Skip to content

L'applicazione della Legge Anticorruzione negli Enti Locali

Il presente lavoro ha la finalità di evidenziare, innanzitutto, l’iter legislativo che ha portato, in Italia, il legislatore ad adottare una legge ad hoc in materia di anticorruzione in ambito penale ed amministrativo.
Nel primo capitolo viene dato risalto al concetto di corruzione, sia nella dottrina che nel nostro codice penale. Vengono dunque menzionati gli articoli del codice penale (articoli 318-322 bis).
Inoltre vengono menzionati gli autori che nel corso del secolo hanno affrontato, all’interno delle loro opere il tema della corruzione, sia in ambito economico, politico, sociale e culturale.
L’indagine normativa inizia con una breve analisi della Convenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (c.d. Convenzione di Merida), adottata a Merida (Messico) il 9 Dicembre 2003 (ratificata dall’Italia con legge n. 116 del 2009) la quale ha il compito di elencare in modo dettagliato le misure volte a prevenire la corruzione, compresa l’attuazione di politiche e pratiche di prevenzione, l’istituzione di enti per il raggiungimento di tale obiettivo, l’attuazione di codici di condotta per i funzionari pubblici e criteri obiettivi per l’assunzione e la promozione di dipendenti pubblici e per gli appalti pubblici; inoltre la convenzione promuove la trasparenza e la responsabilità nella gestione delle finanze pubbliche e nel settore privato, con parametri di contabilità e di verifica contabile più severi.
La seconda parte di codesto lavoro è dedicata ad un’attenta analisi della legge n. 190 del 6 Novembre del 2012 recante le «disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione».
In tale fase, il lavoro prende in esame le norme che compongono la legge anticorruzione n. 190 del 2012, non solo dal punto di vista strutturale, ma anche dottrinale e soprattutto critico, in quanto vari istituti, introddotti con la legge n. 190 del 2012, risultano essere nuovi nel panorama sociale e pertanto vari autori analizzano, con occhio «clinico», i risvolti che si potrebbero avere sia in rapporto con gli altri istituti già vigenti, sia nell’ambito dei procedimenti amministrativi.
Dunque, dopo un esame dettagliato della legge n. 190 del 2012, l’ultima parte del lavoro si concentra sull’applicazione di uno strumento introdotto ex novo dal legislatore, quale il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione disciplinato dall’articolo 1, commi 5-14, il quale si affianca al Piano Nazionale Anticorruzione.
In particolare, l’esame si concentra sulla redazione ed adozione, da parte del Segretario comunale, il quale viene nominato dall’Organo di indirizzo politico «Responsabile della Prevenzione della Corruzione», del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione presso il Comune di Grammichele, il quale ha adottato tale strumento, così come previsto dal legislatore, il 31 Gennaio del 2014 con delibera della giunta municipale.
L’ultima parte analizza sia la parte normativa del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione, la quale si compone di sei capi suddivisi in 18 articoli, ma soprattutto incentra l’attenzione sulla fase pratica del piano la quale circoscrive le c.d. aree di rischio, i processi e i singoli settori/uffici/servizi interessati al processo, integrandoli con gli strumenti previsti dalla legge n. 190 del 2012.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione La corruzione al giorno d’oggi si presenta come un dato costantemente in crescita, dilagante nella pubblica amministrazione, e la cui percezione è talmente diffusa da indurre i consociati ad un atteggiamento di tollerabilità nei confronti di atteggiamenti platealmente delittuosi. Vi è il sospetto, o meglio il rischio, che il fenome della corruzione venga sentito dai consociati come un tratto caratterizzante del nostro vivere quotidiano. Il rischio è che la società e i suoi rappresentanti, possano rimanere assuefatti dai vari fenomeni corruttivi e finiscano per non coglierne più il significato e il disvalore insito in quei comportamenti che danno forma e vita al reato di corruzione, considerato uno tra quelli più disdicevoli in uno Stato democratico. L’idea che un funzionario pubblico possa «mercanteggiare» gli atti della Pubblica amministrazione e che lo faccia anche con una certa sistematicità, o meglio l’idea che si sia costruito un vero e proprio sistema di corruttela intorno alle aree della gestione pubblica, suscita negli appartenenti alla società un senso di sconforto il quale porta a ritenere, sempre con maggiore convizione, che un cittadino, il quale intrattenga rapporti con la Pubblica amministrazione, al fine di ottenere un proprio diritto, debba invece tenere dei comportamenti illeciti, mettendo da parte il proprio senso d’onestà. Specialmente quando un Governo non agisce come dovrebbe, e i governanti hanno la fame di essere soggetti corrotti, neanche i politici minori, i funzionari e i privati agiranno per il perseguimento del bene comune. L’effetto di trasmissione dei modelli comportamentali quale competenza rientrante nelle attività di uno Stato non può che risentire dei contraccolpi prodotti da fenomeni di tipo criminale, caratterizzata dall’attitudine di incidere sulle figure dei consociati 1 . A tal proposito occorre evidenziare la rilevanza rivestita dal danno economico prodotto annualmente dai fatti di corruzione, sia a livello nazionale che a livello internazionale, a causa, soprattutto, dell’aumento della spesa pubblica derivante dei costi sproporzionati in materia di appalti, servizi e forniture, i quali vengono affidati a soggetti selezionati non in base a criteri di competenza e competitività, ma in ragione del loro potere di condizionare le scelte amministrative. Tale tendenza è destinata a pesare, enormemente, sulla situazione italiana dove le prospettive di sviluppo economico e sociale risultano, come già è noto, essere negative a causa della crescita esponenziale del deficit pubblico. A tal proposito, durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario del 2015, è intervenuto il Presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, il quale ha lanciato un duro monito relativo alle conseguenze negative che la corruzione e il malaffare hanno sulla crescita italiana, sostenendo in particolar modo che «Crisi economica e corruzione procedono di pari passo, in un circolo vizioso, nel quale l’una è causa ed effetto dell’altra». Il fenomeno della corruzione, tuttavia, non è relativamente recente. Già Cicerone, nella sua opera De officis 2 , scriveva che «Qualsiasi servigio l'uomo presti all'uomo per aumentarne il prestigio e la dignità, o è reso per benevolenza amandosi 1 G. Forti, La corruzione del pubblico amministratore. Linee per un’indagine interdisciplinare, Milano, 1992, pag. 21 2 Cicerone, De Officis, c. 21 (I motivi delle azioni umane), Libro II.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Katia Giorlando
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: UKE - Università Kore di Enna
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Alice Anselmo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 131

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi