Skip to content

Linee editoriali e costruzione della notizia

La quantità delle notizie in circolazione è oggi incomparabilmente maggiore rispetto al passato.
La diversità delle voci e delle opinioni è alla base delle moderne democrazie. Più di qualunque altro fattore, le linee editoriali influiscono sul lavoro del giornalista, il quale spesso si ritrova stretto nella morsa dello schieramento ideologico-politico della testata, finendo col dover confezionare la notizia con modalità consone alle direttive dell'editore.
L'obiettivo di questo lavoro è chiarire se si tratti in realtà di un fenomeno conseguenziale alla libertà di pensiero e di stampa sancita dall'articolo 21 della Costituzione italiana, o se bisogna invece considerare ciò come un espediente atto a favorire la "manipolazione delle notizie", finalizzato a dare al lettore una visione distorta, in modo da alterarne l'opinione.
Nel primo capitolo si sono volute illustrare le modalità con cui un evento diventa notizia e le modalità di costruzione della stessa, partendo dalla definizione delle parole per poi spaziare sui criteri di notiziabilità, sull'autorevolezza delle fonti, per poi analizzare i fattori che determinano la distorsione della notizia.
Nel capitolo successivo è stata svolta un'analisi sulle linee editoriali ed i tipi di target imposti, mossi da intenti commerciali o politici, cercando così di trovare la linea di demarcazione che separa la libertà di stampa dall'attività di endorsement, basandosi sugli aspetti deontologici della professione giornalistica. Vengono inoltre presi in esame i tre modelli su cui si fonda l'informazione giornalistica, analizzando le caratteristiche della struttura della stampa, del parallelismo politico, della professionalizzazione e del ruolo dello Stato che vincolano il sistema dei media.
Nella terza parte si terrà inoltre conto dell'evoluzione dei mezzi comunicativi, descrivendo le peculiarità di ciascun media e le caratteristiche che determinano la diversità delle operazioni per "confezionare" e presentare le notizie.
Nell'ultimo capitolo sono stati presi in considerazione alcuni "casi" che riguardano il mondo giornalistico in Italia: dimissioni, scandali e licenziamenti causati da una "rottura" venutasi a creare proprio a causa dello scontro tra deontologia professionale, linee editoriali e libertà di stampa. Analizzeremo nello specifico cinque casi particolari: lo scandalo di endorsement di Paolo Mieli, al centro di una bufera mediatica in occasione delle elezioni del 2006, reo di aver fatto propaganda elettorale in favore di Prodi;
la rimozione di Augusto Minzolini dalla direzione del TG1, mossa da una serie di controversie (che gli costarono anche un richiamo del presidente RAI sui limiti del servizio pubblico ed una diffida da parte dell'Agcom);
il caso de "l'editto bulgaro", col quale Berlusconi denunciò quello che, a suo dire, era stato un «uso criminoso della tv pubblica» da parte dei giornalisti Enzo Biagi e Michele Santoro, affermando successivamente che sarebbe stato un preciso dovere della nuova dirigenza RAI non permettere più il ripetersi di tali eventi;
le dimissioni di Indro Montanelli dalla direzione del quotidiano "Il Giornale" causate quando, in seguito alla discesa in politica di Berlusconi (1994), questi si presentò all'ufficio amministrativo della testata chiedendo a Montanelli di supportarne le iniziative politiche;
infine verrà esposto il famoso "caso Mentana", venutosi a creare in seguito alle dimissioni dell'ex conduttore del TG5, a causa delle scelte di palinsesto fissate per Canale 5, dove si preferì mandare in onda una puntata del reality show "Grande Fratello" al posto dello speciale di Matrix previsto da Enrico Mentana, con un focus particolare sulla morte di Eluana Englaro, preceduta da mesi di dibattiti sull'eticità dell'eutanasia e della morte assistita.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE La quantità delle notizie in circolazione è oggi incomparabilmente maggiore rispetto al passato. La diversità delle voci e delle opinioni è alla base delle moderne democrazie. Più di qualunque altro fattore, le linee editoriali influiscono sul lavoro del giornalista, il quale spesso si ritrova stretto nella morsa dello schieramento ideologico-politico della testata, finendo col dover confezionare la notizia con modalità consone alle direttive dell’editore. L’obiettivo di questo lavoro è chiarire se si tratti in realtà di un fenomeno conseguenziale alla libertà di pensiero e di stampa sancita dall’articolo 21 della Costituzione italiana, o se bisogna invece considerare ciò come un espediente atto a favorire la “manipolazione delle notizie”, finalizzato a dare al lettore una visione distorta, in modo da alterarne l’opinione. Nel primo capitolo si sono volute illustrare le modalità con cui un evento diventa notizia e le modalità di costruzione della stessa, partendo dalla definizione delle parole per poi spaziare sui criteri di notiziabilità, sull’autorevolezza delle fonti, per poi analizzare i fattori che determinano la distorsione della notizia. Nel capitolo successivo è stata svolta un’analisi sulle linee editoriali ed i tipi di target imposti, mossi da intenti commerciali o politici, cercando così di trovare la linea di demarcazione che separa la libertà di stampa dall’attività di endorsement, basandosi sugli aspetti deontologici della professione giornalistica. Vengono inoltre presi in esame i tre modelli su cui si fonda l’informazione giornalistica, analizzando le caratteristiche della struttura della stampa, del parallelismo politico, della professionalizzazione e del ruolo dello Stato che vincolano il sistema dei media. Nella terza parte si terrà inoltre conto dell’evoluzione dei mezzi comunicativi, descrivendo le peculiarità di ciascun media e le caratteristiche che determinano la diversità delle operazioni per “confezionare” e presentare le notizie. Nell’ultimo capitolo sono stati presi in considerazione alcuni “casi” che riguardano il mondo giornalistico in Italia: dimissioni, scandali e licenziamenti causati da una “rottura” venutasi a creare proprio a causa dello scontro tra deontologia professionale, linee editoriali e libertà di stampa. Analizzeremo nello specifico cinque casi particolari:

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giornalismo
news
editore
reti televisive
giornalismo e politica
radiogiornale
linee editoriali
costruzione notizia
sistema media italiano
libertà di stampa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi