Il silenzio della pubblicità. Sacralizzazione e desacralizzazione delle immagini pubblicitarie.
La nostra ricerca è basata sul tentativo di interpretare il linguaggio dell’uomo. Con il tempo abbiamo scoperto che i modi attraverso i quali un uomo si esprime sono tanti, e pertanto dobbiamo parlare di altrettanti linguaggi umani.
Abbiamo raggruppato, con l’aiuto di N. Goodman, i linguaggi di espressione umani sotto il nome “linguaggi dell’arte”, e democraticamente sottolineiamo l’importanza di tutti, senza discriminazioni né classificazioni restrittive. Tra di essi abbiamo concentrato l’attenzione sul linguaggio pubblicitario, considerandolo come una forma di comunicazione umana che oggi aspira a diventare una forma d’arte attingendo valori e tradizioni da diversi contesti culturali in una fusion style di contenuti che a volte ci stordiscono. Il nostro scopo è l’interpretazione di un linguaggio che potremmo definire schizofrenico per la sua capacità dinamica di rinnovarsi e adattarsi nel corso del tempo alle esigenze del target ma, allo stesso tempo, alienante rispetto alla propria realtà commerciale. I criteri di interpretazione sono innumerevoli e abbiamo ripreso un approccio ermeneutico-fenomenologico di una filosofia dei linguaggi per criticare la pubblicità come rappresentazione simbolica.
In particolar modo, abbiamo trovato interessante l’aspetto contraddittorio che la pubblicità, è il caso di dirlo, espone nel presentare i propri prodotti. Il suo strumento preferito risulta essere l’immagine, attraverso una sorta di “silenzio voluto” che, se da una parte ha un effetto sacralizzante al pari di un’icona religiosa, dall’altra ne ravvediamo una logica desacralizzazione a causa dell’enfasi dell’esponibilità e dell’eccessivo naturalismo che spesso caratterizza la società contemporanea.
La nostra non vuole essere una semplice critica etica-moralista degli effetti omologanti e dissacranti della pubblicità, ma in un’ottica completamente aperta a cambiamenti di opinione di ogni genere, siamo alla ricerca di una direzione di senso appropriata, il più possibile vicina alla verità.
Nel primo capitolo cercheremo di delimitare il campo di studi, chiarendo la posizione di alcuni apporti teorici riguardanti il ruolo della simbolizzazione nella vita dell’uomo, da un punto di vista storico, artistico e filosofico, preparando il terreno ad una riflessione sulla pubblicità come sistema simbolico. Senza limitarci ad una pura ricerca formale dei simboli, tenteremo così una contestualizzazione del fenomeno pubblicitario nel vasto panorama delle trattazioni filosofiche. Nel secondo capitolo considereremo più da vicino i modi attraverso i quali la pubblicità sacralizza i propri prodotti, i leit-motiv sono: l’identificazione e l’empatia visiva, la metafora, la musica.
Infine, valuteremo tale significato alla luce di una maggiore critica verso la pubblicità come fenomeno di comunicazione di massa, e giudicheremo questo effetto come dissacrante, in relazione al pudore, che rende alla pubblicità la caratteristica di arte dell’esponibilità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Orsolini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Filosofia e teoria dei linguaggi |
Relatore: | Marcello La Matina |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 129 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
United Colors of Spot. Emozioni e significati veicolati dal colore negli spot televisivi.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi