Skip to content

Il futuro non è più quello di una volta: il fenomeno dei giovani NEET in Europa e in Italia

Si legge nel sito Governativo del Dipartimento per le Politiche Europee , che l'Unione Europea mira ad uscire dalla crisi e a sviluppare l'economia per il prossimo decennio attraverso la strategia "Europa 2020". Tre priorità chiave e cinque ambiziosi obiettivi per rilanciare il sistema economico e promuovere una crescita "intelligente, sostenibile e solidale". Una sfida che si giocherà anche nelle misure economiche di bilanciamento all'invecchiamento della popolazione e nell'assorbimento nel mercato del lavoro delle nuove generazioni. Ciò viene sottolineato sempre più dagli esperti del settore, sulla base di dati e rapporti che vedremo illustrati in questo lavoro.
Oltre alle sfide che da sempre intere generazioni di giovani hanno dovuto affrontare al momento di affacciarsi al mondo degli adulti, questa generazione in particolare dovrà farsi carico della responsabilità di una popolazione sempre più vecchia. Il futuro immediato dell'Europa sembra dipendere quindi, secondo una lettura dei dati Eurostat, da 94 milioni di europei di età compresa tra 15 e 29 anni. È quindi motivo di preoccupazione il fatto che questi giovani siano stati così gravemente colpiti dalla crisi economica: nel 2011 i giovani occupati erano soltanto il 34%, la percentuale più bassa mai registrata dall'Eurostat.
Anche le cifre sulla disoccupazione confermano che il mercato del lavoro è sempre meno accessibile per le giovani generazioni: dall'inizio della recessione, la disoccupazione giovanile è infatti cresciuta di 1,5 milioni, raggiungendo quota 5,5 milioni (21%) nel 2011.
Per evidenziare maggiormente il fenomeno, i responsabili politici dell'Unione europea stanno facendo sempre più ampio ricorso al concetto di NEET: "not in employment, education or training".
Il concetto fa riferimento ai giovani tra 15 e 29 anni che non hanno un'occupazione, non seguono alcun tipo di formazione o non sono classificati come studenti. Si tratta quindi di una misura del distacco dal mercato del lavoro e, vedremo, dalla società in generale.
Il presente lavoro analizza la situazione dei giovani NEET in Europa e in Italia.
Saranno presi in esame i fattori caratterizzanti l'appartenenza al gruppo NEET, i costi economici e sociali dei NEET, gli interventi che l'UE e i vari Governi hanno predisposto per arginare il fenomeno.
Nel primo capitolo sarà illustrato il fenomeno a partire dalla distinzione tra giovani disoccupati e occupati, affiancando agli indicatori classici il nuovo indicatore NEET costruito per mettere maggiormente in evidenza l'eterogenea composizione dei giovani non occupati tra i 15 e 29 anni. Attraverso la mappatura del territorio dell'UE si individueranno gli Stati membri a più alta concentrazione di NEET, riportando l'analisi di 4 diversi cluster raggruppanti i Paesi con caratteristiche simili di NEET, secondo le variabili: istruzione, genere, politiche di "flexicurity" attuate, sistemi di istruzione e formazione, mettendo in rilievo il diverso significato dei termini: scoraggiati, inattivi, disoccupati.
Nel secondo capitolo si traccerà un profilo-tipo nel NEET italiano, confrontandone le caratteristiche con le tipologie rilevate nei diversi stati dell'UE. Si evidenzieranno le similarità e le caratteristiche prettamente nazionali, indagando inoltre le possibili cause culturali, sociali e congiunturali. L'analisi interna definirà le aree a maggior concentrazione di NEET, sia a livello regionale che provinciale, confermando la distinzione Nord/Sud e le variabili discriminanti sesso ed istruzione. Si distinguerà tra giovani inattivi e scoraggiati, disimpegnati e disaffezionati in relazione anche al mercato del lavoro e alla transizione dal mondo della formazione.
Nel terzo capitolo saranno esposte alcune ricerche europee che hanno tentato di definire i costi economici e sociali dei NEET. Impresa non semplice perché molte variabili consistono in costi indiretti e non hanno un corrispondente valore monetario. Si tenterà di delineare anche una stima dei costi in relazione al Pil dei Paesi dell'UE.
La trattazione metterà in luce anche un profilo di NEET "per scelta", rivelando come parte delle nuove generazioni siano, volontariamente o per calcolo, "a carico" delle fasce adulte e come si siano creati, in maniera differenziata all'interno del Paese, forme di "Welfare sommerso" che incidono sulla creazione del capitale sociale e sulla fiducia verso le Istituzioni .
Nel quarto capitolo, infine, si illustreranno le modalità attraverso cui i responsabili politici degli Paesi membri, con particolare riguardo per l'Italia, stiano cercando di intervenire per attivare politiche che aiutino effettivamente i giovani a superare lo stato di NEET e farsi strada nel mercato del lavoro o ad inserirsi maggiormente nella società.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. J. B. Shaw Si legge nel sito Governativo del Dipartimento per le Politiche Europee 1 , che l'Unione Europea mira ad uscire dalla crisi e a sviluppare l'economia per il prossimo decennio attraverso la strategia “Europa 2020”. Tre priorità chiave e cinque ambiziosi obiettivi per rilanciare il sistema economico e promuovere una crescita "intelligente, sostenibile e solidale". Una sfida che si giocherà anche nelle misure economiche di bilanciamento all’invecchiamento della popolazione e nell’assorbimento nel mercato del lavoro delle nuove generazioni. Ciò viene sottolineato sempre più dagli esperti del settore, sulla base di dati e rapporti che vedremo illustrati in questo lavoro. Oltre alle sfide che da sempre intere generazioni di giovani hanno dovuto affrontare al momento di affacciarsi al mondo degli adulti, questa generazione in particolare dovrà farsi carico della responsabilità di una popolazione sempre più vecchia. Il futuro immediato dell’Europa sembra dipendere quindi, secondo una lettura dei dati Eurostat, da 94 milioni di europei di età compresa tra 15 e 29 anni. È quindi motivo di preoccupazione il fatto che questi giovani siano stati così gravemente colpiti dalla crisi economica: nel 2011 i giovani occupati erano soltanto il 34%, la percentuale più bassa mai registrata dall’Eurostat. Anche le cifre sulla disoccupazione confermano che il mercato del lavoro è sempre meno accessibile per le giovani generazioni: dall’inizio della recessione, la disoccupazione giovanile è infatti cresciuta di 1,5 milioni, raggiungendo quota 5,5 milioni (21%) nel 2011. 1 http://www.politicheeuropee.it/attivita/18503/europa-2020.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marisa Dariol
  Tipo: Tesi di Master
Master in MASTER DI II LIVELLO IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Anno: 2013
Docente/Relatore: Anna Marenzi
Istituito da: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

disoccupazione
comunità europea
capitale sociale
giovani
crisi economica
politiche europee
neet
welfare sommerso
giovani inattivi
disimpegnati

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi