Skip to content

Partecipazione dei lavoratori e ordinamento costituzionale

Fin da quando la cosiddetta rivoluzione industriale determinò l’accentramento degli strumenti produttivi nelle mani dei detentori di capitale, i cosiddetti «capitalisti», e creò le premesse per la distinzione classica tra i “padroni” ed i lavoratori subordinati o proletari, si pose il problema della “democratizzazione” dell’impresa . A proposito di quest’ultima operazione si usò un’espressione abbastanza colorita per definire la questione, parlando di trasformazione della «monarchia aziendale» da assoluta in «monarchia costituzionale».
Naturalmente, allorché il suffragio universale cominciò ad allargarsi a basi sempre più ampie, portando nei Parlamenti anche i rappresentanti delle classi più disagiate e dei sindacati dei lavoratori, i governi espressi da quei Parlamenti si fecero più aperti alle questioni sociali e contribuirono ad attenuare la miseria delle classi più umili e la rigida ripartizione tra abbienti e proletari; il tutto affinché la conquista delle libertà politiche avesse un contenuto economico, senza il quale tali libertà sono prive di significato.
Ad una prima ondata di democratizzazione, tuttavia, restava inappagata l’esigenza di attenuare l’ingiustizia sociale, in particolare nell’ambito dei rapporti di lavoro, non solo al di fuori dell’impresa capitalistica ma specialmente all’interno dell’impresa privata. Questa non doveva realizzarsi in modo indiretto ma propriamente attraverso la partecipazione responsabile, deliberativa o almeno consultiva, alla gestione dell’impresa privata, ossia in qualche modo “socializzandola”.
Il tema della cogestione è stato oggetto di un vasto dibattito, con connotazioni prevalentemente sociali e politiche, per essere stato questo argomento un punto di scontro e di incontro tra politici ed intellettuali della provenienza più diversa e secondo aggregazioni talora inattese che fanno intuire come spesso si dia allo stesso termine contenuto assai diverso.
Lo scopo principale di questo lavoro è di riprendere, dandone dei nuovi e più adeguati connotati, un tema che in certi momenti ha simboleggiato speranza di sviluppo e prosperità economica non dimenticandosi però dell’elevazione sociale del cittadino inteso nell’accezione più alta della sua personalità. In un panorama così eterogeneo si è cercato di fornire alcune essenziali chiavi di lettura e indispensabili indicazioni onde consentire, dopo uno studio approfondito, un’analisi attenta e critica in modo da riproporre, nel caso in cui si presentino le giuste condizioni, una soluzione al problema economico che attanaglia in questi tempi le imprese, ostacolandone la florida espansione.
Deve confidarsi il fatto che si tratta di un istituto giuridico che non ha avuto attuazione in Italia ma ha avuto molteplici attuazioni, integrali o parziali, nei paesi europei e rispetto al quale si pongono problemi non semplici di qualificazione giuridica, di distinzione da figure apparentemente affini (autogestione, azionariato operaio, commissioni interne) e del quale controversi sono i contenuti (potere di decisione, diritto di controllo, di informazione, di consultazione preventiva, ecc.); vi è inoltre il problema della titolarità del diritto ed altresì il nesso davvero molto stretto con la stessa natura dell’impresa oltre che, beninteso, con i poteri dell’imprenditore.
Data l’evidente connessione di molti dei cennati problemi si è cercato di inquadrare il tutto cercando di vederlo da una visione pubblicistica del diritto, secondo un percorso logico-cronologico ma avente sempre come via maestra l’articolo 46 della Costituzione, norma complessa e complicata per il difficile e “ostruzionistico” iter che l’ha caratterizzata.
Dopo una introduzione storica con i primi approcci alla materia partecipativa, si è cercato di documentare le linee fondamentali secondo le quali il dibattito si è sviluppato, soffermandosi particolarmente sul significato che ha permeato la norma costituzionale, ricordando l’esperienza dei “consigli di gestione”, diversi dalla cogestione sebbene, secondo alcuni autori, con questa identificata. Il dibattito politico svoltosi nell’Assemblea, nella III sottocommissione nell’ottobre del 1946 e nel maggio del 1947, è sembrato tuttora indispensabile per comprendere il clima nel quale la norma era stata ideata, ancorché la stessa Costituzione abbia vissuto in questi anni e si sia arricchita di contenuti spesso molto diversi rispetto a quello che avevano concepito i nostri costituenti (gli artt. 39 e 40 ne sono una dimostrazione). Fatto sta che qualsiasi ricostruzione sistematica dell’istituto non può prescindere dal dato fornito da quei lavori preparatori, con riferimento dell’art. 46 ai principi d’uguaglianza, al principio lavorista e dello sviluppo del lavoratore e al principio dell’intervento pubblico in economia.
I richiami della giurisprudenza sono particolarmente esigui ed estemporanei, trattandosi di norma meramente programmatica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 PREFAZIONE ALLA LETTURA DELL’ART. 46 Fin da quando la cosiddetta rivoluzione industriale determinò l’accentramento degli strumenti produttivi nelle mani dei detentori di capitale, i cosiddetti «capitalisti», e creò le premesse per la distinzione classica tra i “padroni” ed i lavoratori subordinati o proletari, si pose il problema della “democratizzazione” dell’impresa 1 . A proposito di quest’ultima operazione si usò un’espressione abbastanza colorita per definire la questione, parlando di trasformazione della «monarchia aziendale» da assoluta in «monarchia costituzionale». Naturalmente, allorché il suffragio universale cominciò ad allargarsi a basi sempre più ampie, portando nei Parlamenti anche i rappresentanti delle classi più disagiate e dei sindacati dei lavoratori, i governi espressi da quei Parlamenti si fecero più aperti alle questioni sociali e contribuirono ad attenuare la miseria delle classi più umili e la rigida ripartizione tra abbienti e proletari; il tutto affinché la conquista delle libertà politiche avesse un contenuto economico, senza il quale tali libertà sono prive di significato. Ad una prima ondata di democratizzazione, tuttavia, restava inappagata l’esigenza di attenuare l’ingiustizia sociale, in particolare 1 ARDAU G., Consiglio di gestione, in Noviss. Dig. It.,Utet, Torino, 1959, pag. 137

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cogestione
collaborazione aziendale
democrazia industriale
intervento pubblico in economia
principio lavorista
diritto pubblico
relazioni industriali
articolo 46 della costituzione
partecipazione dei lavoratori
preambolo della costituzione francese

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi