Skip to content

Immigrazione e diseguaglianza. Un approccio intersezionale alle specifiche vulnerabilità delle donne migranti

L'elaborato è suddiviso in tre parti. Nella prima vengono prese in esame quali siano le diseguaglianze ingiuste a carico dei migranti; nella seconda viene sviluppato un quadro teorico appropriato (quello della libertà come non-dominio proposto dai teorici neo repubblicani) entro cui poter affrontare tali problematiche; nella terza viene proposta una metodologia filosofica che si spinga oltre il velo di ignoranza rawlsiano e che abbia una peculiare attenzione sociologica ai contesti in cui i soggetti di giustizia sono situati (prospettiva intersezionale). La tesi si conclude con alcune brevi proposte per il legislatore - una su tutte: una libertà come humanitas e non più come civitas.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Questo elaborato nasce dalla volontà di fare luce su un’odiosa realtà presente nelle società occidentali contemporanee che interessa ogni ambito della cooperazione socio-economica e mette in discussione i più saldi principi politici e sociali formatisi intorno alle idee di eguaglianza, giustizia, libertà e democrazia. Quella per cui gli esseri umani sono divisi in due categorie, quella di cittadini e quella di non- cittadini, in base a cui essi possono godere di diritti, riconoscimento, garanzie formali o, al contrario, possono essere condannati dalle istituzioni ad un limitato accesso alle risorse, ai diritti e alle opportunità, e a vivere in condizioni di povertà, vulnerabilità e dominio. Nonostante, infatti, secoli di riflessione filosofica su temi come quelli della libertà e dell’eguaglianza, dopo guerre devastanti, regimi totalitari, diaspore ed olocausti di ogni tipo, la distribuzione dei diritti all’interno delle comunità politiche avviene ancora in maniera classista ed è determinata sulla base di concetti controversi come quelli di identità e di patria, creando le condizioni istituzionali perché esistano degli individui privi di personalità giuridica, confinati in situazioni di illegalità, e quindi soggetti di ingiustizia. La globalizzazione ha eliminato le dogane commerciali ma ha rafforzato quelle politiche e burocratiche, creando il paradosso insopportabile per cui le merci sono libere di circolare mentre il diritto alla libertà di movimento è negato alle centinaia di migliaia di esseri umani che vengono bloccati alle frontiere, muoiono nel tentativo di aggirarle, e vivono una vita di soprusi e vulnerabilità all’ombra della società una volta varcati i confini dei ricchi Paesi del Nord. Come evidenzia Aufieri (2010, p.10), infatti, alla libera circolazione dei beni di consumo «non corrisponde il diritto delle persone a spostarsi alla ricerca di una vita dignitosa» e, poggiando su queste basi, la logica dell’accoglienza dei migranti nei Paesi ricchi «involve sempre più nella caccia al clandestino» (ibidem). Questo testo, però, non si riferirà ai migranti come a esseri umani illegali, irregolari o clandestini per due ragioni: in primo luogo, per il semplice fatto che nessun essere umano può essere illegale e, secondariamente, perché chi giunge in Europa o in America nascosto nel carico di un tir o nel bagagliaio di un’auto, chi approda sulle coste italiane, greche e spagnole

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giustizia
immigrazione
eguaglianza
donne migranti
libertà come non dominio
intersezionalità
denizenship
neo repubblicanesimo
benton

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi