Immigrazione in Italia, regolazione e seconde generazioni
Il lavoro offre una panoramica sul tema dell'immigrazione in Italia, prestando particolare attenzione alle seconde generazioni.
Si tratta di una rassegna letteraria nella quale, dopo aver delineato alcuni aspetti teorici del fenomeno migratorio, vengono presi in considerazione i cambiamenti che, a partire dal 1973, hanno coinvolto l'Europa. All'analisi delle modalità con cui tre grandi nazioni, Francia, Gran Bretagna e Inghilterra, hanno affrontato i cambiamenti verificatesi negli ultimi trenta anni e con cui hanno gestito la comparsa delle seconde generazioni, segue una descrizione della situazione italiana.
Saranno esaminate le leggi che regolano l'immigrazione in Italia e si presterà particolare attenzione a come queste leggi ostacolino a priori un facile inserimento, degli immigrati e delle loro famiglie, nella nostra società, la concessione dei regolari permessi e della cittadinanza mentre all’opposto, favoriscano invece il mantenimento della cittadinanza italiana degli emigrati all’estero e di tutti i loro discendenti.
Ciò che si vuole dimostrare è la ritrosità, sia da parte del governo che spesso anche dalla popolazione, ad accettare il nuovo ruolo di nazione meta di immigrazione che l’Italia ha assunto da diversi anni, a cui non ha corrisposto un impianto normativo adatto.
A dimostrazione di questo verranno citate alcune conseguenze inevitabili a questa chiusura verso l’immigrazione ovvero la clandestinità e l’irregolarità le quali costituiscono ad oggi una piaga sociale non indifferente e a cui si fatica a trovare un rimedio.
In questo frangente verrà sottolineato come il processo di Globalizzazione, che ha nettamente accorciato i tempi e le distanze tra le persone nel mondo, si scontri invece con le politiche migratorie, in particolar modo quelle italiane, le quali ostacolano sempre di più la libera circolazione e stabilizzazione delle persone a differenza di quanto accade invece con le informazioni e con i beni materiali.
Il cuore della ricerca si trova nell'ultimo capitolo, in cui vengono individuate le principali problematiche che le seconde generazioni, sia native che spurie, devono affrontare in Italia, le modalità con cui queste vengono superate e i casi in cui invece gli ostacoli non vengono superati; ovvero verranno menzionate anche le reti devianti in cui spesso tanti giovani immigrati, in quanto soggetti deboli, vengono coinvolti, le quali contribuiscono a rendere difficile la loro integrazione nella società.
La riuscita o mancata tale del processo di integrazione è determinata dalla "scelta" di una strategia identitaria, determinata da tre fattori: l'età, la stabilità del gruppo familiare e la somma del capitale culturale ed emotivo dello stesso. Attraverso alcune testimonianze, tratte dalle ricerche svolte negli ultimi anni in numerose scuole italiane, si cercherà di dimostrare quanto teorizzato nei capitoli precedenti.
A concludere il discorso è infine un paragrafo dedicato a Torino, una delle città italiane in cui troviamo una concentrazione di presenze immigrate molto alta, e in cui sembra essere stata raggiunta una convivenza priva dei conflitti che attanagliano ancora oggi molte città sia italiane che straniere, anche grazie alle numerose iniziative interculturali che vengono frequentemente promosse in città.
La conclusione del lavoro vede la prospettiva transnazionale come un possibile obbiettivo futuro volto all’eliminazione problematiche che da sempre accompagnano i processi migratori.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Rimerici |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Corso di laurea in Comunicazione Interculturale |
Relatore: | Luca Storti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 98 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le Seconde Generazioni dell'Immigrazione tra sfide, storie e ricerca d'identità
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi