Gli organismi geneticamente modificati nell'Unione Europea: disciplina e orientamenti giurisprudenziali
Questa tesi si occupa della normativa europea in materia di Organismi Geneticamente Modificati e punta a fornire al lettore una ricostruzione il più possibile approfondita e completa dell’operato del legislatore comunitario, impegnato a partire dagli anni novanta nella costruzione di una normativa armonizzata ed efficiente in materia di coltivazione e utilizzazione degli Ogm e dei prodotti da essi derivati. Il punto più controverso del dibattito riguarda la valutazione del rischio per l’ambiente e per la salute che il loro utilizzo potrebbe comportare in relazione ai potenziali benefici; infatti, sebbene essi siano una realtà consolidata da oltre venti anni, non tutti i paesi condividono lo stesso atteggiamento nei loro confronti: in particolare nell’unione europea diversi paesi continuano ad opporsi tenacemente alla diffusione di Ogm sui loro territori ricorrendo anche a strategie non in linea con il diritto comunitario. Nel primo capitolo di questa tesi viene presentato lo stato dell’arte delle ricerche sugli Ogm: vengono analizzate le diverse definizioni di questo fenomeno e si cerca di individuare i principali aspetti controversi che suscitano timori e paure. Dopo di che si passa, nel secondo capitolo, alla ricostruzione dell’intervento del legislatore comunitario e della normativa adottata nei primi anni novanta, con riferimento alle procedure di autorizzazione e alle problematiche riscontrate nella sua implementazione; ci si riferisce, in particolare, alla moratoria de facto messa in atto da alcuni paesi membri a partire dal 1998 e alle conseguenze che essa ha comportato sia sul piano esterno sia sul piano interno. Per quanto riguarda il primo profilo, la moratoria ha comportato la reazione dei principali partner commerciali dell’unione europea che hanno adito il panel WTO per una pretesa violazione degli accordi SPS a carico della comunità. Per quanto riguarda le ripercussioni sul piano interno, invece, la moratoria e la conseguente pronuncia giurisprudenziale nonché l’atteggiamento ostruzionista di alcuni paesi membri hanno indotto il legislatore comunitario a modificare il quadro normativo in materia di Ogm, con l’adozione, nei primi anni duemila, della direttiva 2001/18 e dei regolamenti 1829 e 1830 del 2003, miranti a garantire al consumatore l’effettivo diritto di scelta tramite la previsione di una dettagliata disciplina in materia di etichettatura e tracciabilità, analizzata nell’ultimo capitolo. Nel terzo capitolo vengono invece approfondite le problematiche incontrate durante l’implementazione della normativa impiantata sulla direttiva 2001/18 e sui regolamenti del 2003. In particolare, vengono analizzate le procedure di autorizzazione di alcuni Ogm al fine di mettere in luce l’atteggiamento di alcuni stati membri contrari al loro utilizzo; questi ultimi, non potendo vietare unilateralmente un Ogm autorizzato a livello comunitario, hanno fatto sì che l’iter autorizzativo si protraesse nel tempo e in seguito hanno fatto un improprio ricorso alle
clausole di salvaguardia e alle misure di emergenza per impedirne la diffusione. Lo stesso capitolo evidenzia le motivazioni che hanno indotto la comunità europea a modificare ulteriormente la disciplina in materia di Ogm attraverso l’adozione, nel marzo di quest’anno, della direttiva 2015/412 che garantisce agli stati membri la possibilità di vietare la coltivazione di Ogm sul proprio territorio, anche se approvata a livello UE, senza incorrere in contenziosi giudiziari. Grazie alla rassegna dei diversi casi empirici viene messa in evidenza la delicatezza del tema e la sua capacità di suscitare ferree opposizioni da parte degli stati membri, i quali hanno contribuito, attraverso l’illegalità, all’evoluzione multilivello della disciplina europea in materia di Ogm; in particolare, data la necessità di garantire non solo la più alta partecipazione e informazione del pubblico ma anche il più alto livello di tutela dell’ambiente e della salute, essa coinvolge non solo le istituzioni comunitarie ma anche e soprattutto le entità statali e regionali, le quali hanno il compito di garantire, attraverso la previsione di norme ad hoc, la coesistenza delle diverse forme di agricoltura sul territorio comunitario.
Obbiettivo del presente elaborato è stato quello di chiarire l’intervento del legislatore comunitario in un ambito così delicato come quello degli Ogm e di individuare i punti di forza della normativa modellata negli anni e suoi punti controversi. Inoltre, si è cercato di sottolineare il ruolo svolto dagli Stati membri e dalle loro articolazioni territoriali nell’evoluzione della normativa, nonché il ruolo della Corte di Giustizia chiamata a dare l’ultima parola in merito all’operato degli stati membri che hanno sfidato il volere della commissione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Grazia Pellicano' |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Giovanna Endrici |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 155 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli organismi geneticamente modificati (Ogm) nell'Unione europea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi