Skip to content

CINA: Il ruolo degli investimenti diretti esteri e la strategia di investimento in Italia: i casi di ChemChina e Haier Group

La Cina entra nell’orbita internazionale, divenendo una minaccia per gli attori che hanno dominato la scena globale per secoli, come USA ed Europa. Il fenomeno della globalizzazione ha favorito la crescita del commercio internazionale e gli investimenti diretti esteri sono divenuti un’importante strumento di internazionalizzazione. Il presente lavoro ha la finalità di approfondire la materia degli investimenti diretti esteri, e più nello specifico, gli investimenti in uscita dalla Cina. L’aumento degli investimenti cinesi all’estero è un fenomeno piuttosto recente e, precisamente, dalla promulgazione della Go Out Policy, politica adottata dal governo cinese volta ad incentivare le imprese cinesi ad investire all’estero. Così, dal XXI secolo, emerge un nuovo ruolo internazionale della Cina, non più, soltanto, mera destinazione, ma anche importante fonte di investimenti diretti esteri. Per comprendere il ruolo che la Cina riveste oggi nel mondo, è stato necessario dedicare il primo capitolo alla dimensione storica cinese, dalla nascita della Repubblica Popolare cinese ai giorni nostri, ponendo particolare attenzione alla trasformazione economica che essa ha conosciuto lungo le cinque generazioni. Ricostruire un quadro storico è fondamentale per avere una visione chiara del contesto in cui la Cina si è sviluppata e, anche, con il fine di contestualizzare gli investimenti nella realtà cinese. Il capitolo successivo mira a fornire una definizione degli investimenti diretti esteri, nonché di spiegare come si costituisce e realizza un investimento diretto estero. Inoltre, si indaga sugli approcci teorici sorti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, come giustificazione della portata rilevante del fenomeno. Nel terzo capitolo si sviluppa il tema degli investimenti esteri realizzati dalla Cina. In concomitanza con l’inizio del nuovo millennio si è cominciato, infatti, ad osservare un forte incremento degli IDE cinesi verso il resto del mondo. Anche le destinazioni degli investimenti diretti cinesi sono cambiate; infatti, se fino a pochi anni fa quasi la totalità dei progetti era rivolta alle nazioni in via di sviluppo grazie all’abbondanza di risorse naturali, gli attuali OFDI cinesi sono sempre più motivati da ricerca di nuovi mercati, trasferimento tecnologico e acquisizione di know-how occidentale; queste sono, infatti, le principali motivazioni che indirizzano i capitali cinesi in quella che ormai è divenuta la maggior destinazione di IDE cinesi, l’Europa. Oltre alle ragioni che spingono le imprese cinesi ad investire in Europa, si cerca di indagare quali siano i paesi e i settori più attrattivi, nonché le difficoltà, anche di tipo cultuale, che si presentano lungo la strada dell’investimento. Del contesto europeo, la realtà su cui si pone particolare enfasi è quella italiana, un paese non altamente attrattivo, se si confrontano i flussi di investimenti cinesi della nostra penisola con quelli degli altri membri europei. Tuttavia, negli ultimi anni, questi hanno conosciuto un notevole incremento, data la presenza di marchi riconosciuti a livello globale, di know-how ed eccelse capacità manageriali. La portata del fenomeno in Italia è comprovata dall’acquisizione di imprese italiane, rinomate nei confini nazionali e al di fuori. Tra queste, nel quarto capitolo, vengono esaminate due acquisizioni, ossia la Meneghetti e Pirelli. Si tratta di due casi rilevanti perché l’acquisizione di Meneghetti da parte di Haier Group coincide con la prima operazione di investimento cinese in Italia, mentre quella di Pirelli da parte di ChemChina è uno degli ultimi investimenti fatti nel territorio italiano e, inoltre, uno dei più grandi investimenti a livello mondiale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marika Costanzo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Mediazione Linguistica e Culturale
  Corso: Scienze della mediazione linguistica
  Relatore: Giorgio  Castoldi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi