Skip to content

Distanza minore, predizione migliore? Il ruolo della distanza psicologica nella predittività dello IAT

Numerose evidenze scientifiche mostrano che l’Implicit Association Test (IAT) è uno strumento efficace nel predire i comportamenti di consumo, anche se in maniera minore rispetto agli strumenti di misurazione esplicita degli atteggiamenti. Partendo da una precedente ricerca che dimostra come uno stato di deprivazione fisiologica, ovvero la sete, renda più predittivo uno IAT relativo alle bevande, abbiamo ipotizzato un possibile ruolo della distanza psicologica dall’oggetto di atteggiamento come moderatore della capacità dello strumento di predire i comportamenti di consumo. Abbiamo indagato tramite un primo studio (Studio 1) condotto su 42 soggetti, come manipolare questo costrutto per ottenere le due condizioni sperimentali di vicinanza e distanza e poi condotto un esperimento (Studio 2) su 88 soggetti per verificare la predittività dello IAT, confrontarla con quella di una misura esplicita e testare la nostra ipotesi di moderazione. I risultati hanno confermato la capacità dello IAT di predire i comportamenti di consumo, evidenziato una validità predittiva di tale strumento addirittura superiore a quella di una misurazione esplicita per quanto riguarda un comportamento specifico e dato una parziale conferma alla nostra ipotesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 1.L’atteggiamento Poiché in questo lavoro di ricerca indaghiamo la validità predittiva di uno strumento di misurazione dell’atteggiamento, è necessario definire cosa intendiamo con questo termine, quali sono le basi teoriche sulle quali appoggiamo le nostre ipotesi e di quale, tra i tipi di atteggiamento che si possono distinguere, ci occupiamo. 1.1 Il costrutto In letteratura esistono numerose definizioni di atteggiamento, termine usato per la prima volta nel 1918 dai sociologi Thomas e Znaniecki per indicare i ‘processi di conoscenza individuale che determinano l’azione’ (Thomas & Znaniecki, 1918). Più avanti Allport definì l’atteggiamento come uno stato mentale, organizzato grazie all’esperienza, che esercita un’influenza sulle risposte dell’individuo nei confronti di tutti gli oggetti e le situazioni con cui è in relazione (Allport, 1954). Si possono identificare degli elementi di base presenti in tutte le definizioni di atteggiamento, quali la loro relativa permanenza nel tempo e trasversalità nelle situazioni, il fatto che implichino processi di astrazione e risultino essere generalizzabili a più situazioni, oggetti e condizioni e la loro rilevanza sociale, ovvero l’influenza che essi esercitano sulla percezione della persona in relazione agli altri, sulle preferenze e sui comportamenti verso altri oggetti, persone ed eventi che costituiscono la realtà sociale dell’individuo. I vari approcci alla definizione degli atteggiamenti corrispondono a diverse metodologie di misurazione, tra le quali possono essere distinti tre modelli che considerano l’atteggiamento basato rispettivamente su una, due o tre componenti. Il modello a una componente, proposto da Thurstone nel 1931, considera l’atteggiamento come un sentimento - o valutazione - verso un determinato oggetto, persona o evento, per misurare il quale si devono quindi utilizzare scale attitudinali che descrivano il grado di valutazione positiva o negativa associata a un dato oggetto psicologico. Il modello a due componenti, di Bagozzi e Burnkrant (1979), aggiunge al precedente l’esistenza di una componente di predisposizione all’azione, definendo l’atteggiamento come una condizione mentale che influenza il comportamento e che ha, di conseguenza, un effetto generalizzato e persistente sui giudizi valutativi. Alle componenti affettiva, ovvero i sentimenti positivi o negativi, e conativa, la tendenza a comportarsi in un

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Songa
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia dei Processi Sociali, Decisionali e dei Comportamenti Economici
  Relatore: Cristina Zogmaister
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comportamento di consumo
iat
validità predittiva
distanza psicologica
predizione dei consumi
marketing
ricerche di mercato
atteggiamenti impliciti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi