L'Educatore Professionale e l'accompagnamento alla morte. Riflessioni sulle possibilità di un lavoro educativo in hospice.
Il lavoro presenta un percorso di ricerca finalizzato ad individuare, approfondire e sostenere la possibilità di inserire la figura dell’Educatore Professionale nei reparti di degenza dei servizi sanitari residenziali di cure palliative (hospice sanitari); nello specifico, si sono individuati spazi, competenze, funzioni e ruolo dell’educatore nel contesto di strutture che hanno in carico persone malate terminali, in particolare alcuni hospice di Milano ed hinterland.
L’elaborato prende spunto dal lavoro svolto durante il tirocinio del terzo anno del corso di laurea presso l’hospice “Casa Vidas”; le conclusioni formulate nella relativa relazione di tirocinio sono state approfondite ed ampliate attraverso il contributo degli operatori dei servizi ed il confronto con altre realtà. È stata infatti condotta una ricerca in sei hospice lombardi, con lo scopo di individuare quelle funzioni svolte da professionisti non educativi che possono tuttavia avere valenza educativa. Grazie al materiale raccolto attraverso il tirocinio e la ricerca, si è cercato di capire se, e in che modo, un educatore possa lavorare in un ambito in cui ancora non è formalmente inserito o, laddove lo fosse, di individuare le specificità del suo lavoro. Sono stati considerati i possibili spazi di un intervento educativo anche alla luce del confronto fra il tema della progettazione ed il tema del “tempo” che caratterizza questo tipo di utenza.
L’elaborato, in parte di tipo compilativo e in parte di tipo sperimentale, procede analizzando gli ambiti coinvolti dal generale al particolare. Il primo capitolo cerca di far emergere la visione della morte nella società occidentale, soffermandosi su quella attuale ma portando alcuni riferimenti all’evoluzione storica che essa ha subito e alle visioni alternative proprie di altre culture religiose. Si è cercato di sottolineare la necessità che ciascuno si confronti con queste tematiche partendo dal presupposto che la morte sia un fatto naturale ed appartenente a ciascuno di noi e alla nostra esistenza; tale presupposto non sembrerebbe essere tale per la nostra società. A fronte della forte difficoltà attuale di affrontare questa tematica, si sostiene la necessità di una educazione alla morte e nella morte, che si declina come educazione al limite e alla sua accettazione.
Il secondo capitolo descrive il contesto entro il quale l’Educatore Professionale si troverebbe a lavorare, cioè l’hospice, e il modello al quale il suo lavoro farebbe riferimento, ovvero l’approccio assistenziale delle cure palliative. Si è approfondito in particolare il processo di costituzione degli hospice, le principale normative che hanno riguardato i servizi di cure palliative in ambito internazionale, nazionale e regionale e infine l’origine e la diffusione delle cure palliative, e degli hospice, sul territorio italiano; si sono inoltre indagate le specificità culturali del nostro Paese rispetto a quelle dell’Inghilterra, ambiente natio dell’approccio e delle strutture.
Il terzo capitolo definisce le principali dinamiche psicologiche, vissuti e peculiarità dell’utenza degli hospice, ponendo la questione dell’utilità che queste informazioni possono avere per il lavoro dell’Educatore Professionale. Si è quindi esposto, nel quarto capitolo, il materiale raccolto attraverso interviste presso gli hospice, provando ad aprire spazi di intervento e riflessione per l’educatore, individuandone ruolo e funzioni. Si è infine accennato alle principali competenze che, in base alle diverse esperienze avute, si ritengono più utili nel lavoro con le persone malate terminali e i loro famigliari.
Le conclusioni a cui l’elaborato perviene sostengono la possibilità per l’Educatore Professionale di lavorare nei reparti di degenza degli hospice sanitari, in particolare con l’idea che egli possa costituire un punto di riferimento “sociale”, un mediatore relazionale, un facilitatore, sia all’interno del processo del morire del singolo paziente, sia per quanto riguarda la rete relazionale in cui il paziente è immerso, dalla famiglia agli altri operatori. Il testo si chiude con alcune considerazioni inerenti il ruolo dell’educatore e gli spazi di possibile approfondimento che questo elaborato apre.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Viviani |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Lauree sanitarie |
Relatore: | Giovanni Valle |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 205 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'Educatore Professionale in ospedale: accompagnamento alla morte del caregiver nel servizio di cure palliative domiciliari
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi