Associazione dei product brands al corporate brand: effetti sul brand equity di Procter&Gamble
Molte aziende del settore FMCG, sin dagli inizi adottano una strategia di “house of brands” nella quale ogni brand del portfolio è indipendente e non ha legami con la marca corporate, offrendo importanti benefici alle aziende caratterizzate da un portfolio ampio e diversificato.
Trattandosi di multinazionali che commercializzano più marche all’interno della stessa categoria merceologica, le quali gestiscono prodotti che hanno molta difficoltà a differenziarsi poiché soddisfano bisogni analoghi. Per contrastare la tendenza alla commoditisation causata dall’incessante omologazione dei prodotti sia sotto l’aspetto tecnologico che funzionale, è fondamentale per i brand managers far leva sul potere della marca e adottare adeguate strategie di branding.
A tal fine, è necessario che il portfolio aziendale sia gestito in modo dinamico; creare una marca può sì attrarre nuovi segmenti di consumatori, ma comporta degli alti costi all’azienda. Infatti, sono frequenti i casi in cui i brand managers si impegnano nella rivitalizzazione di marche esistenti e nell’offrirle in una versione aggiornata, semplificata o ampliata.
Nel contesto attuale si registrano dei cambiamenti nella struttura gerarchica tra corporate e product brand che producono degli effetti significativi sull’immagine di alcuni prodotti e sulla natura del corporate brand; negli ultimi anni, le molte aziende operanti nel settore FMCG stanno adottando strategie di corporate branding mediante le quali hanno l’obiettivo di far emergere l’identità aziendale.
In tale prospettiva, si cerca di sfruttare il valore dei product brands per trasferire le loro associazioni al corporate brand; i valori, le caratteristiche, il livello di qualità ad essi associati da parte del consumatore sono tutti elementi che potrebbero essere trasferiti al corporate brand nel momento in cui viene riconosciuto il loro legame.
Questa trasferibilità di associazioni in senso verticale, dai product brands verso il corporate brand, è un tema molto attuale e sono pochi gli studi a riguardo. Proprio per questo, il presente lavoro ha l’obiettivo d’indagare il passaggio di P&G dall’adozione di una strategia “house of brands” a una “branded house”, con lo scopo d’individuare il livello d’influenza tra il valore dei singoli product
brands e quello di P&G e se questo sia differente a seconda del numero di brands e il fit di categoria percepito. Il valore dei brands è stato valutato in termini di Customer Brand Based Equity (CBBE)la struttura delle conoscenze dei consumatori relative ai valori e agli attributi associati al corporate brand può subire dei cambiamenti, in seguito ad attività legate al corporate brand, si utilizzano due
differenti prospettive teoriche: book-keeping e sub-typing. Tali approcci aiutano a verificare se il soggetto, qualora riconosce un forte legame tra corporate brand e determinati product brands, segue il processo di Bookkeeping mediante il quale il valore riconosciuto a P&G aumenta all’aumentare dei product brands di cui il soggetto riconosce un legame con il corporate brand. Diversamente,mano a mano che il numero di legami tra i brands riconosciuti dal soggetto aumenta, subentra il processo subtyping mediante il quale il valore di P&G viene meno ancorato ai product brands perché i soggetti hanno confusione sui troppi legami, o magari percepiscono un’incoerenza tra le categorie.
Lo studio permette di capire quale sia la strategia vincente per un’azienda house of brands che persegue l’obiettivo di affiancarsi ai product brands sfruttando il loro valore, considerando il numero di product brands su cui si vuole far leva e la loro coerenza di categoria percepita.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Rulli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione e dell'Economia |
Corso: | LM 59 |
Relatore: | Veronica Gabrielli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 147 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dal Brand al Lovemark
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi