Il mobbing nel pubblico impiego
Il mobbing trova nell’organizzazione lavorativa un terreno estremamente fertile la quale è in grado di annientare la personalità del soggetto coinvolto, azzerandone la capacità professionale. La vittima, spesso indifesa e psicologicamente fragile rimane preda di una spirale perversa che conduce, nella quasi totalità dei casi, all’emarginazione dal mondo produttivo.
Il primo capitolo esamina il fenomeno del mobbing in generale dalle sue origini alle varie forme e tipologie. In particolare mi sono soffermata sulle cause, alle gravi conseguenze sulla salute del lavoratore mobbizzato, ai costi per l’Azienda e per la collettività. Il termine mobbing è un termine che negli ultimi anni ha avuto una notevole diffusione in Europa e in Italia, tuttavia, la rapida espansione della conoscenza della definizione ne ha comportato un uso improprio e spesso, un vero e proprio abuso.
Il secondo affronta un’analisi del mobbing come istituto giuridico ricostruito e ricostruibile attraverso la normativa attuale internazionale ed europea, nonché nazionale e prassi amministrativa, ma soprattutto, attraverso la giurisprudenza di merito e legittimità, che conduce spesso a porsi il problema di un intervento legislativo. La giurisprudenza di merito alla fine degli anni ’90 e quella di legittimità successivamente, attraverso l’enunciazione dei principi di diritto, ha in qualche modo cercato di creare i presupposti per ovviare all’assenza di una legislazione ad hoc specificandone e precisandone le componenti essenziali ai fini dell’identificazione dello stesso piano, interpretando estensivamente le norme già preesistenti o provando a disciplinare la materia della sicurezza del nei luoghi di lavoro, in un’ottica improntata soprattutto alla tutela della salute di chi presta la propria attività lavorativa.
In questi anni molti sono stati i tentativi promossi al fine di poter disciplinare il fenomeno del mobbing e apprezzabili sono stati gli sforzi dei legislatori regionali.
Nel 2002 la Regione Lazio promulgava una legge sul mobbing annullata dopo che la Corte Costituzionale la dichiarava costituzionalmente illegittima per violazione del riparto di competenze ai sensi dell’art.117 Cost. Tale esempio veniva seguito da altre Regioni che si limitavano però a disporre solo quanto di loro competenza (L.R. della Regione Abruzzo n.26/2004, della Regione Umbra n.18/2005 e della Regione Friuli-Venezia Giulia n.7/2005).
Nel corso degli anni sono stati numerosi i parlamentari e gruppi, che hanno fatto pervenire più disegni di legge all’attenzione del Parlamento. Resta il dato oggettivo di fatto che, a tutt’oggi, il nostro ordinamento statuale non ha istituzionalizzato il mobbing, ma che in compenso tale termine risulta così inflazionato al punto tale da riuscire talvolta ad essere snaturato e privato di uno dei suoi caratteri essenziali: il contesto nel quale è necessario che la vessazione venga perpetrata, ossia il luogo di lavoro.
Si impone quindi al Giurista, in special modo, un problema di attenzione al valore primario della tutela della persona umana, in cui la nostra Carta Costituzionale dedica una delle sue norme significative.
L’art.2 della Cost., infatti, non a caso discorre di garanzia dei diritti inviolabili dell’uomo nelle formazioni sociali in cui si svolge la sua personalità. Tale norma letta in stretta correlazione interpretativa con l’art.41, comma 2, Cost., nel quale si prescrive che l’iniziativa privata (a maggior ragione, ciò vale anche per il settore pubblico privatizzato) non può svolgersi in maniera di recare danno alla dignità umana, sottende che l’organizzazione lavorativa, in particolare costituisce un fattore di rischio per quella che già il legislatore, nel codice civile del 1942, chiamava “la personalità morale del lavoratore” (art.2087 c.c.).
All’inverso, in conformità di questi principi, l’ambiente di lavoro deve essere disegnato in modo di assicurare che il lavoratore non subisca lesioni alla sua dignità, specialmente se frutto di vessazioni e violenze psicologiche protratte nel tempo.
Qui è la sostanza del mobbing, in una serie di atti concertati tra loro, che configura una vera e propria strategia persecutoria nei confronti della vittima prescelta.
Il terzo approfondisce le questioni del fenomeno nel pubblico impiego. Presenta un excursus storico del rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni dalle origini fino ai giorni nostri. La contrattualizzazione del rapporto di pubblico impiego, operata dal legislatore agli inizi degli anni ’90, ha completamente innovato il modo di operare per garantire maggiore efficienza ed economicità all’agire dei pubblici poteri sino al D.lgs. 150/2009 attualmente in vigore. In particolare mi sono soffermata sulla regolamentazione del mobbing come valido strumento di prevenzione nel pubblico impiego privatizzato.
La relazione finale termina con un’indagine empirica realizzata nella più grande realtà lavorativa pubblica presente sul territorio bresciano.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Loredana Fenotti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Brescia |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Consulente del Lavoro e Giurista d'Impresa |
Relatore: | Francesca Malzani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 149 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il contratto a termine tra lavoro privato e pubblico: il sistema sanzionatorio nel pubblico impiego
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi