L'arresto e il fermo
Il presente lavoro, sviluppato su tre capitoli, ha posto uno sguardo su come le misure precautelari hanno subito uno sviluppo nella direzione garantista a partire dal 450 a.c., epoca in cui furono scritte le “XII” tavole del diritto romano, passando attraverso il medioevo e l’età moderna, giungendo infine ai giorni nostri dove la libertà personale costituisce uno dei grandi principi a cui si ispira la Costituzione Repubblicana.
Dalla pena di morte come diretta conseguenza della scoperta di un furto in flagranza di reato siamo passati attraverso un sistema di detenzione, molto spesso portato fino ai limiti della durata “finché non sopraggiungesse la morte”, fino ad arrivare ad uno stato di privazione della libertà dove i diritti della persona ridotta in vinculis, anche grazie ai numerosi interventi delle istituzioni europee, vengono garantiti attraverso un doppio, se non triplo, controllo che passa attraverso una prima valutazione dell’ufficiale di polizia giudiziaria, un vaglio del pubblico ministero ed, infine, una decisione di un giudice chiamato a valutare l’operato degli inquirenti.
Si è inoltre portata in evidenza la giovane età del fermo di indiziato di delitto, introdotto solo recentemente all’interno del nostro codice (prese vita con il codice di procedura penale del 1930).
Un’analisi accurata è stata fatta sull’interconnessione degli istituti cautelari in esame ed i principi costituzionali, in special modo con l’art. 13 della Carta il quale enuclea i principi di “riserva di legge” e “riserva di giurisdizione”, che pongono un limite al potere degli organi giurisdizionali in virtù delle linee guida dettate dall’Habeas Corpus.
È stato affrontato il delicato tema della “flagranza” che in realtà ha lasciato e lascia tuttora ampi spazi al dibattito e alle interpretazioni della giurisprudenza e della dottrina, soprattutto dando uno sguardo agli interventi normativi del legislatore che, attraverso alcuni escamotage come l’introduzione della cosiddetta “flagranza differita”, ha tentato di estendere i casi in cui è possibile eseguire l’arresto. Nello stesso ambito si è cercato di chiarire i ruoli dei soggetti coinvolti, polizia giudiziaria e pubblico ministero, che, in realtà, nonostante il codice assegni agli uni (polizia giudiziaria) entrambi i poteri e agli altri (pubblico ministero) solamente il potere di fermo, si trovano ad operare in un sistema gerarchicamente organizzato che lascia si alla polizia giudiziaria la possibilità di operare di iniziativa, ma, comunque, riconosce al magistrato il potere di intervenire e disporre in merito ai provvedimenti presi e da prendere. Nonostante il codice privi il P.M. della facoltà di disporre l’arresto è stato evidenziato come, in realtà, in virtù del potere sopra richiamato, allo stesso sia comunque riconosciuta la possibilità di disporlo e sul tema si è espressa più volte anche la Corte di cassazione. Si è infine visto come in realtà l’arresto facoltativo non conceda un vero e proprio potere discrezionale alla polizia giudiziaria, ma leghi la sua applicazione alla presenza di determinati elementi che non lasciano spazio alla libera interpretazione dell’autorità di polizia.
Come ultimo aspetto sono state curate le attività della polizia giudiziaria e del pubblico ministero a seguito di arresto e fermo. Su entrambi, oltre a gravare il dovere di applicare le misure precautelari nel caso in cui la legge così disponga, grava certamente l’obbligo di eseguire una successiva verifica sull’attività compiuta e di garantire i diritti della persona privata della propria libertà rispettando un rigidissimo valzer tempistico il cui mancato rispetto porta, inesorabilmente, alla caducazione dei provvedimenti restrittivi assunti. Tra questi due soggetti si inserisce quindi l’opera del giudice, garante supremo, che con la sua opera è chiamato a giudicare l’attività degli inquirenti convalidando o meno la misura precautelare adottata e disponendo l’eventuale, ulteriore, misura cautelare richiesta dal pubblico ministero.
Infine sono state analizzate le possibilità di impugnare i provvedimenti del giudice da parte dei soggetti coinvolti (indagato e pubblico ministero).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marco Vaccai |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze dei servizi giuridici |
Relatore: | Luigi Ludovici |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi