La Tragedia del Linguaggio: messa in scena di un'antropogenesi
Una domanda, un autore teatrale e otto parole sono i personaggi principali di questo elaborato.
La domanda è vertiginosamente ampia: quale rapporto possiamo tracciare tra linguaggio e natura umana, cosa comporta il fatto che la nostra specie parli, e in che senso la facoltà di articolare parole dischiude la possibilità della nostra genesi - di ogni nostra genesi? L’ipotesi che ho scelto di sostenere e di sondare in ogni sua conseguenza teoretica e pratica è la seguente: non possiamo immaginare l’animale razionale al di fuori dell’orizzonte linguistico, e, anzi, animale proposizionale è il modo più onesto in cui ritengo che ci sia consentito dirci uomini. Ho condotto la mia indagine da una prospettiva politica e teatrale: non riesco infatti ad immaginare una riflessione sull’uomo che prescinda dalla politica, né una politica lontana dalla scena del fenomenico.
L’autore teatrale è un signore rumeno di nascita e francese di adozione, che, prima di diventare drammaturgo, detestava sinceramente il teatro: Eugène Ionesco (1909-1994). Attivo tra gli anni ’50 e gli anni ’80, egli è famoso come principale esponente del teatro dell’assurdo; nonché per aver dissezionato, nelle sue opere, il linguaggio e le tradizionali norme dell’estetica, della scrittura e della messa in scena teatrale. Sono state proprio le sue opere - e in particolare il suo primo testo, la Cantatrice calva, il cui sottotitolo, La tragedia del Linguaggio, dà il titolo a questa tesi - e le sue Note e contronote sul teatro, sul linguaggio e sull’uomo ad ispirare e a dare corpo alle pagine che seguono.
Ognuna delle otto parole apre un capitolo di questa tesi, e ne costituisce il nucleo tematico.
La prima parola è λόγος, e cioè, appunto, la parola che struttura il pensiero lineare, fondamento rassicurante e apparentemente saldissimo di ogni umanità, che però nasconde ombre e contraddizioni, e che non è affatto un punto di partenza assodato.
La seconda parola è margine, termine che designa tutto ciò che sfugge non appena viene raggiunto, e in particolare la pericolosa terra di nessuno nella quale è possibile l’incontro con gli altri e con se stessi.
La terza parola è solipsismo, la condizione di isolamento totale nel proprio ipse, l’ignoranza senza scampo del mondo e degli ipse altrui, e dunque l’impossibilità di comunicare, il naufragio di ogni parola.
La quarta parola è πρα̃ξις, e cioè la prassi che, attivando la facoltà di linguaggio, ci genera come esseri umani. Questa prassi, in primo luogo teatrale, sarà lo spunto per abbozzare una proposta politica.
La quinta parola è gregge, ovvero la condizione collettiva che disattiva la politica e comporta l’appiattimento dell’uomo alla sua funzione sociale. Il belato del gregge è il linguaggio convenzionale automatico che interrompe e sovverte ogni antropogenesi.
La sesta parola è malapropismo, e indica una situazione linguistica in cui il parlante, consapevolmente o meno, pronuncia un termine inadatto al contesto con l’intenzione di suggerirne un altro al suo interprete. L’errore impedisce davvero la comprensione reciproca? L’infrazione delle convenzioni va evitata ad ogni costo?
La settima parola è racconto, il gioco di dirsi che sta al cuore di ogni pratica umana. Pensiero, conoscenza, storia e identità non sono altro che racconti. Il rapporto tra λόγος e μυ̃θος (tra pensiero razionale e mito) è più complicato di quel che può sembrare.
L’ottava e ultima parola è τράγος ώ̨δή, e cioè la tragedia che traspare fin dal titolo di questa indagine. La tragedia dell’uomo e del suo linguaggio non va negata, ma vissuta e raccontata fino in fondo, perché l’eroismo di essere soltanto uomini (e di articolare parole come unica risorsa per coesistere, e quindi per esistere) consiste nell’accettare la crisi che rende instabile e precaria ogni genesi. Questo, peraltro, è il punto focale della mia tesi, il nodo che non mi propongo di sciogliere, ma almeno di mostrare.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gaia Barbieri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Carlo Montaleone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi