''L'ha detto la tv'' Tecniche e modelli di persuasione mediatica
La televisione é diventata uno dei mezzi più efficaci per il fenomeno denominato costruzione sociale della realtà. Costruzione della realtà perché le informazioni che recepiamo dalla tv si trasformano in idee, credenze e valori che a loro volta influenzano il modo di percepire il mondo circostante e il modo di relazionarci con gli altri. Il processo che ha portato la televisione a diventare uno strumento tanto influente è stato graduale, a volte intenzionale altre meno, ma sicuramente le tecniche nel tempo si sono affinate grazie ai progressi in campo psicologico e sociologico, che hanno contribuito a chiarire le dinamiche comunicative degli individui e gli effetti della comunicazione mediatica.
Se le prime teorie degli anni Venti vedevano l'individuo come una tabula rasa, quelle più recenti, ridimensionano il concetto di media onnipotenti e propongono la tematica della costruzione sociale della realtà. Nell'attuale società dell'immagine è la televisione, attraverso le immagini a veicolare determinate visioni di ciò che ci circonda, condizionando, quindi, quello che noi spettatori percepiamo.
Tra le tecniche più note per “realizzare” la costruzione sociale della realtà vi è l'utilizzo del frame. Dato che le persone solitamente ragionano secondo quadri di riferimento costituiti da immagini o conoscenze culturali, l'utilizzo del frame, che significa letteralmente cornice di riferimento, serve per arrivare al nòcciolo di un argomento esprimendo simultaneamente il proprio modo di concepirlo. Questa, che può sembrare una banale semplificazione, è in realtà una tecnica molto efficace e sottile, in quanto non solo permette un controllo sui contenuti detti ma anche e soprattutto su ciò che non viene detto, stabilendo così un'implicita censura. Un'ulteriore conferma del fatto che la televisione ha il potere di condizionare la realtà, possiamo trovarla anche nella comunicazione politica nel momento in cui è venuta a contatto con il mezzo televisivo. Attualmente, l'efficacia del discorso politico è strettamente connessa agli schemi narrativi della tv. L'immagine del leader ha acquisito sempre più peso, diventando perfino più importante dei suoi discorsi e il fattore intrattenimento sembra essere fondamentale per ottenere consenso e visibilità, da qui anche il termine politainment.
Anche l'informazione, oltre all'utilizzo del frame, fa molto leva sulle immagini e di conseguenza sull'emotività dell'ascoltatore. Se pensiamo ai servizi giornalistici degli ultimi tempi, possiamo vedere come la cronaca nera abbia in un certo senso il monopolio sugli altri generi informativi. Questo perché da un lato abbiamo accettato e cerchiamo la cosiddetta “tv del dolore” e dall'altro lato perché il valore di notiziabilità è più alto e i giornalisti riescono ad andare avanti per diversi giorni fornendo piccole note di colore o sviluppi sullo stesso argomento. Inoltre, le tinte forti dei servizi servono alle reti per garantirsi il numero maggiore di ascolti. Anche per quanto riguarda la pubblicità ritroviamo lo stesso discorso di costruzione della realtà perché se questa agli inizi era più legata a far conoscere dei beni di uso comune, oggi il suo utilizzo è asservito alla creazione di bisogni indotti per cui i beni vengono caricati di significati simbolici per invogliare all'acquisto facendo leva sulle pulsioni e i desideri, a partire dai bisogni reali fino a quelli riguardanti l'immagine di sé, l'autostima, ecc. Lo sfruttamento della narrazione televisiva crea delle realtà parallele che inevitabilmente condizionano le nostre scelte e quindi le nostre vite.
Anche l'utilizzo degli stereotipi veicola determinati significati che dalla televisione influenzano poi le nostre cognizioni. Questo succede perché la tv ricorre spesso al loro utilizzo, anche solo per ragioni di massima efficienza, dato che si tratta di messaggi semplici e facilmente riconoscibili dal destinatario, perché hanno origine nel senso comune. Ma purtroppo gli stereotipi non sono mai neutri, anzi sono molto spesso discriminatori e portano come conseguenza un'appiattimento della la realtà, condizionandone addirittura il significato, e a lungo termine ci fanno accettare con fiducia e senza senso critico ciò che la televisione ci propone, senza averne fatto esperienza.
L'ultima parte dell'elaborato pone in evidenza la figura femminile, in relazione all'impoverimento dei significati prodotto dal mezzo televisivo. Già dagli esordi della tv la donna è stata presentata come una figura accessoria, cercando solo la valorizzazione del suo corpo piuttosto che altre sue abilità, a dispetto dell'uomo che di solito invece viene caratterizzato più per il suo talento o le sue attitudini. La conseguenza è stata quella di modificare la percezione della figura femminile stessa: anche noi donne oggi ci guardiamo con occhi maschili, perché abbiamo interiorizzato i canoni insiti nello stereotipo che ci vuole seriali, perfette e sempre giovani.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federica Pollastrelli |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Teorie della Comunicazione |
Relatore: | Andrea Ermanno Riscassi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 180 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La donna nella pubblicità
Analisi della pubblicità e dei suoi effetti dal punto di vista psico-sociale, semiotico, etico.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi