INTRODUZIONE
La presente tesi di laurea è frutto di una indagine linguistica effettuata nel comune di Osimo e nelle
località confinanti (provincia di Ancona, Marche, Italia; cfr. fig. 1, infra, p. 4) in un periodo com-
pr e so tra ma gg io 2015 e g e nn a io 2016. L ’obie tt ivo de lla ricerca era quello di ricostruire la fisiono-
mia linguistica del continuum osimano mettendone in rilievo gli aspetti di differenziazione diatopi-
ca, correlandoli dove possibile a valutazioni riguardo alla variazione del dialetto in prospettiva dia-
cronica.
In questo studio ci proponiamo di documentare e dare esempi di una differenziazione linguistica
ormai prossima alla scomparsa, in un contesto globale dove la diversità e la ricchezza culturale sono
storicamente minacciate da complesse dinamiche di omologazione e appiattimento
1
.
Per dare forma a ll ’inda g i ne sono stati imprescindibili i risultati conseguiti e i metodi applicati dalla
scuola urbinate di dialettologia, animata da Temistocle Franceschi e Sanzio Balducci.
Nel cap. 1 c i oc c upe r e mo d’ inquadrare la città di Osimo e il suo linguaggio nel contesto storico-
geografico regionale ed extra-regionale.
Il cap. 2 verterà sulla descrizione delle principali caratteristiche del dialetto osimano, con particola-
re attenzione agli aspetti fonetici, fonologici e morfo-sintattici e alla loro eventuale diversificazione
a ll ’inte rno d e l continuum linguistico.
Nel cap. 3 riporteremo i da ti ra c c olt i ne l c or so d e ll ’ indagine (= enunciati degli informatori), ope-
randone una suddivisione in base alle sotto-varietà geografiche (= micro-aree) di cui il dialetto di
Osimo risulta composto.
In appendice saranno riportate due versioni osimane della nota novella La dama di Guascogna e il
re di Cipro (Decameron I, 9).
A) Cara tt e ri dell ’inda gi n e linguistica
Il continuum linguistico esaminato corrisponde al territorio amministrativo del comune di Osimo.
P e r “ diale tt o osim a no” in tendia mo il li ng ua gg io pa rla to a ll ’inte rno de l c omune di Osim o ne ll a pa rte
1
«Qualcosa di analogo [alla globalizzazione ambientale] avviene con la globalizzazione culturale, nel cui
ambito si assiste a fenomeni di omologazione, dovuti da un lato alla mondializzazione dei media (TV satelli-
t ar i , I nt er n et , f i l m , m usi ca ec c.) e dal l ’ a ltro alla scomparsa dei modi di vita e di produzione locali, che porta
alla perdita di tradizioni, lingue, dialetti» (Dematteis et al. 2010: 32-33).
4
delimitata dai fiumi Aspio e Musone, cioè nel centro storico e nelle frazioni di Abbadia, Campoca-
vallo, Casenuove, Osimo Stazione, Padiglione, San Biagio, San Paterniano, San Sabino, Santo Ste-
fano, Villa. Il dialetto della frazione di Passatempo è una varietà a sé stante (cfr. infra, § 3.7).
L ’ind a g ine ne l c omune d i Osi mo è stata c ondott a su un c a mpi one di popolazione di entrambi i sessi,
di e tà c ompre s a tra i 75 e i 95 a nni, c on un li ve ll o d’ ist ruz ione ba sso o medio - ba sso. L ’i nchiesta si è
svolta attraverso interviste della durata media di 45 minuti, nel corso delle quali agli informatori è
stato chiesto innanzitutto di parlare liberamente riguardo ad argomenti casuali (p.e. il proprio lavo-
ro, i ric or di d’ inf a nz ia, de ll ’e tà sc olasti c a , de l pe r iodo be ll ico, ecc.), quindi di rispondere a un que-
stionario circa le proprie abitudini linguistiche. Le interviste sono state fissate per intero su supporto
audio digitale attraverso un apparecchio cellulare, quindi trasferite su PC.
In modo analogo sono stati intervistati altri dialettofoni provenienti da alcune località limitrofe
(Agugliano, Castelfidardo, Montoro di Filottrano, Offagna, Polverigi, Santa Maria Nuova), con
l’int e nto di ric ostruire le somi g li a nz e e le diver ge nz e fr a il c onti nuum di Osim o e il c ontesto g e o -
linguistico circostante. Gli informatori in questione sono di entrambi i sessi, hanno età compresa fra
Figura 1. La posizione di Osimo nelle Marche centro-orientali. Nella mappa sono visibili anche le frazioni osi-
mane. (fonte: Italia. Grande atlante stradale, Touring Editore, Milano 2008: tavola 41).
5
i 55 e g li 85 a nni e un li ve ll o d’ ist ruz ione va rio. P e r mot ivi di lung he z z a e di c oe r e nz a int e rna , a i diale tt i de i luog hi summ e nz ionati non è stata de d ica ta un’a pposi ta s e z ione de ll a tesi. P e r uno spa c-
cato dei dialetti circonvicini che non sono stati oggetto di indagine sul campo (Ancona, Camerano,
Filottrano, Jesi, Loreto, Montefano, Porto Recanati, Recanati, ecc.) ci si è affidati a studi e/o pubbli-
cazioni di vario genere (p.e. prosa e poesia dialettale).
B) Elenco degli informatori
A ciascun informatore abbiamo attribuito un codice alfanumerico del tipo AAn che servirà da rife-
rimento per le citazioni cui ricorreremo regolarmente per dare sostanza ai nostri studi.
La parte letterale del codice consiste in una sigla che indica la micro-area osimana da cui il parlante
proviene (cfr. fig. 2, infra, p. 6; le micro-aree sono state individuate a posteriori raggruppando le
frazioni i cui parlanti presentano tratti linguistici comuni, cfr. infra, pp. 77-78) o, se si tratta di un
informatore non osimano, la località (comune o frazione) d’ or i g ine:
- AC per Abbadia-San Sabino-Campocavallo;
- AG per Agugliano;
- BS per San Biagio-Osimo Stazione;
- CF per Castelfidardo;
- CN per Casenuove;
- MO per Montoro di Filottrano;
- OB per Osimo Centro-Borgo San Giacomo;
- OF per Offagna,
- PO per Polverigi;
- PP per San Paterniano-Villa-Padiglione;
- PT per Passatempo;
- SM per Santa Maria Nuova;
- SV per Santo Stefano-San Valentino.
La parte numerica del codice riguarda la numerazione progressiva (1, 2, 3, …) dei parlanti prove-
nienti dalla stessa micro-area o località, che sono stati ordinati per età crescente: ciò significa p.e.
che il parlante AA1 sarà più giovane di AA2, il quale sarà a sua volta più giovane di AA3 e così
via.
Per quanto riguarda i nominativi, si è scelto di fornire per esteso solamente i nomi di battesimo de-
gli informatori, dando di ciascun cognome la sola iniziale o le prime due lettere in caso di omoni-
mia.
6
Segue l’e l e nc o de g li infor mator i osim a ni corredato di codici alfanumerici e dati biografici (tra pa-
rentesi diamo, oltre al codice, il rimando al paragrafo del cap. 3 ove gli enunciati di ciascun parlante
sono raccolti e analizzati):
- AC1: Anna Maria C. (cfr. infra, § 3.5), classe 1937; IV
a
elementare, contadina. È nata lun-
go la strada che collega Osimo a San Sabino (via Flaminia II
a
), ma da quando aveva
ve nt’a nni vive a C a mpoc a va ll o, dove l’ a bbiamo i nter vist a ta il g iorno 03/0 8/2015. I g e nit or i erano originari del Maceratese (di Petriolo il padre, di Recanati la madre), ma i loro dialetti
non sembrano aver influenzato eccessivamente la sua parlata;
- AC2: Pierina A. (cfr. infra, § 3.5), classe 1936; IV
a
elementare, contadina e operaia; nata a
Campocavallo. Intervistata in data 12/08/2015 a Casenuove, frazione in cui vive da dopo il
matrimonio;
- AC3: Melite C. (cfr. infra, § 3.5), classe 1935; IV
a
elementare, contadina; nata e vissuta
lungo via Cagiata, che collega San Sabino a Campocavallo. Intervistata a San Sabino in data
Figura 2. Il territorio amministrativo del comune di Osimo. I toponimi delle frazioni sono dati in maiuscolo, quelli
delle località minori in minuscolo. Le curve separano schematicamente le micro-aree dialettali (cfr. infra, pp. 77-78).
7
01/06/2015;
- AC4: Gilberta B. (cfr. infra, § 3.5), classe 1931; IV
a
elementare, sarta; nata ad Abbadia,
dove l’a bbiamo int e rvista ta l’0 8/06/ 2015;
- AC5: Vittorio I. (cfr. infra, § 3.5), classe 1930; V
a
elementare, è stato contadino e operatore
di macchine agricole. È nato ad Abbadia, ma da quando era adolescente vive a San Sabino,
dove lo abbiamo intervistato in data 01/06/2015;
- AC6: Giuseppe B. (cfr. infra, § 3.5), classe 1922; III
a
elementare, contadino; nato a San Sa-
bino e cresciuto ad Abbadia. Da qualche anno vive a Osimo Stazione, luogo in cui
l’a bbiamo int e rvistato il 17/06/ 2015;
- BS1: Rita Maria Z. (cfr. infra, § 3.6), classe 1933; III
a
elementare, contadina; nata e vissuta
a S a n B ia g io, dove l ’a bb iamo intervistata il giorno 19/01/2016;
- BS2: Gina M. (cfr. infra, § 3.6), classe 1931; III
a
elementare, contadina; nata e vissuta a
Osim o S taz ione, dove l’a bbiamo int e rvistata in data 18/08/ 2015;
- BS3: Anna Maria Ce. (cfr. infra, § 3.6), classe 1928; V
a
elementare, contadina e sarta; è na-
ta a Osimo Stazione in una casa di campagna situata tra la ferrovia e il corso del fiume
Aspio. Vive a S a n P a ter n iano, dove l’a bbiamo int e rvistata il g iorno 05/06/ 2 015;
- CN1: Fiorina C. (cfr. infra, § 3.3), classe 1935; III
a
elementare, sarta e aiuto cuoca in una
mensa scolastica. È nata e vissuta a Casenuove, pur provenendo da una famiglia originaria
di Montoro di Filottrano; per questo motivo il suo dialetto risulta influenzato in certa misura
dalla parlata montorese. Intervistata a Casenuove in data 22/01/2016;
- CN2: Sisinio L. (cfr. infra, § 3.3), classe 1935; V
a
elementare, contadino, muratore e opera-
tore tecnico in ospedale; nato e vissuto a Casenuove. Intervistato in data 12/08/2015 a Case-
nuove;
- CN3: Giovanna P. (cfr. infra, § 3.3), classe 1933; III
a
elementare, contadina e operaia; nata
e vissuta a Casenuove. Ricorda molti canti popolari e filastrocche di un tempo. Intervistata
in data 04/01/2016 a San Sabino, frazione in cui risiede da meno di dieci anni;
- OB1: Santina G. (cfr. infra, § 3.1), classe 1937; V
a
elementare, sarta e inserviente in ospe-
da le; na ta a B o r g o S a n G iac omo. Da più di c inqua nt’a nni vive in c e ntro, do ve l’a bbiamo i n-
tervistata il giorno 06/09/2015;
- OB2: Maria C. (cfr. infra, § 3.1), classe 1936; III
a
media, negoziante; nata a Osimo nel
quartiere di San Marco. È vissuta per diversi anni a Castelfidardo. Intervistata in data
19/01/2016 a Osimo centro;
- OB3: Maria Ca. (cfr. infra, § 3.1), classe 1934; III
a
elementare, operaia e donna di servizio;
na ta e viss uta a B or g o S a n Gia c omo, dove l’ a bbi a mo i nter vist a ta in da ta 27/07/2015;
8
- OB4: Giancarlo M. (cfr. infra, § 3.1), classe 1933; V
a
elementare, meccanico e negoziante;
nato a Osimo nel quartiere di San Marco. È vissuto per diversi anni a Castelfidardo. Intervi-
stato a Osimo centro il giorno 19/01/2016;
- PP1: Aldemaro L. (cfr. infra, § 3.4), classe 1937; V
a
elementare, fornaio. È nato e vissuto a
Vill a , dove l’a bbiamo int e rvistato il g iorno 10/11/ 2015;
- PP2: Anna Maria S. (cfr. infra, § 3.4), classe 1937; V
a
elementare, contadina e collaboratri-
c e sc olasti c a . È n a ta a S a n P a ter niano in via Oste r iol a . L ’inte rvista risa le a l 28/06/ 2015 e d è stata r e g ist ra ta a B o r g o S a n Gia c omo, l uo g o in cui l’infor matric e viv e da di v ersi anni;
- PP3: Rita B. (cfr. infra, § 3.4), classe 1936; IV
a
elementare, contadina. È nata in località
Mont e Tor to. Da dopo il matrimoni o vive a C uc c hiar e ll o, dove l’a bbi a mo int e rvistata il giorno 08/06/2015;
- PP4: Marianna S. (cfr. infra, § 3.4), classe 1935; III
a
elementare, nata a Padiglione e poi
e mi g r a ta a ll ’ e ster o e ne l Nor d I talia, dov e ha lav or a to c ome donn a di se r viz io. L ’ a bbiamo intervistata in data 12/05/2015 a Padiglione;
- PP5: Armando C. (cfr. infra, § 3.4), classe 1930; III
a
elementare, contadino. È nato e vissu-
to i n loca li tà Cuc c hiar e ll o, dove l’a bbiamo int e rvi stato i n da ta 08/06/2015;
- PP6: Emilio L. (cfr. infra, § 3.4), classe 1927; III
a
elementare, mugnaio e fornaio. È nato e
viss uto a V il la, dove l’a b biamo int e rvistato il g ior no 17/11/ 2015;
- PP7: Clemente F. (cfr. infra, § 3.4), classe 1923; III
a
elementare, contadino e capo operaio
in un frantoio. È nato a San Paterniano in via Campoceraso. Dal 1948 vive a San Biagio,
dove lo abbiamo intervistato il 10/09/2015;
- PT1: Isora P. (cfr. infra, § 3.7), classe 1928; V
a
elementare, operaia. Ha visto la luce a Pa-
dig li one , ma da po c hi mesi dopo la na sc it a vive a C a se tt e di P a ssate mpo, dove l’a bbiamo i n-
tervistata il giorno 29/05/2015;
- PT2: Aldemira F. (cfr. infra, § 3.7), classe 1927; III
a
elementare, donna di servizio; nata e
vissuta a Casette di Passatempo. Intervistata in data 27/07/2015;
- PT3: Argentino L. (cfr. infra, § 3.7), classe 1924; III
a
elementare, operaio e muratore; nato
e vissuto a Casette di Passatempo. Intervistato in data 27/07/2015;
- SV1: Gianna C. (cfr. infra, § 3.2), classe 1938; III
a
elementare, contadina e donna di servi-
zio; nata a Monte San Pietro e trasferitasi a San Paterniano dopo il matrimonio. Da più di
tre nt’a nni vi ve a Osim o c e ntro, dove l’a bbi a mo i nter vist a ta il g iorno 04/11/2015;
- SV2: Pierino B. (cfr. infra, § 3.2), classe 1931; V
a
elementare, contadino; nato in contrada
Molinaccio. Intervistato in data 18/01/2016 a San Biagio, frazione in cui vive dal 1970;
9
- SV3: Aldo B. (cfr. infra, § 3.2), classe 1922; III
a
elementare, contadino; nato a Santo Stefa-
no. Ne g li a nni ’50 si è tra sfe rito a S a n B ia gio, dove lo a bbiamo intervistato in data
28/10/2015.
Concludiamo con l’e len c o de g li infor mator i non osim a ni, c ompl e to di c odici a lfa numer i c i e d a ti biografici:
- AG1: Bruno C., classe 1953; III
a
media, fabbro in pensione; nato ad Agugliano in contrada
C olonne e ora r e sidente a B or g o Ruff ini , dove l’ a b biamo int e rvistato il g ior no 20/08/ 2015;
- AG2: Milena B., classe 1953; III
a
media, impiegata in pensione; nata e vissuta a Borgo Ruf-
fini di Ag u g li a no, dove l’ a bbiamo int e rvistata in data 20/08/ 2015;
- CF1: Rosita R., classe 1933; I
a
media, sarta in pensione; nata e vissuta nel centro storico di
Castelfidardo. Intervistata in data 31/10/2015;
- MO1: Guerrina B., classe 1941; V
a
elementare, contadina in pensione; nata a Montoro di
Filottrano e residente a Casenuove di Osimo dal 1962. Intervistata il giorno 22/01/2016 a
Casenuove;
- MO2: Ave B., classe 1934; V
a
elementare, commerciante in pensione; nata a Montoro di Fi-
lottrano e vissuta per diversi anni a Osimo. Intervistata il giorno 22/10/2015 a Montoro;
- OF1: Ubaldo B., classe 1958; geometra, attualmente disoccupato; nato e vissuto a Offagna,
dove l’a bbiamo int e rvist ato in data 09/10/2015;
- OF2: Bianca Maria S., classe 1935; V
a
elementare, barista in pensione; nata e vissuta a Of-
fa g na , dove l ’a bbiamo in ter vist a ta in da ta 09/10/2015;
- OF3: Alberto B. , c lasse 1931; I I ° a nno di sc uola d’ a vviame nto pr of e ssi on a le, ope ra io e b a-
rista in pensione; nato a Chajari (Argentina) da una famiglia di migranti offagnesi. Intervi-
stato a Offagna il giorno 09/10/2015;
- PO1: Graziano G., classe 1954; III
a
media, operaio metalmeccanico in pensione; nato e vis-
suto a Rust ico di P olver i g i, dove l’ a bbiamo int e rv ist a to i n da ta 18/08/2015;
- SM1: Rita F., classe 1942; V
a
elementare, contadina e macellaia; nata e vissuta a Collina di
S a nta Ma ria Nuov a , dove l’a bbiamo intervista il giorno 17/08/2015.