Skip to content

Devianza Minorile e Contesto Familiare: un approfondimento sulla situazione in Toscana

La ricerca dei significati dell'azione deviante minorile, che occupa la maggior parte della letteratura scientifica degli ultimi anni in materia, ha scelto spesso il contesto familiare come "scenario" privilegiato per studiare le interazioni tra le variabili implicate nella genesi dei comportamenti illeciti nell'adolescente, sia perché la famiglia costituisce il primo ambiente sociale per l'individuo, sia perché l'istituzione familiare è vista come un luogo di mediazione tra il giovane e la società. È opportuno considerare in che misura questo nucleo possa essere ragionevolmente considerato un contenitore, oltre che un organizzatore, degli elementi che costituiscono il complesso fenomeno in esame. Il presente lavoro affronta due punti fondamentali: le variabili familiari ed i modi in cui il sistema della giustizia minorile, si innesta nell'intreccio di queste variabili.
Il materiale è suddiviso in 4 capitoli:
1- Devianza minorile: aspetti giuridici, storico-teorici e metodologia della ricerca
2- La maturazione del comportamento deviante ed il contesto familiare
3- Devianza minorile e variabili familiari in Toscana
4- La famiglia del minore deviante in Toscana secondo la valutazione degli esperti.
L'indagine mira a raccogliere una valutazione da parte di esperti (giudici togati e non togati del T.M. ed assistenti sociali impiegati nei servizi minorili), di alcune variabili legate alla famiglia e coinvolte nell'eziologia del comportamento delinquente, nei soggetti di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Lo strumento, costruito ad hoc per questa indagine, raccoglie dati relativi a 4 aree:
I)AREA SOCIO-ECONOMICA-CULTURALE;
II)AREA DEGLI STILI EDUCATIVI GENITORIALI;
III)AREA DELLA CONDOTTA GENITORIALE;
IV)AREA DEL RAPPORTO CONIUGALE E DELLA TIPOLOGIA FAMILIARE.
Tre delle 4 variabili che inserite nella sottoarea denominata "stili educativi inadeguati dal punto di vista della relazione triadica genitori/figlio" sono state ritenute di massima importanza da più dei 3/4 del campione: "mancanza di sostegno affettivo" (item 6), "mancanza di controllo/supervisione" (item 7) e "maltrattamento/abuso" (item 8). Anche una condotta genitoriale caratterizzata da "abuso alcol o sostanze" (item 4) o da "comportamento criminale" (item 5) risultano determinanti per l'eziogenesi di un comportamento delinquente nei figli.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 1 - Introduzione Ad ognuno di noi, anche se non direttamente coinvolto, capita quasi quotidianamente di parlare di devianze minorili, sia per le pesanti implicazioni che tale fenomeno ha a livello sociale, che per il costante “martellamento” dei media su questo tema. Quotidiani, periodici, telegiornali e talk show raccontano storie di minori delinquenti, baby killer e boss metropolitani; le narrazioni sono sempre molto ricche di particolari, di spaccati di società, a volte convulsi e indifferenti, altre volte drammatici e decadenti. Si parla di ragazzi che sembrano “nascere delinquenti” a causa di un destino segnato dalla povertà e dall’abbandono, ma anche di ragazzi “perbene” inspiegabilmente coinvolti in atti di efferata violenza. Vengono chiamati in causa “personaggi”, più o meno esperti, che “sezionano” questi minorenni nel loro essere; la buona informazione, a mio avviso cede spesso il passo ad un’eccessiva spettacolarizzazione di un argomento purtroppo molto serio e delicato. I temi suddetti attraggono e sono di grande impatto emotivo per la popolazione, tanto da essere argomento di temi cinematografici come “Arancia meccanica”, “Mary per sempre”, “Trainspotting”, “American beauty”. Si ritiene opportuno chiarire che è concettualmente errato considerare i termini “trasgressività”, “devianza” e “delinquenza” come sinonimi per definire un unico costrutto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

devianza
minorile
tribunale minorenni
minore reo
famiglia minore reo
giustizia minorile
firenze
sondaggio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi