Equilibrio politico e tolleranza: John Locke
Il dibattito sulla tolleranza religiosa ha assunto una particolare rilevanza nel Seicento, e fra gli innumerevoli intellettuali, filosofi e politici che si sono approcciati al tema spicca la figura di John Locke. Attraverso un metodo empirista e l’osservazione della realtà storica inglese della seconda metà del XVII secolo, l’Autore sviluppò un modello politico nel quale la tolleranza non si pone come semplice concessione statale ai sudditi, ma costituisce un vero e proprio cardine per l’ordine e la sicurezza pubblica. Da un lato la ripristinata autorità regia dopo la parentesi di Cromwell e la Chiesa Anglicana che tentano di conformare i culti ad un’ortodossia nazionale che faccia da collante, dall’altro un pluralismo religioso di sette e confessioni che si richiamano alle correnti sorte in tutta Europa in seguito alla Riforma del secolo precedente: lo scenario inglese è conflittuale e dominato da scontri, repressioni, persecuzioni e complotti. Il problema, di natura religiosa, acquisisce necessariamente una veste politica, e così il dibattito sulla tolleranza viene da Locke riletto in funzione della pacificazione sociale e dell’equilibrio civile del quale la sua nazione più che mai avrebbe bisogno.
Lo scopo di questa trattazione sarà dunque quello di rileggere le teorie lockiane contestualizzandole nel periodo storico cui si riferiscono e allo stesso tempo cogliendone i tratti universali: può la tolleranza operare come un efficace metodo politico di gestione dello Stato? Qual è il ruolo assunto dalla religione all’interno di un assetto societario, e in che modo è possibile ritagliare una sfera individuale al singolo senza che la comunità venga messa in pericolo?
Il pensiero lockiano sulla tolleranza verrà dunque analizzato in questa trattazione che ne ripercorre l’evoluzione storica, anche attraverso la guida della letteratura secondaria italiana che si è occupata dell’argomento, della quale si dà conto nella bibliografia.
Nel primo capitolo verranno affrontati gli scritti giovanili del filosofo inglese sul tema; come si vedrà, tali opere vanno, per alcuni versi, contro le tesi tolleranti per le quali l’autore è noto, e si darà brevemente conto del dibattito critico su tale discordanza di contenuti. Cercando di spiegare le motivazioni che spinsero Locke a sostenere una politica di intolleranza, si ricostruirà così anche l’approccio metodologico dell’autore, per meglio comprendere anche la successiva elaborazione del suo pensiero. Il secondo capitolo sarà invece dedicato all’opera nella quale Locke inaugura le sue tesi in favore della tolleranza, il Saggio sulla Tolleranza. Di esso verranno ripercorsi i nuclei centrali e le caratteristiche, focalizzandoci anche qui sull’approccio con il quale Locke si pone nei confronti del tema. Il terzo capitolo riguarderà infine l’opera di Locke sulla tolleranza di maggior successo, l’Epistola de Tolerantia. Tale Epistola formalizza in modo definitivo il ruolo della tolleranza all’interno della società politica, e l’analisi da me condotta ripercorrerà, in linea con la letteratura secondaria presa in esame, le tre argomentazioni principali presenti nell’opera: l’argomento etico-religioso, l’argomento filosofico e l’argomento giuridico-politico, tutti a favore di un assetto politico tollerante. Alcune riflessioni faranno seguito al terzo capitolo, che ci condurrà direttamente alla tesi fondante di questa trattazione: la
rilevanza nel pensiero lockiano di un diritto alla tolleranza che diventa un vero e proprio strumento politico per l’equilibrio che, giustamente calibrato, integra i principi e i valori alla base della comunità civile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marianna Mancini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Paola Persano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 80 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Per una storia della Riforma nel Tirolo: il programma politico-religioso di Michael Gaismayr (1526)
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi