Il deterioramento della qualità del credito in italia: analisi del fenomeno e delle possibili soluzioni
Questo lavoro di tesi ha avuto come obiettivo l’analisi del fenomeno di deterioramento del credito cui si è assisto in Italia a partire dagli anni seguenti allo scoppio della crisi finanziaria. I dati al 31.12.2014 indicano che lo stock complessivo di crediti deteriorati nel sistema bancario italiano è pari ad oltre 300 miliardi di Euro, a fronte degli 80 miliardi registrati nel 2008; la loro incidenza sul totale dei prestiti è più che triplicata nello stesso arco di tempo, raggiungendo un valore del 17% rispetto al 5% registrato nel 2008.
In particolare, nel presente elaborato di ricerca si è voluto analizzare tale fenomeno sia a livello aggregato di sistema bancario, individuando le cause ed i settori maggiormente colpiti; sia a livello di impatto nei bilanci dei singoli gruppi bancari, in modo da evidenziarne le ripercussioni negative in termini di redditività, solidità patrimoniale e concessione di nuovo credito.
Ai fini dell’analisi, sono stati utilizzati e rielaborati i dati resi disponibili dalla Banca d’Italia relativi ai flussi informativi trasmessi dalle banche italiane al 31.12.2014; per quanto riguarda invece lo studio degli impatti sul bilancio dei singoli intermediari sono stati utilizzati i prospetti di bilancio, riferiti alla stessa data, di un campione composto dai 13 maggiori gruppi bancari italiani per dimensione dell’attivo.
I principali risultati emersi nella stesura di questo lavoro sono sintetizzabili come segue:
• Un confronto a livello internazionale sull’effettivo grado di deterioramento della qualità del credito è reso difficile dalla presenza di significative divergenze tra i vari ordinamenti relativamente alla definizione di “credito deteriorato”, in particolare si rileva come la Banca d’Italia abbia previsto una classificazione più stringente e rigorosa rispetto alle corrispettive autorità di vigilanza delle altre nazioni europee. Premesso ciò, il sistema bancario italiano risulta a livello europeo tra quelli maggiormente colpiti, sia a livello di stock che a livello di incidenza sul totale dei prestiti, registrando valori inferiori solamente a Cipro, Grecia ed Irlanda.
• Il progressivo deterioramento del credito verificatosi in Italia è dovuto principalmente alla crisi del tessuto imprenditoriale nazionale negli anni seguenti la crisi; in particolare sono riferiti a prestiti verso imprese circa l’80% degli attuali crediti deteriorati. A livello di settore di attività, quello che ha mostrato i maggiori segnali di deterioramento è rappresentato dalle Costruzioni e dall’Edilizia, come effetto della crisi del mercato immobiliare italiano e del calo dei prezzi e del numero delle compravendite.
• Per quanto riguarda l’impatto sui bilanci dei gruppi esaminati, al 31.12.2014 si è riscontrato un significativo grado di eterogeneità sia per quanto riguarda l’incidenza dei crediti deteriorati sul totale dei prestiti concessi (si passa da un valore superiore al 30% per Monte dei Paschi di Siena fino al 6% registrato dal Credito Emiliano); sia per quanto riguarda il livello di copertura su tali esposizioni, con valori maggiori per le banche più grandi (Unicredit, Intesa), che hanno potuto accantonare consistenti rettifiche di valore mantenendo allo stesso tempo un livello di adeguata solidità patrimoniale.
Nella parte conclusiva di questo elaborato sono state esaminate le principali soluzioni attualmente percorribili al fine di arginare l’aumento dei crediti deteriorati; dall’analisi è emerso che il ricorso alla cessione di tali asset sul mercato dovrà assumere nei prossimi anni una rilevanza centrale, come dimostrato anche dalla crescita registrata già nel corso del 2015 in termini di numero di operazioni e valore nominale dei crediti ceduti.
L’ostacolo principale allo sviluppo di tale mercato è stato identificato nella presenza di un pricing gap tra la valutazione proposta dagli operatori di mercato ed il valore al quale tali crediti sono iscritti nei bilanci delle banche, al netto delle rettifiche già contabilizzate. Al fine di rimuovere tale criticità, abbiamo assistito all’intervento diretto del Governo italiano, che ha provveduto a riformare la disciplina fiscale e fallimentare con effetti che si stima possano essere positivi per ridurre il differenziale tra la domanda e l’offerta dei crediti deteriorati.
Per quanto riguarda il ricorso a possibili soluzioni di sistema quali la bad bank, sull’esempio di quanto avvenuto in altre nazioni europee come la Spagna e l’Irlanda, tale proposito si scontra con la normativa europea sugli Aiuti di Stato che è stata oggetto di riforma nel 2012. L’ipotesi di un simile modello di intervento diretto da parte del Governo italiano sembra pertanto difficilmente percorribile; e l’azione statale dovrà essere attuata secondo parametri di mercato come dimostrato dalla prossima introduzione di un meccanismo di garanzia pubblica per la cartolarizzazione delle sofferenze (GACS).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carmelo Gulino |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Finanza |
Relatore: | Luca Erzegovesi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 172 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La gestione delle non-performing exposures nel settore bancario italiano
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi