Skip to content

Le prospettive di sviluppo degli enti non profit. Il caso ''Club Tenco''

Negli ultimi anni è cresciuto, anche in Italia, l’interesse per l’insieme di organizzazioni che operano perseguendo obiettivi diversi dal profitto, comunemente definito “settore nonprofit” o “terzo settore”, anche se ciò ha insita in sé una connotazione negativa perché è una definizione per differenza, rispetto gli altri due e cioè il settore privato e quello pubblico. Più giustamente si potrebbe parlare di una “economia sociale” multiforme in quanto comprende organismi diversi che vanno:
- dall’associazionismo sociale, che eroga servizi utili alla collettività;
- alla cooperazione sociale, che offre servizi socio-assistenziali con finalità solidaristiche;
- al volontariato sociale organizzato, che è rivolto all’azione ed all’intervento nel campo delle grandi marginalità (povertà relazionale, emarginazione), caratterizzato per la sua specifica “gratuità”, ed ha acquistato una rinnovata identità, dato che è definito come “sociale” proprio in quanto non è sovrapponibile, come avveniva un tempo, con le organizzazioni sindacali, i partiti, le associazioni professionali o di categoria.
Poiché non si tratta di un fenomeno nuovo, visto che organizzazioni di questo tipo esistevano ben prima della rivoluzione industriale [Salamon 1987; Young 1989; Zaninelli 1996], l’interesse suscitato sembra riconducibile al fatto che esso ha mostrato negli ultimi 10-15 anni una significativa dinamica nel numero e nella tipologia delle organizzazioni, nei servizi prodotti e nel numero di persone impiegate, a titolo sia volontario che retribuito. E’ un fenomeno complesso, una costellazione di comportamenti, relazioni sociali e orientamenti culturali che riflette le principali trasformazioni in atto nella società italiana sia dal punto di vista strutturale che demografico. Comunque sia, tutte queste trasformazioni culturali hanno provocato nuove modalità di aggregazione collettiva e una diversa concezione del principio di solidarietà producendo atti di socialità nuova rispetto al passato.
Tutti questi organismi possono riunirsi sotto il comune denominatore dell’azione solidaristica e sussidiaria organizzata. In altre parole, questi enti offrono e producono servizi di utilità sociale, che soddisfano bisogni socialmente presenti escludendo il lucro, nel senso di distribuzione, anche indiretta, degli utili. La realtà degli enti non-profit nasce dal basso della società e si caratterizza per il fatto che mette in evidenza la presenza nella società stessa di fasce deboli e svantaggiate, sottolineando come alcuni servizi non si riducano all’esercizio di competenze professionali (handicap, anziani soli, ecc.) ma esigano una predisposizione alla relazione personale con “l’assistito”, perché il servizio sia efficiente e valorizzi la persona assistita, restituendogli la dignità di cittadino.
Il Governo si sta muovendo affinché nei prossimi anni possa trovare fattiva manifestazione una crescente promozione di tutto il “terzo settore”, dichiarandosi altrettanto aperto ad un dialogo costruttivo. Ne sono la prova le ultime produzioni legislative nelle quali c’è l’impegno ad aumentare le competenze degli enti non profit in materia di servizi sociali. Ecco che alla programmazione, gestione ed offerta di servizi provvedono oltre ai soggetti pubblici, organismi di utilità sociale non lucrativi, organismi della cooperazione, associazioni di volontariato, fondazioni, enti di patronato e altri soggetti privati. Viene quindi riconosciuto l’importante ruolo delle organizzazioni senza scopo di lucro nel sistema integrato di interventi e di produzione di beni e servizi meritori. Per svolgere i compiti attribuiti con maggiore efficacia a livello nazionale, regionale ed in alcune provincie italiane, gli organismi del “terzo settore” si sono riuniti per creare un’organizzazione denominata “Forum del III Settore”, con i compiti principali di:
- aumentare e valorizzare i processi di conoscenza, scambio e collaborazione tra le diverse organizzazioni;
- impegnarsi in un progetto comune di crescita morale, civile, sociale ed economica della realtà locale;
- rappresentare gli interessi e le istanze comuni nei confronti delle istituzioni, delle forze politiche e delle altre organizzazioni;
- impegnarsi a sostenere le iniziative per rimuovere le condizioni di ingiustizia tra i popoli e per la pace;
- contribuire a ridefinire un sistema di protezione sociale non residuale e riparatorio che, ispirandosi ai principi di solidarietà, universalismo e sussidiarietà, trovi un’effettiva possibilità di realizzazione, grazie al riconoscimento ed alla valorizzazione della partecipazione dei cittadini anche attraverso le organizzazioni di questo tipo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
“ Le prospettive di sviluppo degli enti non profit. Il caso “Club Tenco”” 5 Introduzione e ringraziamenti Negli ultimi anni è cresciuto, anche in Italia, l’interesse per l’insieme di organizzazioni che operano perseguendo obiettivi diversi dal profitto, comunemente definito “settore nonprofit” o “terzo settore”, anche se ciò ha insita in sé una connotazione negativa perché è una definizione per differenza, rispetto gli altri due e cioè il settore privato e quello pubblico. Più giustamente si potrebbe parlare di una “economia sociale” multiforme in quanto comprende organismi diversi che vanno: - dall’associazionismo sociale, che eroga servizi utili alla collettività; - alla cooperazione sociale, che offre servizi socio-assistenziali con finalità solidaristiche; - al volontariato sociale organizzato, che è rivolto all’azione ed all’intervento nel campo delle grandi marginalità (povertà relazionale, emarginazione), caratterizzato per la sua specifica “gratuità”, ed ha acquistato una rinnovata identità, dato che è definito come “sociale” proprio in quanto non è sovrapponibile, come avveniva un tempo, con le organizzazioni sindacali, i partiti, le associazioni professionali o di categoria. Poiché non si tratta di un fenomeno nuovo, visto che organizzazioni di questo tipo esistevano ben prima della rivoluzione industriale [Salamon 1987; Young 1989; Zaninelli 1996], l’interesse suscitato sembra riconducibile al fatto che esso ha mostrato negli ultimi 10-15 anni una significativa dinamica nel numero e nella tipologia delle organizzazioni, nei servizi prodotti e nel numero di persone impiegate, a titolo sia volontario che retribuito. E’ un fenomeno complesso, una costellazione di comportamenti, relazioni sociali e orientamenti culturali che riflette le principali trasformazioni in atto nella società italiana sia dal punto di vista strutturale che demografico. Comunque sia, tutte queste trasformazioni culturali hanno provocato nuove modalità di aggregazione collettiva e una diversa concezione del principio di solidarietà producendo atti di socialità nuova rispetto al passato. Tutti questi organismi possono riunirsi sotto il comune denominatore dell’azione solidaristica e sussidiaria organizzata. In altre parole, questi enti offrono e producono servizi di utilità sociale, che soddisfano bisogni socialmente presenti escludendo il lucro, nel senso di distribuzione, anche indiretta, degli utili. La realtà degli enti non- profit nasce dal basso della società e si caratterizza per il fatto che mette in evidenza la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fund raising
non profit
terzo settore
organizzazioni non a scopo di lucro
club tenco
musica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi