Tra rappresentazione e realtà: Gli effetti socio-economici della liberalizzazione del settore minerario nello stato dello Jharkhand
Il presente lavoro di tesi è incentrato sullo stato minerario indiano dello Jharkhand, con particolare attenzione alle implicazioni sociali dell’incremento dell’attività estrattiva seguito, nell’ultimo ventennio, all’avvio di importanti politiche di incentivazione dello sfruttamento del settore minerario, e di privatizzazione dello stesso. Tali trasformazioni, avvenute nel più ampio contesto del dispiegarsi del processo di globalizzazione in India, hanno avuto importanti ripercussioni sulle popolazioni che abitano nelle aree rurali, e in specie forestali, in cui giace gran parte della ricchezza mineraria del paese. Lo Jharkhand è diventato lo Stato indiano che è passato più velocemente da un'economia rurale a una estrattiva aumentando per il 32% della produzione di carbone, al 31,84% di ferro, al 25,94% di rame, al 90,98% di pirite e al 57,47% di grafite (Singh, 2012).
La maggior parte di queste zone forestali dello stato, abitate principalmente da popolazioni indigene, continuano a tutt’oggi a coincidere con le aree del paese in cui si registrano i peggiori indici di sviluppo dell'Unione. In sintesi se da una parte le politiche di liberalizzazione hanno favorito l'accesso e lo sfruttamento delle risorse minerarie, dall'altra parte tutto ciò sembra aver avuto gravi implicazione sulle condizioni di vita della popolazione indigena.
Questo lavoro, che non ha certamente pretesa di esaustività, nasce dall’esigenza di compiere un primo tentativo verso la comprensione delle implicazioni socio-economiche più delle recenti politiche di sfruttamento minerario dello Jharkhand, con particolare attenzione alle condizioni di vita delle popolazioni indigene. La necessita di rispondere a questi interrogativi si è concretizzata attraverso un'esperienza sul campo nello Stato dello Jharkhand nei mesi di Settembre-Novembre 2011. Quest’esperienza ha rappresentato la parte pratica di un tirocinio svolto presso il Centro Studio Sereno Regis di Torino, in partenariato con l’associazione Yatra Onlus. Durante la ricerca sul campo sono state raccolte un totale di 19 interviste semi-strutturate, principalmente a Ranchi, capitale dello Jharkhand, ma anche nei villaggi di Binda, Khunti e Gumla e nel distretto minerario di Hazaribagh. Le interviste sono state effettuate principalmente in lingua inglese, benché per quattro di esse sia stato necessario un interprete che traducesse dal Munda, lingua locale, all’inglese.
In questa tesi verranno trattate in primis le trasformazioni sociali, politiche e economiche che hanno attraversato l'India dall’Indipendenza ad oggi, insieme alla questione dei divari regionali. Nel secondo capitolo verranno analizzati i processi storico-demografici che hanno contribuito alla formazione dello Jharkhand, ma anche le prospettive attuali e future, derivate dall'espansione dello minerario. Nel terzo capitolo sono state analizzate le trasformazioni dello Jharkhand tramite il concetto di capitale sociale, che ha acquisito una posizione molto rilevante nelle scienze sociali e nella teoria dello sviluppo. Infatti, si vuole far emergere come una prospettiva incentrata solo sul concetto di capitale sociale, porterebbe a una “de-politicizzazione dei problemi dello sviluppo”.
Mentre il quarto capitolo cercherà di far emergere, attraverso una serie interviste semi-strutturate e di gruppo, gli elementi emersi dal lavoro sul campo. Con l'obbiettivo finale di capire, qual è stata la discrepanza tra la rappresentazione che gli intervistati hanno fatto della liberalizzazione e i reali cambiamenti effettivi nel panorama economico dello Jharkhand.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eduardo Ferretti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Sociali |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Matilde Adduci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 168 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Pensare per immagini. Riflessioni psicoanalitiche su ''Alice nel Paese delle Meraviglie'' e ''Attraverso lo Specchio''.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi