Skip to content

Il diritto alla cittadinanza per i minori stranieri nati in Italia

La cittadinanza è sempre stata espressione della sovranità degli Stati, e definisce l'appartenenza di un individuo ad un determinato Stato in base ai criteri dello ius sanguinis che permette di attribuire la cittadinanza sulla base della discendenza familiare, e sul criterio dello ius soli che, invece, considera la nascita sul territorio. In Italia, fin dal 1912, vige il criterio dello ius sanguinis, mentre il criterio dello ius soli è presente soltanto in via residuale nel caso in cui i genitori del bambino siano ignoti o apolidi. L'attuale legge sulla cittadinanza, in vigore dal 1992, permette anche alle cosidette seconde generazioni,i figli di immigrati nati in Italia, di acquisire la cittadinanza italiana, soltanto entro un anno dal compimento della maggiore età e se dimostrano, attraverso l'atto di nascita e la relativa documentazione, come i documenti di vaccinazione o i certificati scolastici, di aver vissuto senza interruzioni nel territorio italiano. Questi ragazzi e ragazze si sentono italiani poiché sono nati e cresciuti qui, frequentando anche scuole italiane; ma l'attuale normativa non permette loro di usfruire degli stessi diritti dei coetanei perché non possono uscire dall'Italia per lunghi periodi o far ritorno nel paese d'origine dei genitori senza perdere il diritto alla cittadinanza, e non avendo la cittadinanza italiana non possono nemmeno accedere ad alcune tipologie di carriere. Inoltre, questi ragazzi sono legati, fino ai diciotto anni, al permesso di soggiorno dei genitori e, se questi perdono il lavoro o sono irregolari, anche questi ragazzi devono essere espulsi dal paese che considerano la loro patria, oppure se non ottengono la cittadinanza entro i diciannove anni devono dimostrare di avere un reddito sufficiente per rimanere in Italia. Per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema sono state promosse varie campagne come l'Italia sono anch'io o il documentario 18 ius soli realizzato da un regista italo-ganese che racconta il disagio di tutti questi giovani nati e cresciuti in Italia e che legalmente sono ancora considerati stranieri nonostante si sentano italiani nella loro vita quotidiana. Anche il tribunale di Lecce, in una sentenza dell'11 marzo scorso ha affermato che sebbene l'attribuzione della cittadinanza sia a discrezione dello Stato, tutti i bambini nati in Italia e che abbiano soggiornato nel territorio nazionale fino alla maggiore età avrebbero diritto ad essere riconosciuti come cittadini italiani anche sulla base dei legami sociali affettivi e linguistici che hanno intrecciato con il nostro paese e che costituiscono vita privata e familiare ai sensi dell'articolo 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali e che sono di fatto alla base dello loro identità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il crescente afflusso di immigrati, che, negli ultimi anni sta giungendo in Italia, pone la nostra società di fronte a problematiche che assumono ogni giorno maggiore rilievo. Tra queste, vi è la necessità di un inserimento nella società delle seconde generazioni, i figli degli immigrati nati e cresciuti in Italia che domandano il riconoscimento dei loro diritti. Nell'ambito di tali rivendicazioni, la cittadinanza assume un ruolo cruciale, poiché, da sempre, è il simbolo dell'appartenenza ad una comunità e lo strumento che permette di detenere diritti specifici dei cittadini oltre che doveri. Lo scopo di questo lavoro è quello di comprendere l'importanza del valore che la cittadinanza ha assunto, nelle varie epoche storiche, nel diritto internazionale ed interno, e l'esigenza di una nuova prospettiva che essa dovrebbe assumere nell'ambito di un mondo sempre più globalizzato. Nel primo capitolo si analizzeranno le diverse accezioni che il termine cittadinanza ha avuto nelle varie epoche storiche; dai greci, dove essa era considerata un diritto che poteva essere esercitato solo da alcune classi sociali, ai romani, in cui lo status civitatis distingueva i cives dai peregrini. Nel Medioevo, invece, si parla di sudditanza al sovrano, ma è solo con la Rivoluzione francese che ogni discriminazione sociale si estingue e la cittadinanza acquista un carattere di universalità che manterrà fino ad oggi. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Consuelo Maricchiolo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Alessandra Viviani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 174

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

immigrazione
cittadinanza
stranieri
ius soli
unicef
seconde generazioni
ius sanguinis
rete g2
italia sono anche io
18 ius soli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi