Skip to content

Il ciclo elettorale della politica fiscale nei paesi dell'Oecd

Nella mia tesi ho cercato di fare luce sui rapporti tra sistema politico e sistema economico nel gruppo dei paesi dell’OECD, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, prendendo in esame i cicli economici elettorali e l’influenza che la loro esistenza ha sui suddetti sistemi; in particolare mi sono riferito al mondo dell’economia, sottolineando le conseguenze che questi cicli hanno su variabili di politica fiscale come il tasso di disoccupazione, il prodotto interno lordo e il deficit di bilancio.
I cicli economici elettorali sono la dimostrazione del degrado elettorale dell’economia e della politica, una delle promesse non mantenute della democrazia moderna, i cui valori e procedure sembrano prevalere in ogni parte del mondo confermandone la vocazione universale.
I cicli elettorali accompagnano la democrazia come un fenomeno patologico che ha radici profonde nella componente razionale ed egoistica della natura umana.
Dal comportamento razionale dei rappresentanti emerge il loro agire in quanto classe politica, da quello degli individui il potere degli interessi forti di cui sono portatori.
Premessa necessaria alla trattazione è una prima sommaria definizione di “ciclo economico elettorale”: con questa espressione si intende, generalmente, un insieme di strategie e complicità ricorrenti che rimandano a un uso improprio delle risorse pubbliche, da parte dei politici, in occasione delle scadenze elettorali.
Il mio intento è stato quello di verificare se e in quale misura i paesi membri dell’OECD, unanimemente considerati i paesi più industrializzati, presentano cicli elettorali.
Per fare ciò, innanzitutto, nel primo capitolo ho cercato di inquadrare, tramite definizioni teoriche, le due teorie più generali: la teoria del ciclo politico-economico (political business cycle theory) e la partisan theory.
La prima ha, come ipotesi di fondo, che i politici massimizzino la probabilità di essere (ri)eletti e che i partiti si comportino in modo opportunista, cioè manipolando le scelte degli elettori sfruttando i loro difetti di informazione.
Secondo il punto di vista alternativo della partisan theory, invece, i cicli politico-economici si formerebbero in occasione di tornate elettorali che, comportando la vittoria dell’opposizione, implicano un’alternanza dei partiti al governo: in un certo senso è la teoria del ciclo politico-economico naturale.
Alla base della manipolazione elettorale sta sostanzialmente un fenomeno di asimmetria informativa tra elettori e politici; inoltre gli elettori soffrono di miopia e memoria evanescente.
La miopia non permette loro di vedere gli effetti futuri delle scelte economiche messe in atto dal governo che lega la sua sopravvivenza a una vittoria elettorale.
Mentre la miopia è un fenomeno prospettico, l’evanescenza della memoria è di tipo retrospettivo: l’elettore non prenderebbe in considerazione, al momento del voto, gli avvenimenti che pur lo riguardano direttamente ma che sono localizzati nei recessi più lontani della memoria. Scontando pesantemente il passato, gli elettori non danno il giusto peso a errori commessi precedentemente dal governo in carica, rischiando di riconfermarlo solo grazie a qualche manovra pre-elettorale ad hoc.
Un freno a questi comportamenti è costituito dalla teoria delle aspettative razionali, la quale svuota di senso ogni politica monetaria o di spesa pubblica, e lascia spazio alle sole politiche in grado di sorprendere e shockare l’elettore razionale e che sfruttano un’asimmetria di informazioni a sfavore dell’elettore: se è sorpreso o se non conosce i dati del problema, esso non è in grado di fare previsioni corrette ed è indotto a premiare o punire i politici in condizioni di debolezza informativa, tipiche della manipolazione elettorale. Infatti, se gli elettori hanno informazioni incomplete sulle capacità dei futuri governi, non possono che limitarsi a utilizzare il livello di benessere realizzato dall’attuale governo come base per prevedere il suo comportamento e l’evoluzione futura della politica economica.
Nel secondo capitolo ho ripreso il tema dell’opportunismo politico, ma questa volta per proporne un’analisi da un punto di vista più rigoroso e inequivocabile.
Ho parlato del modello tradizionale di opportunismo di Nordhaus-Lindbeck, secondo il quale politici opportunisti possono trarre vantaggio dalla curva di Phillips nell’affrontare elettori ingenui che si dimenticano del passato, ignorano gli incentivi dei politici, non capiscono come funziona l’economia, e in particolare non tengono conto del trade-off tra inflazione e disoccupazione. Questo modello implica che, prima di ogni elezione, si dovrebbe osservare un tasso di crescita dell’economia al di sopra della norma e un tasso di disoccupazione al di sotto della norma, con un moderato aumento dell’inflazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Il degrado elettorale dell�economia e della politica � una delle promesse non mantenute della democrazia moderna, i cui valori e procedure sembrano prevalere in ogni parte del mondo, confermandone la vocazione universale. I cicli elettorali accompagnano la democrazia come un fenomeno patologico che ha radici profonde nella componente razionale ed egoistica della natura umana. Dal comportamento razionale dei rappresentanti emerge il loro agire in quanto classe politica, da quello degli individui il potere degli interessi forti di cui sono portatori. In questa mia tesi cercher� di fare luce sui rapporti tra sistema politico e sistema economico nell�insieme dei paesi appartenenti all�OECD, l�Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, prendendo in esame appunto i cicli economici elettorali e l�influenza che la loro esistenza ha sui suddetti sistemi; in particolare mi riferir� al mondo dell�economia, sottolineando le conseguenze che questi cicli hanno su variabili di politica fiscale come il tasso di disoccupazione, il prodotto interno lordo e il deficit di bilancio. Premessa necessaria alla trattazione � una prima sommaria definizione di �ciclo economico elettorale�: con questa espressione si intende, generalmente, un insieme di strategie e complicit� ricorrenti che rimandano a un uso improprio delle risorse pubbliche, da parte dei politici, in occasione delle scadenze elettorali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cicli economici
cicli elettorali
cicli ideologici
cicli opportunistici
competenza politica
elezioni
partisan theory
political business cycle theory
oecd
politica fiscale
economia politica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi