Oltre la libertà di espressione: i discorsi di odio online
Oggi i discorsi di odio rappresentano un nodo giuridico controverso nell'ambito dei reati di opinione, ed alimentano un dibattito attuale in relazione alla libertà di espressione online per la quale non esistono specifiche normative internazionali condivise. Le organizzazioni internazionali sono pertanto chiamate a ricoprire un ruolo guida nell'elaborazione di regole in materia di hate speech, libertà digitale e norme di comportamento nel cyberspazio. Nel mio lavoro, mi sono chiesta qual'è il confine tra la libertà di espressione e i discorsi di odio? A tal fine, ho analizzato le due nozioni nel diritto internazionale, e poi sul piano regionale. La libertà di espressione include opinioni che possono offendere, turbare o disturbare, e per eventuali restrizioni i governi dovranno dimostrare che esiste un collegamento tra quelle espressioni offensive e la probabilità di violenze concrete, alla ricerca del giusto bilanciamento tra puro pensiero e principio di azione. Talune restrizioni della libertà di espressione devono essere espressamente stabilite dalla legge e necessarie al rispetto dei diritti e delle libertà altrui, della salvaguardia nazionale, dell'ordine pubblico o della morale. Ogni Stato, nel determinare il bilanciamento tra diritti contrapposti, gode di un certo margine di discrezionalità, pertanto, sotto il profilo del principio di legalità e prevedibilità, è di estrema importanza prevedere il significato di determinate categorie e concetti. La Corte europea dei diritti dell'uomo stabilisce i criteri in base ai quali una restrizione imposta dallo Stato nazionale si concili con la libertà di espressione. Nel giudizio della Corte entrano in gioco molteplici fattori.
La libertà di espressione andrebbe limitata quando è incompatibile con i valori della tolleranza, della pace sociale, della sicurezza pubblica, e per prevenire espressioni che diffondono, incitano, promuovono o giustificano i discorsi di odio. Insultano o offendono la morale e le altrui convinzioni religiose, creano pregiudizi o rinforzano quelli esistenti, diffondono paura o intimidazioni.
In Italia non esiste ancora una definizione formale dei discorsi di odio, e si ricorre alle categorie dell'incitamento, dell'istigazione o dell'apologia. Ho analizzato l'evoluzione della normativa italiana, il pensiero diviene reato solo quando pone un pericolo concreto, creando così una ratio di compatibilità con l'articolo 21 della Costituzione. Il passaggio dall'hate speech agli hate crimes è breve, vi è infatti una linea sottile tra le espressioni offensive, intese come insulti, e l'incitamento alla violenza reale, ovvero vi è un collegamento causale tra certe espressioni e il loro conseguente danno. La strategia argomentativa adoperata dalla giurisprudenza per salvare i reati di opinione fa leva sui c.d. limiti logici alla libertà di espressione, ovvero essa non è più tale quando si risolve in un principio di azione. Durante il mio lavoro ho avuto modo di constatare che l'approccio europeo al tema è di tipo regolamentativo, ovvero alla ricerca del fondamento che sanzioni i discorsi di odio, in contrapposizione alla visione liberale di stampo americano secondo cui i discorsi di odio sarebbero efficacemente contrastati con il libero scambio di idee.
Nel secondo capitolo ho analizzato il fenomeno dei discorsi di odio online sul piano internazionale, regionale ed interno. Al momento una soluzione condivisa per la lotta ai discorsi di odio online pare assai difficile a causa delle diverse vedute sulla natura stessa della libertà di espressione, dovuta ai diversi approcci nazionali. La priorità dell'agenda rimane la sfida di identificare i criteri che permettono di distinguere il margine oltre il quale un dibattito, una contestazione, una critica si trasformano in discorsi di odio. Mi sono chiesta, la soluzione al problema dell'hate speech consiste nella regolamentazione dello stesso? Può il ricorso alla censura arginare questi fenomeni? Ho analizzato la giurisprudenza in materia di hate speech sul piano internazionale, regionale e nazionale. Infine nel terzo capitolo ho analizzato le varie forme di cooperazione nella lotta contro l'hate speech. E' auspicabile una soluzione internazionale alla ricerca del bilanciamento tra la libertà di espressione e la restrizione dei discorsi di odio, che sviluppi una nozione di libertà digitale e una regolamentazione universale dell'hate speech, nella consapevolezza che internet presenta elementi peculiari che richiedono l'adozione di leggi e politiche ad hoc. Siamo nel pieno di una “tempesta digitale” e il diritto fatica a tenere il passo dell'evoluzione tecnologica. La vera sfida è stabilire a livello universale il confine della libertà di espressione online ovvero quel margine oltre il quale un'espressione non veicola nulla se non odio, umiliazione e violenza. Questo rimane dunque l'obiettivo ultimo delle organizzazioni internazionali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luisa Zappalà |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Marinella Fumagalli Meraviglia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 188 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La digitalizzazione della propaganda di odio razziale. Una prospettiva comparata
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi