Skip to content

Effetti della prematurità sull'attenzione, sulla memoria di lavoro e sulla teoria della mente in età prescolare

La presente ricerca ha lo scopo di indagare lo sviluppo delle Funzioni Esecutive e della Teoria della Mente nei bambini nati pretermine a medio e lieve rischio in età prescolare. A tal fine sono stati messi a confronto un gruppo di bambini nati pretermine con un gruppo di bambini nati a termine differenziati in base all’età 3 vs 4 anni. Il campione finale era costituito da 74 bambini (39 nati a termine e 35 nati pretermine) suddivisi un 4 gruppi di età: 3 anni nati a termine vs 3 anni nati pretermine, 4 anni nati a termine vs 4 anni nati pretermine. Ai soggetti è stata somministrata una batteria computerizzata costituita da una prova di attenzione visiva selettiva (Barrage), due prove di memoria di lavoro (spaziale e visiva) e una prova di teoria della mente. Gli stimoli delle prove sono stati presentati attraverso uno schermo touch-screen che consentiva di registrare i tempi di risposta del bambino. L’ANOVA univariata sulle prestazioni dei bambini ha messo in evidenza un pattern consistente prevalente: i bambini di 3 anni nati pretermine ottengono delle prestazioni significativamente peggiori rispetto ai bambini di 3 anni nati a termine; mentre a 4 anni le differenze tra le due popolazioni si annullano. In particolare, i bambini nati pretermine a 3 anni nella prova di attenzione visiva selettiva trovano un numero maggiore di target e commettono un numero maggiore di errori rispetto ai bambini di 3 anni nati a termine. Inoltre, nella prova di memoria di lavoro spaziale i bambini di 3 anni nati pretermine riconoscono un numero di item significativamente minore rispetto al gruppo di 3 anni nati a termine. Nella prova di memoria di lavoro visiva le differenze prestazionali tra i bambini pretermine e quelli nati a termine si registrano sia a 3 anni che a 4 anni, per cui il gruppo dei nati pretermine riconosce correttamente un numero di item significativamente minore rispetto al gruppo dei nati a termine. In conclusione, i risultati rivelano la possibilità di un recupero di alcuni deficit precoci riscontrati a 3 anni nei bambini pretermine.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Le funzioni esecutive (FE) vengono definite come quelle abilità cognitive necessarie per programmare, mettere in atto e portare a termine un comportamento finalizzato. Includono, quindi, processi cognitivi e di autoregolazione che consentono il monitoraggio e il controllo di pensieri e azioni, quali l’inibizione, la pianificazione, la flessibilità attentiva, l’individuazione e correzione di errori e la resistenza alle interferenze. Le FE sono funzioni cognitive di tipo trasversale, in quanto solo in parte sono isolabili e identificabili come singole funzioni, non essendo dominio-specifiche. I processi cognitivi riconducibili al costrutto di FE sono considerati abilità di ordine superiore nell’evoluzione filogenetica e per questo motivo lo studio della loro emergenza e sviluppo ha suscitato particolare interesse. Negli ultimi venti anni abbiamo assistito ad un aumento della produzione scientifica centrata sulle FE in età evolutiva, grazie anche al superamento dell’idea che non è possibile analizzare tali abilità in soggetti in cui le regioni frontali, considerate correlati neurali delle FE, sono ancora immature. Il presente lavoro di tesi espone i risultati di uno studio sullo sviluppo delle funzioni esecutive e della teoria della mente nei bambini nati pretermine a “medio-lieve rischio”, durante il periodo prescolare. Nello specifico, il primo capitolo propone una descrizione del concetto di funzioni esecutive e dei meccanismi cognitivi fondamentali che possono essere ricondotti ad esso. Inoltre, un paragrafo è dedicato alla presentazione delle strutture neuroanatomiche che la letteratura associa alle FE e che in relazione ai compiti specifici possono essere suddivise in due macro-aree: cognitive (dorsolaterali) e motivazionali (orbitali). Nello stesso capitolo vengono trattate nel dettaglio due abilità delle FE, attenzione e working memory, facendo riferimento ai principali modelli neuropsicologici che hanno tentato di spiegare i processi di sviluppo. Poiché in letteratura è documentata la relazione tra FE e altri domini cognitivi, ai fini del lavoro di tesi viene approfondito il rapporto tra FE e teoria della mente (ToM) e delle diverse ipotesi avanzate per spiegare l’influenza dell’una sull’altra. Il secondo capitolo è dedicato alla nascita pretermine e alla descrizione dei fattori di rischio per lo sviluppo associati ad essa. La trattazione di tale aspetti è dettata dall’esistenza di numerose evidenze empiriche, le quali dimostrano che, anche in assenza

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi