Skip to content

Inquisizione e stregoneria: l'instructio pro formandis processibus in causis strigum, sortilegiorum et maleficiorum

La celebre Instructio pro formandis processibus in causis strigum, sortilegiorum et maleficiorum è un documento inquisitoriale improntato a moderazione e cautela.
Di essa, attualmente esistono solamente due studi esclusivi: il lavoro di John Tedeschi in Il giudice e l'eretico e il capitolo di Rainer Decker in Die Papste und die Hexen complessivamente una trentina di pagine (sommate) che, tra l'altro, giungono a posizioni diverse.
Gli unici dati certi di cui allo stato attuale degli studi possiamo disporre sono pochissimi: si tratta di un'istruzione emanata dalla Congregazione del Sant'Ufficio che comparve edita per la prima volta riassunta nel 1625 all'interno della seconda edizione del Sacro Arsenale, un manuale inquisitoriale di Eliseo Masini, successivamente nel 1651 nel De potestate angelica di Giovanni Castaldi, nel 1655 nel Tractatus de officio sanctissimae inquisitionis di Cesare Carena e solo nel 1657 stampata dalla Camera Apostolica vaticana, edizioni, tuttavia, che presentano alcune diversità testuali tra loro. Sappiamo, inoltre che negli anni precedenti alla stampa il documento circolò in forma manoscritta nelle sedi inquisitoriali d'Italia.
Rimangono di difficile soluzione diversi problemi relativi alla paternità del documento, alla sua redazione e alla motivazione della stampa.
Nel presente lavoro, dopo aver delineato brevemente la natura, l'origine ed il primo sviluppo dell'Inquisizione, viene offerto un quadro complessivo del dibattito teorico e teologico sulla stregoneria svoltosi in particolare tra il quindicesimo ed il sedicesimo secolo; di seguito si è ritenuto opportuno inquadrare il fenomeno della stregoneria e della sua repressione in Europa ed in Italia evidenziando i meccanismi che facilitarono lo scatenarsi di fenomeni di caccia alle streghe e, parallelamente, ciò che contribuì a limitare la repressione, prima fra tutti la richiesta di provare il corpus delicti ovvero che morte o infermità avessero realmente origine da maleficio. In tale cornice, tenuto presente anche del rapporto tra Inquisizione, stregoneria e tribunali secolari in Italia nel primo Seicento, è presentata la trattazione dell'Instructio con una dettagliata analisi delle questioni ancora aperte e dello stato attuale degli studi. Infine sono esposte le tracce della presenza del documento nell'archivio arcivescovile di Udine.
Lo studio sulle opere di giuristi e teologi è stato svolto su testi ampiamente antologici e, quando possibile, ricercando la fonte diretta; si è avuta occasione di consultare alcuni volumi cinque-seicenteschi quali il De agnoscendis assertionibus di Arnaldo Albertini, il De Catholicis institutionibus di Diego Simancas, il Compendio dell'arte esorcistica di Girolamo Menghi, i citati Sacro Arsenale, De potestate angelica e Tractatus sanctissimae inquisitionis, il De incostantia in iure admittenda vel non di Francesco Albizzi e la Bibliotheca Chronologica di Andrea Rovetta; per il testo delle bolle papali ci si è basati sul Magnum Bullarium Romanum. Gli archivi consultati sono stati l'archivio arcivescovile di Udine, l'archivio statale di Venezia e l'archivio diocesano di Concordia-Pordenone

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE Durante gli studi svolti in occasione della tesi di laurea triennale piø volte trovai brevi citazioni della ‘celebre Instructio pro formandis processibus in causis strigum, sortilegiorum et maleficiorum’. Le pochissime righe che di volta in volta leggevo, citate perlopiø in nota a piè pagina, accesero in me la curiosità di conoscere il contenuto di un documento inquisitoriale improntato a moderazione e cautela; non mi fu difficile reperire il testo riprodotto in fac-simile nel lavoro di Luigi De Biasio in I processi dell’Inquisizione in Friuli dal 1648 al 1798. 1 Le difficoltà sorsero quando, consultando la bibliografia a riguardo, scoprii che attualmente esistono solamente due studi esclusivi sul documento preso in considerazione, il lavoro di John Tedeschi in Il giudice e l’eretico 2 e il capitolo di Rainer Decker in Die Papste und die Hexen 3 complessivamente una trentina di pagine (sommate) che, tra l’altro, giungono a posizioni diverse. Gli unici dati certi di cui allo stato attuale degli studi possiamo disporre sono pochissimi: si tratta di un’istruzione emanata dalla Congregazione del Sant’Ufficio che comparve edita per la prima volta riassunta nel 1625 all’interno della seconda edizione del Sacro Arsenale, un manuale inquisitoriale di Eliseo Masini, successivamente nel 1651 nel De potestate angelica di Giovanni Castaldi, nel 1655 nel Tractatus de officio sanctissimae inquisitionis di Cesare Carena e solo nel 1657 stampata dalla Camera Apostolica vaticana, edizioni, tuttavia, che presentano alcune diversità testuali tra loro. Sappiamo, inoltre che negli anni precedenti alla stampa il documento circolò in forma manoscritta nelle sedi inquisitoriali d’Italia. Rimangono di difficile soluzione 1 L. De Biasio (a cura di), I processi dell’Inquisizione in Friuli dal 1648 al 1798, Villa Manin di Passariano, Udine 1978. 2 J. Tedeschi, Il giudice e l’eretico, Vita e pensiero, Milano 1997. 3 R. Decker, Die Päpste und die Hexen. Aus den geheimen Akten der Inquisition, Primus Verlag, Darmstadt 2003. Le conclusioni a cui giunse Decker sono reperibili in Nascita e diffusione dell’istruttoria processuale della curia romana contro le streghe, (Conferenza a un Symposium della Università di frankfurt “Die romischen Kongregationen von Inquisition und Index und die Wissenskulturen der Neuzeit”, 18 Maggio 2000). Testo on-line.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Max Fassetta
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia moderna
  Relatore: Flavio  Rurale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 186

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

streghe
stregoneria
inquisizione
roghi
desiderio scaglia
benandanti
instructio pro formandis processibus
giulio monterenzi
max fassetta
logrono

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi