Skip to content

Costruire l'Europa. Il progetto Erasmus nella formazione di un sentimento di appartenenza sovranazionale e di una nuova cittadinanza europea.

«Ho sempre visto la Comunità Europea come qualcosa di distante da me, un rumore lontano che proveniva dai titoli dei telegiornali, una figura politica che prendeva sì delle decisioni politiche, ma che non avrebbero poi modificato effettivamente la mia vita, Unione Europea per me era una bandiera che avevano aggiunto a quella italiana fuori dalla scuola elementare e di cui non avevo mai compreso appieno il significato. Questo ciò che dissi davanti ai miei coetanei portoghesi. Scelsi di rendere un po' teatrale il mio discorso e tirai fuori dalla tasca una moneta da 1€ e la mostrai a tutti. Questa monetina era tutto ciò che per me significava “Europa” prima che partissi per l’erasmus, poi cominciai a raccontare come vivevamo io e miei coinquilini, come era diventata la nostra vita da cinque mesi a questa parte, come condividevamo il cibo, le usanze e i nostri pareri sotto lo stesso tetto. Avevo cominciato a sentirmi cittadino anche dei loro paesi d’origine, ero un po’ portoghese, un po’ spagnolo, avevo preso qualcosina dall’est Europa. Mi piaceva immaginarmi anglosassone o francese, anche un pochino scandinavo. Ero sì fiero di essere italiano ma, mi sembrava quasi riduttivo esserlo, tutto ciò che stavo vivendo in Erasmus mi faceva sentire parte di un progetto un po’ più ampio. Questo è ciò che tentai di spiegare agli studenti portoghesi quel giorno. Credo che compresero cosa volevo dire perché nei giorni successivi, molti dei volti che vidi al meeting li rincontrai nell’ufficio relazione estere per iscriversi al bando di concorso.»

Nella mia tesi tratto di questo “progetto un po’ più ampio” di cui ho appena parlato: andrò ad analizzare condizioni, dati e numeri che appoggino questa mia convinzione sull’esistenza di un senso di appartenenza europeo negli studenti che vivono l’esperienza Erasmus.
Non entrerò in ambiti politici o economici, che sono sì di grande attualità, ma porterebbero il fulcro del discorso in altri campi, molto distanti dal tema che realmente voglio trattare, in cui molti lettori potrebbero trovarsi in disaccordo. La parte storica di cui parlerò verrà esposta in maniera oggettiva, senza commenti o pareri personali alle decisioni prese in passato dall’Unione Europea o dalle istituzioni che l’hanno creata. Analizzerò la figura dello studente erasmus nel suo contesto antropologico e sociologico: parlerò dei rapporti tra queste persone e mostrerò come le situazioni, che la vita Erasmus implica, spingano gli studenti a sentirsi dei cittadini europei. La mia tesi si svilupperà nell’ambito sociale anche riguardo ai dati del sondaggio, creato per ricavare un riscontro numerico della mia tesi: dati e numeri che la appoggino e la sostengano. Le domande da me poste ai 370 studenti rispondenti sono per lo più di carattere etico e culturale.
Lo scopo del mio lavoro è dimostrare l’esistenza di un “sentimento” europeo, parlando di sensazioni e attimi di vita condivisa tra studenti erasmus, ambiente in cui ci si accorge che i confini politici che ci dividono, sono in realtà molto molto sottili.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Tesi di Marco Carlini 4 INTRODUZIONE «A metà febbraio 2011, dopo cinque mesi dal mio arrivo in Portogallo, i coordinatori dell’ufficio relazioni estere, mi chiesero di parlare della mia esperienza alla presentazione del progetto erasmus per i loro studenti, poco prima dell’apertura del bando di concorso per l’anno accademico successivo (2011/2012). Credevo si sarebbe trattato di un incontro informale, in qualche aula libera da lezioni, con i pochi studenti che volevano qualche spiegazione in più sul progetto. Qualche giorno prima della data in questione mi accorsi dei cartelloni, posti nelle bacheche in giro per le facoltà, che pubblicizzavano l’incontro e che si sarebbe svolto nel grande auditorium dell’università. Per mia sfortuna, o forse fortuna, nei giorni a seguire non preparai nessun discorso o concetto da esporre. Mi presentai all’orario prestabilito, c’erano molti studenti, circa 200: mi fecero accomodare sul palco assieme ad un altro studente, che al contrario mio, dal Portogallo era andato a studiare all’estero. Eravamo seduti dietro ad un enorme tavolo da conferenza, in cui ognuno aveva il proprio microfono personale; sul palco con noi erano presenti il tutor degli studenti erasmus, che gestiva l’incontro, il rettore e il direttore delle relazioni internazionali. Questi ultimi due iniziarono a parlare del progetto in termini burocratici e istituzionali, mostrarono i dati positivi degli ultimi anni, in cui gli studenti in uscita erano in costante aumento e lasciarono la parola allo studente che era stato in Polonia: raccontò brevemente della sua esperienza, rispose ad alcune domande che provenivano dalla platea e passarono la parola a me. Il tutor mi disse semplicemente: “Parla di ciò che hai vissuto, cos’è l’Erasmus per te?”. Senza nessun discorso preparato, mezz’ora prima dell’incontro mi misi a sedere su una panchina nel parco della facoltà: cercai di pensare a delle buone parole da dire, qualcosa di particolare e per nulla banale. Pensai a ciò che avevo vissuto nei cinque mesi precedenti, ma più del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Carlini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi dell'Insubria
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Gianmarco Gaspari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 73

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi