Skip to content

I traumi infantili: la Sindrome di Munchhausen per procura

Il presente lavoro è finalizzato a far emergere una patologia particolare: la Sindrome di Munchhausen per procura.
La sindrome di Munchhausen per procura (“by proxy” per gli autori di lingua anglosassone da cui l’acronimo: MSbP ) è stata individuata nel 1977 dal pediatra britannico Roy Medow, indicando la situazione in cui uno dei due genitori, generalmente la madre, richiede continuamente aiuto ai medici e agli ospedali inventando o creando sintomi fisici nel figlio.
Tale sindrome si configura a tutti gli effetti come un trauma infantile di tipo intrafamiliare. Il trauma infantile, generalmente, si riferisce a qualsiasi esperienza in cui il bambino sperimenta orrore, paura o dolore opprimente accompagnati da un senso di impotenza. La caratteristica fondamentale dell’essere genitore secondo Bowlby è fornire disponibilità e sensibilità. Prendersi cura, dare sostegno e contenimento richiedono delle condizioni di consapevolezza e di flessibilità particolari. Nel momento in cui i genitori vivono condizioni(siano esse di natura affettiva, sociale economica o derivante da una psicopatologia) che ledono la loro capacità genitoriale, nelle componenti fondamentali di cura e di protezione, si possono avere effetti depotenzianti sullo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino.
hLa caratteristica fondamentale della Sindrome di Munchausen per procura è il coinvolgimento di un genitore, di solito la madre, che simula o provoca i sintomi di una malattia nel figlio. Si esplica con un comportamento di ipercura, ossia la cura eccessiva dello stato fisico del bambino, caratterizzata da una persistente e dannosa medicalizzazione, per cui il bambino è sottoposto a continui e inutili accertamenti clinici e cure inopportune.

Ci si aspetta che le madri siano le prime figure a prendersi cura e a proteggere il bambino. In questo contesto la peculiarità è costituita da una figura di madre che si mostra falsamente oblativa, falsamente devota. In presenza dello staff medico si dimostra un’ottima interlocutrice, collaborativa, affettuosa e attenta, ma quando pensa di non essere vista mette in atto un atteggiamento indifferente o distaccato nei confronti del figlio. Infatti ciò che mi ha colpito di queste madri è l’assenza di partecipazione emotiva per le sofferenze del figlio a causa delle numerose procedure a cui è stato sottoposto. La madre che maltratta, non è solo quella che abusa fisicamente del figlio, ma anche colei il cui atteggiamento è carente di empatia, privandolo di elementi relazionali essenziali, quali il contatto fisico, gli sguardi diretti, comunicazione verbale amorevole che diverse ricerche, come ad esempio quelle degli studiosi Harlow e Spitz, considerano fondamentali per lo sviluppo.

La Sindrome di Munchhausen per procura è chiaramente una manifestazione di un sistema familiare patologico. Secondo la terapia sistemica due soggetti con una struttura di personalità poco differenziata (cioè con scarsa capacità di autodeterminazione) quando creano un nucleo familiare la nascita di un figlio rappresenta la possibilità di un importante riconoscimento sociale. La donna sentirà per la prima di avere un ruolo con la funzione di accudimento del figlio, per cui la sua identità inizierà a strutturararsi nell’immagine della madre accudente che esplica al massimo il suo ruolo di madre nei momenti di malattia del figlio.

Il bambino può andare incontro ad uno sviluppo problematico della sua identità. Possiamo segnalare aspetti di disagio o di danno nel bambino come tipici della MSbP:

Paura del futuro: strettamente connessa con la paura di morire.

Problemi di strutturazione del Sé: il bambino si trova nella difficoltà di interpretare correttamente le percezioni che gli provengono dal corpo (malesseri e dolori fisici) o dalla mente (pensieri e comportamenti).

Ipocondrie e fobie: si innescano sulla base delle dinamiche intrapsichiche e relazionali con la madre.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Il presente lavoro ha l’intento di evidenziare le differenti e molteplici esperienze traumatiche che i bambini possono vivere all’interno del loro nucleo familiare: da forme meno evidenti di trascuratezza fisica, educativa ed emotiva al maltrattamento diretto o all’abuso. I genitori, con le loro cure, svolgono un ruolo centrale nella costruzione del benessere emotivo e affettivo dei figli. Si rende chiaro che nel momento in cui i genitori hanno vissuto condizioni che hanno compromesso la loro capacità genitoriale, di cura e protezione, si possono avere effetti significativamente depotenzianti sullo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino. Il mio obiettivo è finalizzato a far emergere una patologia particolare: la Sindrome di Munchausen per Procura. La sindrome di Munchausen per procura (“by proxy” per gli autori di lingua anglosassone da cui l’acronimo: MSbP ), identificata per la prima volta dal professore S.Roy Meadow nel 1977, è un disturbo mentale che affligge genitori o tutori ( per lo più donne madri) e li spinge ad arrecare un danno fisico al figlio/a per farlo credere malato e attirare l’attenzione su di sé. Il genitore viene cosi a godere della stima e dell’affetto delle altre persone perché apparentemente si preoccupa della salute del proprio figlio/a. Il nome deriva dalla Sindrome di Munchausen, nella quale il paziente si fa del male per farsi credere malato e attirare l’attenzione su di sé. La caratteristica di questa sindrome non è la mancata cura verso il minore, ma cura eccessiva definita “ipercura”. La relazione con il figlio diventa una sorta di vincolo delirante e invischiante. Il bambino si trova davanti ad un paradosso affettivo: la persona che lo accudisce è la stessa che, invece, lo maltratta, gli procura malattie e poi lo soffoca con eccessive cure e attenzioni, veicolate da ansia e non sana fiducia. 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

madre-bambino
fattori di rischio
resilienza
trauma infantile
iperprotettività
traumi intrafamiliari
msbp
ipercura
ptds

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi