Skip to content

Contratto di subfornitura ed equilibrio delle posizioni contrattuali

Esigenze tecniche e di bilancio hanno fatto si che in Italia il ricorso alla subfornitura da parte delle imprese si sia venuto ad intensificare sempre più negli ultimi anni. L’aumentare della complessità tecnologica delle produzioni e l’acuirsi della concorrenza di mercato hanno portato le imprese industriali a concentrarsi nel loro core business, ad operare in quello che sanno fare meglio e che ha il maggior valore aggiunto, decentrando all’esterno tutte le altre produzioni o esecuzioni di servizi.
Sono così sorte imprese specializzate nella produzione di determinati componenti o nella prestazione di determinati servizi e si sono venuti a creare veri e propri mercati di fase, nei quali le imprese industriali si riforniscono dei prodotti intermedi e dei semilavorati necessari alla realizzazione del loro prodotto finale.
Si è così progressivamente sviluppato un modello di impresa organizzata su base contrattuale. Molto spesso dallo scorporo della stessa grande impresa manifatturiera sono nate numerose piccole iniziative imprenditoriali, più o meno autonome. Così, quello che era regolato attraverso un rapporto di lavoro subordinato, si è trovato ad essere regolato da un rapporto di subfornitura, quella che era una relazione tra datore di lavoro e dipendente è divenuta una relazione tra imprenditori.
In una realtà economica perfetta, tanto cara agli economisti che ne elaborano i corrispondenti modelli economici, contraddistinta da razionalità perfetta e perfetta informazione, un’organizzazione imprenditoriale come quella descritta permetterebbe l’ottenimento della migliore allocazione delle risorse e l’optimum dal punto di vista dell’efficienza produttiva.
Purtroppo però, com’è noto, la situazione reale è ben lungi dall’essere caratterizzata da queste condizioni: la razionalità è indubbiamente limitata e l’informazione è imperfetta, ove non distorta. In una realtà come questa il rischio di forti disparità di potere contrattuale tra le parti è più che evidente e la necessità di riequilibrare le posizioni contrattuali, laddove si verifichino imperfezioni del mercato, è quantomeno auspicabile.
Nel corso di questo lavoro si tenterà di fornire una visione globale del fenomeno subfornitura, per poi scendere in dettaglio nella cosiddetta subfornitura di capacità, quella a maggior rischio di vessazione. Dimostrata l’esigenza di un intervento legislativo volto a ristabilire una situazione di equilibrio nei rapporti contrattuali tra committenti e subfornitori, si passerà ad esaminare le principali problematiche sollevate dalla legge 18 giugno 1998, n. 192. Nata con il dichiarato obiettivo di proteggere il subfornitore debole da pratiche quali la sistematica lunga dilazione nonché la violazione frequente dei termini di pagamento e l’imposizione di condizioni contrattuali fortemente discriminanti, a circa due anni e mezzo dalla sua entrata in vigore, questa legge, oggetto di critiche spesso ingenerose, non ha prodotto appieno gli effetti desiderati. L’analisi della disposizione legislativa in questione verrà fatta anche alla luce della direttiva comunitaria 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, il cui recepimento nel nostro ordinamento andrà inevitabilmente ad introdurre modifiche alla legge sulla disciplina del contratto di subfornitura.
Della limitata applicazione della legge e della sua incidenza sulla realtà economica italiana si parlerà a parte, con un utile corredo di grafici e statistiche, utili per svolgere un’analisi approfondita dei punti di forza e di quelli di debolezza della normativa, alla luce delle opinioni espresse dai diretti interessati, i soggetti economici che operano nel campo della subfornitura.
Un discorso a sè merita l’art. 9 della legge 192/98 che ha introdotto nell’ordinamento italiano l’istituto dell’abuso di dipendenza economica. Questa norma, inizialmente prevista nella legislazione antitrust, riguarda tutti i rapporti verticali tra imprese e non solo quelli di subfornitura. Il fatto di aver affidato al giudice ordinario la competenza su una situazione che potenzialmente riguarda la stabilità delle situazioni di mercato, ha sollevato più di una critica. Il coinvolgimento dell’Autorità antitrust nel processo valutativo e sanzionatorio dell’abuso dell’altrui dipendenza economica, in tutte quelle situazioni in cui l’eccessivo potere di un’impresa su di un’altra abbia riflessi negativi anche sul corretto funzionamento del mercato, è stato ampiamente auspicato, anche per le maggiori competenze e per i migliori strumenti ispettivi e sanzionatori di questa.
L’abuso di dipendenza economica ha rilevanza nel diritto antitrust, essendo in grado di alterare gli equilibri concorrenziali e di mercato al pari dell’abuso della posizione dominante.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E PIANO DELL’OPERA

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abuso di dipendenza economica
clausole vessatorie
contratto di subfornitura
decentramento produttivo
dipendenza economica
outsourcing
subfornitura
diritto privato
legge n. 192-1998
direttiva 35-2000

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi