Skip to content

Indagine preliminare sulle proprietà meccaniche di contenitori polimerici per uso cosmetico: il caso di polietileni e polietileni tereftalati

Negli ultimi decenni, l'interesse della ricerca e dell'industria nei confronti di imballaggi in plastica che siano eco-compatibili e sicuri per il consumatore è cresciuto esponenzialmente. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di esaminare e caratterizzare quattro diversi contenitori polimerici a ridotto impatto ambientale: polietilene tereftalato riciclato (PET-R), polietilene tereftalato glicole (PET-G), polietilene a bassa densità (LDPE) e polietilene ad alta densità (HDPE). Le proprietà meccaniche di ogni tipo di contenitore sono stati studiati prima e dopo i trattamenti di invecchiamento accelerato, al fine di studiare come queste proprietà possono variare in situazioni reali, quali stoccaggio in azienda, trasporto, shelf-life pre-vendita e conservazione post-vendita. Il protocollo di studio ha previsto diversi passaggi. All'inizio sono state preparate due soluzioni tampone, utilizzate come contenuto. Successivamente, i contenitori sono stati pesati prima dei trattamenti, sia vuoti che riempiti con il tampone. In seguito, i contenitori sono stati stressati attraverso trattamenti di stabilità o foto-stabilità. Per ogni campione trattato, ne è stato mantenuto uno corrispondente a temperatura ambiente, come bianco dell'analisi. Il primo tipo di trattamento è stato eseguito utilizzando una camera climatica con umidità e temperatura costanti; il secondo, invece è stata effettuato utilizzando un Suntest, ovvero una camera UV a temperatura costante. Successivamente, i campioni sono stati valutati organoletticamente. L'analisi procede con la misurazione del peso delle bottiglie dopo i trattamenti e la valutazione di possibili varianti della stessa. Il passo successivo è stato l'analisi del pH delle soluzioni tampone. Ogni contenitore è stato svuotato e lavato con soluzione di bicarbonato 1% e poi con acqua distillata. Da ogni campione, sono stati ottenuti cinque provini. La prova meccanica è stata effettuata utilizzando un tensimetro: ogni campione è stato fissato alle ganasce dello strumento e sottoposto a trazione a velocità di tensione predeterminata, caratteristica per ogni contenitore. I grafici ottenuti riportano allungamento (mm) contro la forza (N). È stata inclusa una caratterizzazione morfologica al microscopio elettronico a scansione per i campioni che hanno mostrato le variazioni più significative di pH, al fine di verificare se anche l'aspetto della superficie ha mostrato variazioni attribuibili al trattamento. I risultati hanno mostrato che sia PET-R e PET-G non erano stabili, che LDPE era il più uniforme in termini di spessore e forma, ma non è stabile, e che HDPE era più stabile, anche se non in senso assoluto. In conclusione, questo lavoro ha dimostrato che i contenitori considerati non possono essere utilizzati in qualsiasi condizione atmosferica (soprattutto calore, radiazione UV e umidità) senza che le proprietà meccaniche, fisiche e chimiche vengano alterate. Essi, pertanto, non può essere promosso come completamente stabili ed inerti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. INTRODUZIONE 1.1 I polimeri 1.1.1 Generalità Il termine polimero (dal greco poly, molte, e méros, parte) indica una sostanza, naturale o sintetica, formata da molte unità (monomeri) che si ripetono un gran numero di volte nella struttura della molecola. Le molecole così formate sono molto grandi e prendono il nome di macromolecole. Una molecola, per poter essere considerata un monomero, deve possedere almeno due gruppi funzionali che possono reagire e formare legami con altri monomeri. I composti vinilici (CH 2 = CHX, dove X può essere un qualunque gruppo chimico) sono monomeri bifunzionali, nei quali dall’apertura del doppio legame si origina un’unità strutturale che può formare due legami - CH 2 - CHX - Le macromolecole corrispondenti sono lineari; i monomeri si vanno sommando alla catena in accrescimento sempre nella stessa direzione. Si possono formare macromolecole ramificate o reticolate se si parte da monomeri che hanno funzionalità superiore a due. Tabella 1.1. Monomeri e unità strutturali corrispondenti di omopolimeri. Se le unità che si ripetono sono tutte uguali fra di loro, il prodotto si definisce omopolimero; se invece le macromolecole sono formate da due o più unità strutturali, la sostanza è chiamata copolimero. Nella Tabella 1.1 sono riportati alcuni esempi di omopolimeri e nella Tabella 1.2 alcuni esempi di copolimeri insieme con le unità monomeriche da cui derivano. La stessa unità ripetente può combinarsi in strutture lineari, Monomero Unità strutturale Polimero CH 2 = CH 2 -CH 2 - CH 2 - Polietilene CH 2 = CH(CH 3 ) - CH 2 - CH(CH 3 ) - Polipropilene CH 2 = CH(C 6 H 5 ) - CH 2 - CH(C 6 H 5 ) - Polistirene CH 2 = CH(Cl) - - CH 2 - CH(Cl) - Polivinilcloruro

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi