Libertà sulla carta. Per una visione d’insieme sul condizionamento dell’informazione in Italia
Le motivazioni che mi hanno spinto ad affrontare un tema così spinoso e complesso come la libertà dell’informazione nella nostra nazione sono ogni giorno davanti agli occhi di tutti, ma probabilmente se ne parla così poco - sicuramente non in maniera sufficiente - che passano in secondo piano nella discussione pubblica del paese delle emergenze.
Chi affronta seriamente il problema si sente spesso ripetere che in Italia la libertà di stampa è presente in abbondanza e chi non la pensa così è cieco e/o interessato. Soprassedendo sulla prevaricazione di questo modo di ragionare escludente qualsiasi dissenso, viene da chiedersi allora perché accadano molte delle cose di cui veniamo a conoscenza, perché seri professionisti dell’informazione si vedono costretti ad abbandonare il proprio ruolo e carriera, per esempio.
Ritengo sia doveroso per chi si appresta a muovere i primi passi in questo campo affrontare prioritariamente le problematiche legate al margine di manovra concesso a chi usa la penna per mestiere, quasi propedeutico alla professione giornalistica.
Il taglio che ho scelto per questa dissertazione, che è necessariamente una panoramica a volo d’uccello, uno spunto di cui potrebbero essere approfondite singole parti in maniera più circostanziata, è di storia del giornalismo. Ho dato qualche cenno delle origini liberali ottocentesche prima di concentrarmi sulla censura di stato fascista, per poi attraversare tutto il lungo periodo democristiano, concludendo con l’epoca berlusconiana nella cui propaggine finale gestita dai tecnici imposti da Giorgio Napolitano ancora stiamo vivendo.
In particolare ho fatto riferimento a tutti quegli eventi ed episodi che ho ritenuto significativi nell’ottica di mettere in risalto le limitazioni e le negazioni che la libertà dell’informazione ha di volta in volta subito in ambito giornalistico, televisivo, radiofonico, ma anche in opere letterarie e cinematografiche.
L’intento rimane quindi quello di tratteggiare più chiaramente i limiti oggettivi di ciò che è pubblicabile in Italia, sempre più angusti di questi tempi soprattutto in ambito politico. Sempre più simile a un campo minato battuto da una guerriglia per bande in cui il diritto di informare è svilito in propaganda politica, sia che si decomponga volutamente in essa, come negli house organs partitici, sia che porti alla luce notizie scomode, quindi deprecabili (per chi è coinvolto) e ascrivibili alle intenzionalità dell’avversario, sotto forma di attacco proditorio per interposta testata.
Per un ritorno a un giornalismo dei fatti, si è voluto affrontare un argomento così deontologicamente fondamentale. In qualche modo rappresenta una sorta di prima difesa della libertà di informare, una buona dose di anticorpi, poiché anche solo scorrendo una relazione diacronica dei vari modi con cui si è cercato di imbavagliare il libero pensiero si è più in guardia contro di essi e contro quelli che verranno.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Giagnoni |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Paolo Castiglia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 145 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
''The Beautiful Country'' - Le inchieste di “Economist” sull’Italia 1964-2011
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi