Skip to content

Sistemi deficienti? Interazione tra utente, ambiente e tecnologie ipermediali.

Non ci avrei giurato, all’inizio, che ne sarebbe uscito un mestiere - d’altronde, è un genere di scommesse, questo, che un laureando non può permettersi. Ma il tema mi interessava. Volevo pesare la sostanza nei discorsi sull’interattività consentita dai new media. L’utente sceglie, decide, costruisce. Bene. Ma cosa? Come? E, soprattutto, in che modo tutto ciò interseca le relazioni sociali e umane in cui lo stesso utente si muove?
Un’analisi delle reali pratiche di fruizione dei new media avrebbe riportato sulla Terra la questione e sarebbe stata utile per individuare le modalità d’impiego più opportune delle nuove tecnologie. Inoltre - cosa di non certo secondaria importanza - consentiva a me di occuparmi di un settore in cui c’è ancora molto da dire e da fare, da un punto di vista psicologico, quello che sentivo più congeniale.
Per venirne a capo occorreva inventarsi qualcosa di nuovo e di valido: troppo recente il tema per potersi appoggiare ad una bibliografia organica e rodata in materia. Benchè non avessi la minima idea di come procedere in concreto, sapevo che, con psicologia e new media, avrei combinato qualcosa di buono; sarei riuscito a soddisfare la Commissione e mi sarebbe rimasto un bel po' di conoscenze, di riflessioni e di contatti con cui avrei potuto sostenermi, una volta fuori dall’Università.
«Nuove tecnologie? - fece il relatore, senza troppo entusiasmo - Si può fare, ma l’ha presa un po' alla larga. Deve restringere il campo e stare attento a restare nell’ambito della psicologia». Il più era fatto. Mi restava solo da:
- individuare un oggetto specifico di studio;
- approntare un metodo, efficace sul piano operativo ed epistemologicamente legittimo;
- preparare, realizzare e analizzare una o più ricerche empiriche.
Ce l’ho fatta a mettere insieme tutto ciò nei due anni che avevo preventivato, calcolati per chiudere alla prima sessione utile l’esperienza (straordinaria) da studente. Era il momento di passare di grado.

L’OGGETTO DI STUDIO: L’IPERTESTO
Per studiare come si articola, in concreto, la comunicazione interattiva, dovevo focalizzare l’attenzione su qualcosa che ad un tempo era:
- definito al punto da poterci basare delle osservazioni e non solo ipotesi generali;
- in qualche modo rappresentativo delle pratiche comunicative dei new media.
Ipertesto. Finalmente. Ci arrivai dopo due mesi di chiacchierate con l’assistente al quale avevo mostrato ormai troppe ipotesi, come un venditore inesperto che a furia di spiattellare la sua merce rischia di perdere ogni credibilità.
Mi documentai un po' di più sull’argomento ricavandone molte cose interessanti, tra cui ben si mimetizzava qualche esagerazione. La “rivoluzione ipertestuale”, ad esempio, che avrebbe stravolto gerarchie e confini del testo e riconfigurato le fisionomie di autore e lettore, a ben guardare, non è così imminente nè così radicale. Per entrare in argomento infondo basta ricordare che con
Ipertesto
si indica un testo non lineare; un insieme di brani detti nodi, connessi tra loro grazie a dei link, che scorrono alla lettura secondo un ordine deciso dal fruitore e non dall’autore. Quando i nodi si compongono anche di immagini, filmati, suoni, allora si parla di ipermedia.
Sebbene l’ipertestualità si avvicini ad alcune concezioni della critica poststrutturalista francese e a certe “sperimentazioni” narrative di autori come Italo Calvino, essa si realizza solo grazie al supporto informatico. Infatti si presenta e funziona più o meno così: sullo schermo del computer appare un primo blocco di testo; esso presenta, tra l’altro, delle icone o delle parole calde - parole colorate diversamente dalle altre, sottolineate o altrimenti identificabili - tali che, quando le si raggiunge con il puntatore e si preme il tasto del mouse, esse attivano un particolare legame previsto dall’ipertesto in quel punto, il quale porta sul v?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Una questione generazionale Avevo considerato il corso dedicato ai nuovi media come una specie di male necessario, un ultimo scotto pagato alla mancanza di coraggio che mi aveva impedito di scegliere Filosofia. Il titolo di dottore in Comunicazione - pensavo con speranza, ma anche con un minimo di sincera preoccupazione - doveva almeno servirmi ad avere una certa organica infarinatura intorno a cose come Internet, satelliti, TV via cavo, fibre ottiche e così via. Può capitare a tutti, di questi tempi, di ritrovarsi in un simposio che verta su temi del genere e, in una tale situazione, sarebbe stato senz’altro imbarazzante per me - dopo anni di studio, file, tasse e contributi - essere costretto a zittire cercando di sgattaiolare verso argomenti sui quali avrei potuto essere un pò più loquace di una mummia. Sicché eccomi lì a lezione, preparato a incamerare un certo numero di nozioni sull’elettronica applicata alle nostre vite future. Una pausa che mi avrebbe allontanato per qualche mese dal coltivare i miei interessi pendenti decisamente dal lato della scienza politica e dell’antropologia. Era nell’ambito di queste discipline infatti che inquadravo il tema che volevo approfondire. Cercavo allora, insieme ad un gruppo di altri studenti, di ricavare dallo studio delle forme della partecipazione e della comunicazione politica, qualcosa che mi chiarisse le idee su quello che significa vivere in un momento storico in cui sono caduti steccati politici ed ideologici, ma in cui è anche difficile identificarsi e partecipare, nel senso di essere-parte-di. Tematiche di questo genere vanno a definire, tra le altre cose, una questione generazionale che in questi termini non appare quasi mai nei dibattiti che insistono sulla condizione giovanile. Ma questa è già un’altra storia. Quello che conta è che non immaginavo, allora, che i nuovi media potessero in qualche modo entrare in questi discorsi. Ero convinto infatti che le nuove tecnologie della comunicazione riguardassero essenzialmente gli sviluppi dell’informatica. Il che non mi dispiaceva più di tanto, in verità. Benchè non fosse immediato per me ragionare in termini di algoritmi, l’idea di informatica che avevo in mente era legata soprattutto ad un aspetto ludico della prima adolescenza: i videogiochi, i quadri da superare... Il computer è fondamentalmente un giocattolo per quelli che hanno più o meno la mia età, ed io non faccio certo eccezione. Ben presto però mi sono dovuto ricredere. La struttura della comunicazione proposta dai nuovi media e la difficoltà di ritagliarsi un’identità senza poterla mutuare da schemi preesistenti, sembrano due aspetti dello stesso fenomeno. Proverò a mettere in luce questo parallelismo nel corso del capitolo fino ad approdare ad una sorta di doppia valenza dell’ipertesto, visto come metafora e come tecnologia. Innanzi tutto va sottolineato che la partita che si gioca intorno ai nuovi media non interessa principalmente la tecnologia. Gli ingegneri hanno prodotto molto di più di quello che la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ivan Esposito
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Pinaboggi Cavallo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 113

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi