Skip to content

Il ruolo delle funzioni genitoriali nei casi di “trauma complesso”

Partendo da una visione d'insieme circa gli sviluppi della teoria dell’attaccamento, la tesi prosegue focalizzandosi sulle dinamiche rappresentazionali di attaccamento, come possibili mediatori degli esiti di un trauma. L’aspettativa di essere rifiutato, di essere confortato in modo ambiguo o di essere terrorizzato dalle figure di attaccamento, impedisce al bambino la ricerca e il mantenimento della vicinanza protettiva di altri esseri umani dopo aver sperimentato un evento traumatico. Il soggetto, dopo l’esposizione prolungata al trauma, ha l’aspettativa che l’evento si ripeta e percepisce di non poter ricevere aiuto e di essere terrorizzato dalle figure di attaccamento quando si avvicina a queste spaventato, o di essere fonte di spavento per loro, creando una situazione senza via d’uscita, in quanto più aumenta la distanza da tali figure, maggiore sarà l’attivazione del sistema di attaccamento che indurrà il soggetto ad avvicinarsi a loro.
Sin dalle prime formulazioni di Bowlby, fino a giungere ad autori più recenti, si è data particolare enfasi al legame fra attaccamento e gli effetti dissocianti stimolati dal trauma sugli schemi mentali.
Fonagy afferma che solo nel contesto di una relazione di attaccamento sicuro può svilupparsi la mentalizzazione; i bambini trascurati, abusati e maltrattati, invece, non potendo riscontrare il proprio ”essere intenzionale” nella mente del caregiver, svilupperanno ridotte capacità di rappresentare gli stati mentali propri e altrui, e incontreranno difficoltà nello sviluppo e in età adulta, scatenando meccanismi dissociativi patologici. Il contributo di Liotti (2011) ha messo in evidenza che il maggiore fattore di vulnerabilità rispetto all’adozione di rigidi meccanismi dissociativi in risposta ad un trauma, è rappresentato da un attaccamento disorganizzato.La descrizione delle varie tipologie di trauma ha messo in luce la carenza concettuale del PTSD quale principale esito psicopatologico del trauma. Le risposte ad esso infatti sono varie e dipendono da numerose variabili sia inerenti l’individuo che esterne.
Alla teoria dell’attaccamento va riconosciuto il merito di aver sollecitato una comprensione della psicopatologia mediante un approccio evolutivo–relazionale. Ruolo cruciale è svolto dalle capacità di accudimento della madre che, mediante un meccanismo di trasmissione intergenerazionale, ripropone uno stile di accudimento analogo a quello ricevuto nella sua storia di sviluppo, come un copione che si ripete. Tuttavia tenere conto solo di tale meccanismo è riduttivo, in quanto si è visto che assumono una funzione cruciale nel determinare lo stile di accudimento genitoriale, anche le relazioni significative che si strutturano nel corso della vita adulta.
La relazione coniugale infatti si pone come trasformatore delle rappresentazioni interne dei due partner in direzione adattattiva o meno, influendo sullo sviluppo emotivo-cognitivo del bambino e sull’attaccamento nei suoi confronti. Si comprende dunque come sia riduttivo tenere conto solo della relazione diadica madre-bambino, in quanto anche il padre si pone come fattore influente nello sviluppo di tale legame e come potente compensatore e “base sicura” in presenza di una madre insicura rispetto ai suoi attaccamenti infantili o vulnerabile a stati depressivi in fasi cruciali della sua vita, in particolare la gravidanza.
Il potenziale affettivo della figura paterna nei momenti cruciali di sviluppo del bambino e della compagna, si valorizza particolarmente nei casi in cui l’attaccamento precoce madre-figlio risulti essere disfunzionale. Un tempestivo e precoce supporto al figlio da parte del padre può essere in grado di lenire il trauma di attaccamento materno vissuto, riducendo così il rischio di divenire adulti prigionieri di un infanzia traumatica capace di intaccare negativamente i futuri legami significativi, che saranno sempre connotati dal dramma della salvezza, dell’ingiustizia e del tradimento, nella misura in cui tali tematiche si sono estrinsecate nel corso del trauma infantile subìto, determinando una rivittimizzazione ciclica dal quale è difficile uscire.
Si comprende dunque come lo sviluppo precoce di un attaccamento sicuro è di certo un fattore di resilienza qualora il bambino sia sottoposto a traumi cumulativi intrafamiliari, permettendo una risoluzione di essi. La figura del padre/marito si pone quindi come fattore protettivo non solo nei confronti del bambino vittima di trascuratezza emotiva ma anche come “base sicura” nei confronti della compagna incapace di sintonizzarsi con il figlio.Tutto ciò induce a riflettere circa la rilevanza del suo ruolo nello sviluppo evolutivo del figlio e quindi sulla necessità di riconoscere l’importanza del suo coinvolgimento nei servizi di cura dell’infanzia in un ottica che valorizzi la triade madre-padre-bambino nell’intervento in condizioni problematiche per il piccolo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Esplorare l’attaccamento madre-bambino è fondamentale in quanto si pone come uno dei principali fattori di mediazione nella relazione fra trauma e psicopatologia. In tale ottica, gli effetti a lungo termine di esperienze traumatiche vissute all’interno della famiglia, si pensano mediati dai modelli mentali sviluppati dall’individuo rispetto alle proprie relazioni di attaccamento. Le relazioni di accudimento connotate da trascuratezza e maltrattamenti, incidono sullo sviluppo mentale, determinando successiva vulnerabilità alla psicopatologia sia in adolescenza che in età adulta (Liotti., Farina., 2011). E’ importante dunque avere consapevolezza della presenza di tali forme traumatiche intrafamiliari difficilmente rilevabili e fortemente influenti nel determinare esiti a breve e a lungo termine di diversa gravità, per poter attuare piani di intervento e supporto atti a ridurre il fenomeno e le sue conseguenze. La presente tesi intende esplorare il ruolo svolto dalle figure genitoriali nel mitigare o esacerbare l’esperienza traumatica vissuta dal proprio figlio. In particolare viene trattato il caso in cui la relazione primaria madre-bambino si pone essa stessa come traumatica per il piccolo ed ostacolante lo sviluppo di rappresentazioni interne sicure. Tuttavia è riduttivo ritenere che vi sia una causalità lineare fra attaccamento traumatico madre-figlio e successiva insorgenza psicopatologica, in quanto possono intervenire fattori protettivi in grado di ridurre i rischi legati alla relazione primaria disfunzionale. In particolare si è data rilevanza alla funzione, spesso sottovalutata, della figura paterna coinvolta all’interno di contesti familiari traumatici per il proprio figlio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Verdiana Privitera
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Psicologia
  Relatore: Concetta De Pasquale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 102

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adolescenza
figura paterna
psicopatologia
trauma
borderline
attaccamento
ptsd
legame di coppia
maltrattamento e abuso
depressione post-traumatica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi