Skip to content

La sindrome di Lesh-Nyhan

Questo elaborato nasce con l'obiettivo di approfondire e far conoscere una malattia genetica molto rara e di cui si hanno a disposizione limitate informazioni, non solo a causa della scarsa documentazione scientifica a riguardo, ma anche per la difficoltà legata alla diagnosi e al trattamento stessi.
Si cercherà di affrontare il tema da diversi punti di vista, integrando ricerche e considerazioni personali per fornire una visione pluridisciplinare della problematica.
Ogni sezione dell'elaborato si concentrerà su aspetti specifici della malattia. Il primo capitolo tratterà le caratteristiche medico-sanitarie con riferimento sia alla forma “classica” della malattia (in maniera più particolare) che alle sue varianti (in maniera più generale), alla sua evoluzione e alla percentuale di casi presenti sul territorio italiano e non, e si illustreranno alcuni dei principali progressi in ambito scientifico; il secondo esaminerà il “fenotipo comportamentale Lesh-Nyhan”, che viene normalmente definito con il termine “autolesionismo”, verranno evidenziate le caratteristiche biologiche e psicologiche e si cercherà di analizzare le differenze e le somiglianze tra questo comportamento tipico e l'autolesionismo in senso stretto per comprendere come quest'ultima definizione sia poco appropriata per descrivere il fenotipo comportamentale di questa sindrome. Infine, il terzo ed ultimo capitolo cercherà di delineare le possibili fasi della diagnosi, da quella prenatale a quella biochimica e genetica, e la varietà di soluzioni terapeutiche che si possono utilizzare, da quelle di tipo farmacologico a quelle comportamentali, che devono camminare pari passo nel trattamento, anche se è bene tenere presente che nessuna terapia risulta essere specifica. Si descriveranno, inoltre, le varie tipologie di contenimenti che nel processo di cura della sindrome di Lesh-Nyhan si configurano come un valido aiuto pratico ma anche psicologico per i pazienti e per i familiari che si occupano di lui.
Ogni lavoro scientifico citato nel testo è frutto di una minuziosa ricerca bibliografica sia italiana ma soprattutto straniera, con l'obiettivo di mettere in luce i progressi compiuti a lenti e piccoli passi a partire dalla scoperta della sindrome ad opera di W.L. Nyhan e M. Lesh nel 1964, fino agli anni più recenti.
Grazie alle varie testimonianze messe a disposizione in diversi siti internet da famiglie con pazienti Lesh-Nyhan, si è cercato di trattare la sindrome non solo da un punto di vista scientifico, ma anche umano, concentrandosi sullo stile di vita di questi pazienti, sulla loro consapevolezza della malattia, sulle problematiche relazionali e comunicative, e sul modo di affrontare la quotidianità ed i problemi ad essa legati, perché, come diceva F. Basaglia: “Per poter veramente affrontare la "malattia", dovremmo poterla incontrare fuori dalle istituzioni, intendendo con ciò non soltanto fuori dall'istituzione psichiatrica, ma fuori da ogni altra istituzione la cui funzione è quella di etichettare, codificare e fissare in ruoli congelati coloro che vi appartengono”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO I La sindrome di Lesh-Nyhan e le sue caratteristiche principali I.1. Introduzione Cervello e genetica sono tra loro strettamente correlati. I geni, specifici filamenti di DNA contenuti all'interno dei cromosomi 1 , sono implicati nello sviluppo celebrale, producendo delle sostanze chimiche che ne influenzano il funzionamento. Così, quando uno o più di essi, subiscono una mutazione, ciò influenza lo sviluppo del cervello in maniera anormale. Si parla in questo caso di disturbi genetici, che causano ritardo mentale nella persona che ne è affetta correlato a disturbi comportamentali più o meno gravi 2 . Gran parte di questi disturbi sono malattie rare la cui caratteristica principale è la bassa prevalenza nella popolazione, che spesso si associa a difficoltà nell'effettuare una diagnosi corretta e nel mettere in atto una terapia adeguata. Nonostante la loro rarità, queste patologie sono in numero elevato (all'incirca 5000), e costituiscono un problema di spessore per molti paesi data la loro cronicità e invalidità, o per la mortalità precoce che determinano. I.2. La sindrome di Lesh-Nyhan La malattia di Lesch-Nyhan (Lesh Nyhan Desease) è una sindrome genetica grave che si manifesta intorno ai 2 anni, ed è caratterizzata, nella sua forma classica, da valori elevati di acido urico nel sangue e nelle urine, associati a gotta e problemi renali, importanti disturbi del movimento, ed atteggiamenti posturali del tutto involontari che impediscono sia la stazione eretta che la marcia; inoltre si associano gravi difficoltà di espressione verbale, difficoltà di deglutizione, vario grado di deficit cognitivo e, in particolare, una spinta incontrollabile a farsi del male, che, per le singolari caratteristiche associate unicamente a questa malattia, viene definita “comportamento Lesch-Nyhan”. La malattia venne descritta per la prima volta nel 1964 da Micheal Lesch e William Leo Nyhan, due ricercatori americani, sulla base dei loro studi condotti su due fratelli che presentavano iperuricemia, disfunzione motoria e comportamento autolesionistico 3 ; poco tempo dopo, pubblicarono un articolo in cui fornirono una prima descrizione della malattia che prese, così, il loro nome. 1 Cfr. W.S. Klug, M.R. Kummings, C.A. Spenser, Concetti di genetica, Edizione Pearson Italia S. p. a., 2007. 2 Cfr. E.M. Dykens, R.M. Hodapp, B.M. Finucane, Ritardo mentale: sindromi a base genetica. Nuove prospettive nella comprensione del comportamento e dell'intervento, Edizione italiana a cura di Renzo Vianello, Edizioni Junior, 2007. 3 Cfr. M. Lesch, W.L. Nyhan, «A familial disorder of uric acid metabolism and central nervous system function», American Journal of Medical Genetics, n .36, 1964, pp. 561-570. 6

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Veronica Bentivegna
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: UKE - Università Kore di Enna
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Serafino Buono
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

genetica
sindrome
autolesionismo
fenotipo
urina
hprt
gotta
lesh-nyhan

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi