Skip to content

Il dialetto di Osimo. Un'indagine sul campo

La presente tesi di laurea è frutto di una indagine linguistica effettuata nel comune di Osimo e nelle località confinanti (provincia di Ancona, Marche, Italia) in un periodo compreso tra maggio 2015 e gennaio 2016. L’obiettivo della ricerca era quello di ricostruire la fisionomia linguistica del continuum osimano mettendone in rilievo gli aspetti di differenziazione diatopica, correlandoli dove possibile a valutazioni riguardo alla variazione del dialetto in prospettiva diacronica.
In questa tesi abbiamo cercato di tracciare un profilo del dialetto di Osimo incrociando e confrontando i risultati della nostra indagine sul campo con i dati che abbiamo desunto dagli studi precedenti. L’imprescindibilità del metodo comparativo in linguistica ha reso necessario anche lo spoglio di testi riguardanti le parlate contigue a quella osimana, al fine di reperire informazioni che potessero migliorare l’interpretazione dei fenomeni dialettali da noi indagati.
Guardando al dialetto di Osimo secondo una prospettiva sincronica, possiamo confermare, al termine di questo studio, le impressioni e le affermazioni di chi ci ha preceduto. La nostra ricerca convalida insomma la teoria del carattere “ibrido” del dialetto osimano, che noi abbiamo visto distinguersi, in effetti, per un vocalismo essenzialmente toscano e perimediano, ma con “velature” fonetiche che guardano altrove e in direzioni spesso opposte; per un consonantismo in cui convivono in modo quasi eccezionale componenti meridionali come l’assimilazione /nd/ > /nn/ e settentrionali come la lenizione sistematica di /p – t – k/; per una morfo-sintassi, infine, che ripropone la stessa compresenza di meridionalismi e settentrionalismi nell’utilizzo, ad esempio, del possessivo enclitico accanto all’articolo determinativo debole e al ‘cosa’ interrogativo.
La nostra ricerca si è soffermata anche sulla ricostruzione delle fasi storiche del dialetto osimano, aspetto che ci sembrava non essere stato sufficientemente approfondito da chi si era già occupato di questa parlata, probabilmente a causa della scarsità delle attestazioni, che è anche il motivo per cui le nostre conclusioni potranno sembrare azzardate e incaute ad alcuni. In ogni modo, tutte le ipotesi che abbiamo sollevato si basano sempre su congetture già formulate, sebbene ancora in attesa di essere avvalorate da un insieme congruo di prove; ma appunto per questo, pensiamo che i nostri rilevamenti possano dare il loro contributo, per quanto modesto, sulla via dell’affermazione di queste teorie. Ci riferiamo, in particolare, alle nostre osservazioni circa la presenza a Osimo di una “patina” fonetica che pare legarsi al fenomeno della dittongazione metafonica e al frangimento dei dialetti gallo-italici e alto-meridionali dell’Adriatico: noi abbiamo provato ad inserire questi rilevamenti nel quadro di una rivalutazione generale della storia linguistica delle Marche e dell’intero versante adriatico già promossa da Schürr, Franceschi e Balducci, rivalutazione che potrebbe mettere in dubbio la presunta rigidità delle linee La Spezia-Rimini e Roma-Ancona. Da Osimo, la ricerca di questi fenomeni potrebbe estendersi a tutto il territorio dell’antica Pentapoli, dal mare fino a Gubbio.
Inoltre, un fronte che ci pare di aver aperto col nostro lavoro è quello inerente allo studio della funzione di confine linguistico del fiume Musone nel suo medio corso, al quale non sembra si sia data sino ad ora la dovuta attenzione. Noi riteniamo che la frontiera fra l’Italia toscanizzata e quella mediana passi, per breve tratto, all’interno del territorio amministrativo di Osimo. La frazione di Passatempo rimane infatti immune da fenomeni toscani come la convergenza in /o/ di –U e –O finali, l’assorbimento del neutro negli altri due generi, l’adozione dell’articolo determinativo debole. Risalendo a ritroso il corso del fiume, sarebbe interessante vedere fino a dove questo valore confinario si spinga oltre i limiti del comune di Osimo, e da che punto invece il Musone si “interni” completa-mente nel dominio mediano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La presente tesi di laurea è frutto di una indagine linguistica effettuata nel comune di Osimo e nelle località confinanti (provincia di Ancona, Marche, Italia; cfr. fig. 1, infra, p. 4) in un periodo com- pr e so tra ma gg io 2015 e g e nn a io 2016. L ’obie tt ivo de lla ricerca era quello di ricostruire la fisiono- mia linguistica del continuum osimano mettendone in rilievo gli aspetti di differenziazione diatopi- ca, correlandoli dove possibile a valutazioni riguardo alla variazione del dialetto in prospettiva dia- cronica. In questo studio ci proponiamo di documentare e dare esempi di una differenziazione linguistica ormai prossima alla scomparsa, in un contesto globale dove la diversità e la ricchezza culturale sono storicamente minacciate da complesse dinamiche di omologazione e appiattimento 1 . Per dare forma a ll ’inda g i ne sono stati imprescindibili i risultati conseguiti e i metodi applicati dalla scuola urbinate di dialettologia, animata da Temistocle Franceschi e Sanzio Balducci. Nel cap. 1 c i oc c upe r e mo d’ inquadrare la città di Osimo e il suo linguaggio nel contesto storico- geografico regionale ed extra-regionale. Il cap. 2 verterà sulla descrizione delle principali caratteristiche del dialetto osimano, con particola- re attenzione agli aspetti fonetici, fonologici e morfo-sintattici e alla loro eventuale diversificazione a ll ’inte rno d e l continuum linguistico. Nel cap. 3 riporteremo i da ti ra c c olt i ne l c or so d e ll ’ indagine (= enunciati degli informatori), ope- randone una suddivisione in base alle sotto-varietà geografiche (= micro-aree) di cui il dialetto di Osimo risulta composto. In appendice saranno riportate due versioni osimane della nota novella La dama di Guascogna e il re di Cipro (Decameron I, 9). A) Cara tt e ri dell ’inda gi n e linguistica Il continuum linguistico esaminato corrisponde al territorio amministrativo del comune di Osimo. P e r “ diale tt o osim a no” in tendia mo il li ng ua gg io pa rla to a ll ’inte rno de l c omune di Osim o ne ll a pa rte 1 «Qualcosa di analogo [alla globalizzazione ambientale] avviene con la globalizzazione culturale, nel cui ambito si assiste a fenomeni di omologazione, dovuti da un lato alla mondializzazione dei media (TV satelli- t ar i , I nt er n et , f i l m , m usi ca ec c.) e dal l ’ a ltro alla scomparsa dei modi di vita e di produzione locali, che porta alla perdita di tradizioni, lingue, dialetti» (Dematteis et al. 2010: 32-33).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dialetto
marche
dialettologia
osimo
dialetto osimano
osimano
marchigiano
dialetto marchigiano
cintioli
anconetano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi