Gli anglicismi nel lessico italiano della gastronomia
L'indagine si propone di fornire una prima valutazione dell'interferenza inglese, sempre più spesso in realtà anglo-americana, attraverso un'analisi limitata al periodo storico compreso tra il XIV ed il XXI secolo, fondamentalmente di tipo semantico con riferimento all'ambito di appartenenza settoriale, senza escludere qualche accenno a quella di tipo morfologico-grammaticale e fonologico. Similmente valuterà la reazione dell'italiano contemporaneo alla manipolazione così operata, con riferimento all'aspetto quantitativo (es. incidenza numerica degli anglicismi integrali o dei calchi strutturali) e qualitativo (marca d'uso ed ambito). Non verrà naturalmente tralasciata la valutazione polisemantica che, soprattutto nel settore gastronomico, determina la generazione di termini omografi con una pluralità di significati importanti, di pseudo anglicismi e dei cosiddetti "falsi prestiti".
Il lavoro sarà così articolato.
Nel primo capitolo, dopo aver illustrato alcune nozioni tecniche che chiariscono il concetto di interlinguistica, verranno fornite indicazioni di carattere storico temporale, così come gli effetti evolutivi che tale processo ha determinato in generale sull'italiano; inoltre, si porrà l'attenzione a quanto diversamente proposto dal purismo, quella corrente letteraria che rifiuta tale arricchimento lessicale.
Nel secondo capitolo, scansionando dettagliatamente l'arco temporale compreso tra il XIV ed il XXI secolo, si illustreranno gli eventi sociali, culturali ed economici maggiormente significativi nell'itinerario formativo del patrimonio italiano intersecato con quello inglese e americano.
Proseguendo, il terzo capitolo verterà sui prestiti, i calchi e i "falsi prestiti", fornendo le nozioni basilari di tali forme linguistiche, classificandoli e passando in rassegna alcune casistiche che delineino la loro funzione nel processo interlinguistico.
Il quarto ed il quinto capitolo costituiscono insieme il corpus del presente lavoro: rispettivamente nel quarto viene proposto, con una tabella, il complesso degli anglicismi reperiti nel settore gastronomico, mentre nel quinto verrà approfondita e commentata la ricerca effettuata con esemplificazioni intese a chiarire come, quando e in quale misura tali nuove parole determinano la crescita evolutiva della lingua italiana.
A tal fine è stato individuato un corpus composto da un insieme di anglicismi raccolti in prima istanza attraverso il Dizionario delle parole straniere di De Mauro-Mancini (ed. 2003)3; il Dizionario degli Anglicismi nell'italiano postunitario di Gaetano Rando, 1987, limitatamente ai soli anglicismi diffusisi nel periodo postunitario e direttamente pervenuti dall'inglese senza la mediazione di altre lingue, come il francese e la monografia Influssi inglesi nella lingua italiana, pubblicata da Ivan Klajn circa 15 anni prima.
Giacché il settore gastronomico è un ambito di recente interesse, sono state utilizzate altre fonti specialistiche quali il Dizionario Gastronomico Compatto, Inglese–Italiano Italian-English, AA.VV. a cura di EDIGEO, 2010, così come siti web - per i quali si rimanda a quanto indicato in Bibliografia - https://www.samaroli.it, per il glossario relativo al whisky, https://www.ricette.giallozafferano.it e https://www.cocktailmania.it, per la terminologia gastronomica.
Oltre a ciò, poiché il settore gastronomico opera principalmente attraverso l'approvvigionamento, la produzione, la distribuzione e il consumo alimentare, si è operata un'investigazione attraverso l'esperienza diretta, visitando locali, supermercati, ristoranti ed in genere luoghi atti a tale attività. A titolo esemplificativo, si è ritenuto opportuno inserire un'appendice al presente lavoro, nella quale sono state riportate alcune ricette di piatti gastronomici, cocktail e menu vari; inoltre sono state riprodotte alcune etichette di bottiglie di whisky: tutto ciò per evidenziare la frequenza con la quale gli anglicismi vengono utilizzati nelle specifiche categorie del settore gastronomico.
I risultati dell'indagine, esposti nelle conclusioni del presente lavoro, confermeranno pertanto che l'interferenza degli anglicismi non è un'esclusiva di alcuni settori, ma si ripercuote anche in altri ambiti come appunto quello della gastronomia, contribuendo e favorendo in tal modo l'arricchimento del patrimonio linguistico italiano.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eva Savina Giori |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere Moderne |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Giovanni Bonfadini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 153 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Influenza del lessico inglese nella lingua parlata dagli abitanti dell'alto piacentino
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi