La Natura in Hans Jonas: l'etica tra biologia e ontologia
Questo lavoro vuole fornire un nuovo orizzonte nel quale condurre un’interpretazione ontologica dell’organismo. Il vivente, soprattutto con la modernità, ha perso il suo statuto, ed è perciò necessario che il pensiero, attraverso un’operazione di giustizia filosofica, come afferma lo stesso Jonas, torni ad indagarlo e ad osservarlo nella sua integralità. L’ipotesi da cui muoviamo, infatti, è che l’organico prefigura lo spirituale e che lo spirito, anche nelle sue massime espressioni, rimane comunque sempre legato all’organico. Quest’ipotesi implica una seconda domanda intorno al senso dell’essere dell’uomo, poiché solo grazie a quest’ultimo la “natura” della natura raggiunge la sua trasparenza. Com’è possibile ipotizzare un’unione ontologica tra l’uomo e il resto del vivente? Com’è possibile guadagnare un nuovo principio d’essere sul quale fondare un’etica per la civiltà tecnologica? È questo il nucleo degli interrogativi contenuti nell'opera di Hans Jonas.
Seguendo il percorso della biologia filosofica di Hans Jonas, il nostro lavoro cerca di osservare da una nuova prospettiva il fenomeno biologico, in particolare la dimensione corporea dell’uomo e l’unità psicofisica costitutiva del suo essere. Ciò che vogliamo verificare è l’imprescindibilità del corpo nella conoscenza della vita: solo attraverso il mio corpo vivente e che può morire possiamo cogliere concretamente il mondo e i suoi fondamenti. Attraverso il riconoscimento del fenomeno originario del corpo organico, è possibile decretare il fallimento delle soluzioni dualistiche e rivelare la matrice ideologica di ogni riduzionismo, costringendo così le scienze fisiche e biologiche a fare i conti con le conseguenze etico-pratiche che derivano dall’interpretazione del vivente. Pertanto attraverso il riconoscimento dell’essere del corpo abbiamo cercato di reperire una nuova ontologia su cui fondare un’etica per la società tecnologica.
Il percorso intrapreso ci ha permesso così di concludere che la filosofia dello spirito include l’etica, e attraverso la continuità dello spirito con l’organismo e dell’organismo con la natura, l’etica diventa una parte della filosofia della natura.
Attraverso quali tappe siamo giunti a questo risultato? Il primo capitolo ci introduce al pensiero di J. il cui nucleo è la preservazione della vita: è la biologia filosofica ha fornire un fondamento valido per un’etica della società tecnologica. In questa sezione abbiamo cercato di mettere in luce la matrice autobiografica del pensiero di J.: la biologia filosofica, infatti, prima di essere un pensiero sulla vita è un’esperienza di vita. Nel secondo capitolo abbiamo ripercorso le fasi della storia dell’ontologia, mostrando l’irriducibilità del corpo ad ogni interpretazione monistica e dualistica: questa rivisitazione ha rivelato un nuovo orizzonte evolutivo e ontologico che non riduce il vivente a una semplice combinazione casuale di elementi. In particolare il corpo ci ha permesso di giungere a un concetto dinamico di materia e quindi portatrice di valori e fini. Questo è stato dimostrato in particolare attraverso l’analisi della forza, del motus immanente alla materia da cui viene a svilupparsi la categoria della causalità. Solo a partire dall’unità psicofisica manifestata dal corpo, l’uomo può conoscere l’essere ed elaborarne così le categorie. Questo punto è stato ulteriormente chiarito e confermato dalle analisi intorno alla dinamica metabolica svolta nel terzo capitolo: tale analisi ha evidenziato la struttura teleologica e l’individualità ontologica dell’essere del vivente, fondando l’unità psicofisica dell’organico, mostrando l’irriducibilità dell’essere vivente alla sola materia. Nel quarto capitolo, infine, abbiamo riletto l’evoluzione del vivente alla luce del guadagno di quest’unità psicofisica, che ci ha permesso di superare una lettura evoluzionistica in chiave meccanica o casuale. In quest’ultima parte del nostro percorso abbiamo evidenziato il ruolo dell’uomo all’interno del cosmo: egli è legato al vivente in quanto animale e, in virtù di ciò, il suo ruolo all’interno della scala biologica è quello della responsabilità nei confronti della natura. In quest’apertura alla responsabilità, Jonas intravede la dimensione eterna dell’uomo e quindi una possibile legittimazione di un concetto di immortalità adeguato al sentire contemporaneo. In questo senso gli effetti degli atti umani hanno sempre un riverbero eterno, costituiscono le “linee” del volto di Dio. Tale sviluppo metafisico non è stato condotto secondo la logica della deduzione, bensì attraverso una rilettura dei miti e dei racconti che testimoniano la dimensione spirituale dell’uomo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gabriele Codoni |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica |
Relatore: | Luigino Alici |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 244 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Filosofia della mente, biologia e coscienza
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi