Skip to content

Stato senza nazione: dibattito su un Risorgimento fallito

Scopo del presente studio è quello di ripercorrere, attraverso una rigorosa disamina dei testi, le principali costituzioni dell'età moderna fino all'odierna Costituzione repubblicana italiana, considerando anche i progetti, recentissimi, di revisione costituzionale. L'iter storico inizierà con la "Bill of Rights" (1689) inglese. Ampio spazio sarà dedicato al dibattito storiografico del Risorgimento, per comprendere se gli anni che hanno caratterizzato i moti risorgimentali sono stati il frutto di sentimenti popolari e nazionali o piuttosto il prodotto di intellettuali e politici del nord, che avrebbero, in tal caso, accentuato il divario tra settentrione e Mezzogiorno, facendo, del nostro Risorgimento, una rivoluzione fallita ed incompiuta, che non sarebbe così riuscita nell'intento di trasformare una nazione in uno Stato, un abitante in un cittadino.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 I NT RO DUZ I O NE Duplice è lo scopo del presente lavoro: da un lato ripercorrere la storia costituzionale dei P aesi che, in età moderna, hanno marcato il processo democratico, dall’altro concentrarsi sulle carte costituzionali, tutte “octroyée”, ovvero “concesse” dall’alto, dai sovrani (più o meno “illuminati”), che si sono succedute nel Risorgimento europeo in generale ed italiano in particolare. La tesi si articola in un’introduzione, che mira ad esplicitare il piano dell’opera, e in tre capitoli, disposti con sequenza cronologica, per poi approdare alle necessarie conclusioni. Il primo capitolo, pertanto, inizierà lo studio dalla “B ill of Rights”, la “Dichiarazione dei Diritti” che, nel 1689, dopo la “Glorious Revolution” (così definita perché avvenuta senza spargimento di sangue, ma con la fuga dell’ultimo monarca assoluto, Giacomo II S tuart) dell’anno precedente, ha fatto dell’Inghilterra la prima monarchia costituzionale del mondo. S i procederà l’analisi con la disamina sia della “Dichiarazione d’indipendenza americana” del 4 luglio 1776 che della Costituzione americana del 1787, per vedere come questi due testi abbiano costituito un vero e proprio “ponte” verso la “Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino”, emanata in F rancia il 26 agosto 1789 e le tre Costituzioni promulgate durante la Rivoluzione francese, rispettivamente nel 1791, nel 1793 ed infine nel 1795. Nel secondo capitolo l’attenzione si volgerà al Risorgimento, iniziando con la “Costituzione spagnola di Cadice” del 1812, modello per tante carte costituzionali del Risorgimento e meta alla quale guardavano molti patrioti del primo Ottocento; il lavoro proseguirà passando in rassegna la “Dichiarazione d’indipendenza greca” (15 gennaio 1822), il “Manifesto russo dei Decabristi” (dicembre 1825) e la Costituzione belga del 1831, particolarmente importante per quanto concernono gli influssi sulla Costituzione repubblicana italiana odierna, rimasta in auge dopo il fallito referendum costituzionale del dicembre 2016. Di seguito l’elaborato si concentrerà sul dibattito storiografico sul Risorgimento e lo “S tatuto fondamentale del Regno di S ardegna”, meglio noto come “S tatuto albertino”, proclamato dal Re di S ardegna V ittorio E manuele II (non ancora, infatti, re d’Italia), emanato il 3 marzo 1848 dal ministro B orelli ed entrato in vigore il giorno successivo, per rimanere, come “Carta costituzionale” d’Italia fino al 31 dicembre 1947, dal momento che la nostra Costituzione repubblicana entrerà a regime soltanto il 1° gennaio 1948. Lo “S tatuto” permarrà dunque anche durante la dittatura fascista, e proprio a causa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Martini
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master in "Cittadinanza e Costituzione"
Anno: 2018
Docente/Relatore: Di Marco Daniela
Istituito da: Consorzio Interuniversitario europeo "For.com."
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 61

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi