'evoluzione storico-tecnologica dell'uso dell’arma, alcune implicazioni di natura giuridica che verranno sviluppate nella seconda parte.
La “guerra di mina”, ha origine da singole operazioni di natura tecnico-genieristica, volte alla demolizione di opere o manufatti e passa, successivamente, all'impiego delle mine con funzione “antimateriale” sul campo e perviene, infine, all'utilizzo degli ordigni con funzione quasi esclusivamente “antiuomo”. Le moderne caratteristiche tecnico-funzionali, il basso costo, la facile reperibilità, la deposizione indiscriminata e massiccia, la bonifica delle aree interessate, la riabilitazione delle comunità colpite e l’impatto sulla vita delle popolazioni civili sono tutti fattori che caratterizzano l’impiego bellico attuale delle mine antiuomo.
Dopo il bando delle terribili armi di “distruzione di massa” si fa ricorso massiccio alle armi convenzionali che, dati gli sviluppi tecnologici, costituiscono un serio pregiudizio per i combattenti a causa delle sofferenze che essi devono subire ma, soprattutto, per la sicurezza delle popolazioni civili, sempre più coinvolte nei conflitti.
Lo studio prosegue con una descrizione del significato di diritto internazionale umanitario applicabile ai conflitti armati come delineatosi dalle origini fino ai tempi recenti per consentite di collocare adeguatamente la disciplina attuale che regolamenta l’uso di determinate armi nel contesto articolato e complesso di una disciplina interessante ma spesso trascurata.
L’analisi affrontata successivamente, riguarda il ruolo di vari forum internazionali ed i contributi da essi offerti alla soluzione dei problemi sollevati dall’impiego delle mine ed i rispettivi contributi allo sviluppo della disciplina giuridica considerata.
La seconda parte inizia con l'esame della produzione dottrinale e normativa relativa alle mine terrestri precedente al 1980, anno in cui viene adottato il primo strumento giuridico internazionale che riguarda specificamente l'argomento.
Successivamente si delinea il percorso che conduce all'adozione della Convenzione del 1980 su divieti e limitazioni nell’uso di determinate armi convenzionali che possono essere ritenute eccessivamente invalidanti o causare effetti indiscriminati e del Protocollo II 1980 su mine, booby-traps e altri congegni.
Segue una panoramica storica seguita da una esposizione dei contenuti del Protocollo II che rappresenta il primo, organico tentativo di disciplinare la materia tenendo conto della necessità di temperare le esigenze militari che affidano all'uso delle mine terrestri un ruolo fondamentale e la necessità di assicurare il soddisfacimento degli imperativi umanitari volti a proteggere i civili dall'uso indiscriminato di tali ordigni.
Il lavoro prosegue con una esposizione dei contenuti ed un commento sulla nuova formulazione del Protocollo sulle mine, come emendato a seguito dei lavori della Conferenza di revisione della Convenzione 1980 sulle armi convenzionali, conclusasi nel maggio del 1996, che costituisce il punto di arrivo attuale della disciplina.
Si conclude con un riepilogo che illustra la situazione complessiva dal punto di vista umanitario e con alcune considerazioni finali che evidenziano come i mutamenti sostanziali nell’uso delle mine abbiano determinato un’azione, da parte di svariate componenti della comunità internazionale, tesa a rilanciare la necessità di una revisione radicale della disciplina.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Sergio Petiziol |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1995-96 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Andrea Gioia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 267 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace e obblighi di diritto internazionale umanitario
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi